La psicologia delle favole: archetipi, simboli e il loro significato

archetipi e simboli

Le favole non sono solo storie per bambini, ma potenti strumenti per trasmettere valori e modelli di comportamento. Attraverso un linguaggio semplice e ricco di immagini, parlano direttamente all’inconscio, aiutando i bambini a comprendere il mondo. La psicologia delle favole analizza questi racconti per comprendere il loro significato profondo e il loro impatto sullo sviluppo. Al centro di questa analisi ci sono gli archetipi e i simboli, elementi fondamentali per decifrare il loro linguaggio nascosto.

Perché le favole sono importanti: la visione di Jung e Bettelheim

Le favole svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo infantile. Attraverso le storie, i bambini imparano a distinguere tra bene e male e a gestire i conflitti. Le favole offrono modelli positivi e aiutano a elaborare paure e insicurezze. Secondo lo psicologo Carl Gustav Jung, questo avviene perché le favole attingono a un serbatoio di immagini primordiali, gli archetipi, presenti nell’inconscio collettivo. Lo psicoanalista infantile Bruno Bettelheim, nella sua opera fondamentale *”Il mondo incantato”*, ha ulteriormente approfondito questo concetto, sostenendo che le fiabe permettono al bambino di proiettare i propri conflitti interiori (gelosia, rabbia, paura dell’abbandono) sui personaggi, trovando una risoluzione simbolica che lo rassicura e lo aiuta a crescere.

Archetipo Funzione psicologica per il bambino
L’eroe / L’eroina Fornisce un modello di identificazione per affrontare le sfide e superare le difficoltà della crescita.
L’ombra (il cattivo) Permette di dare un volto alle paure e alle pulsioni negative, insegnando che il male può essere riconosciuto e sconfitto.
Il mentore Rappresenta la saggezza e l’aiuto esterno, insegnando che non si è mai soli e che si può chiedere e ricevere supporto.
La principessa / Il principe Incarna l’obiettivo da raggiungere, l’amore e la salvezza, simbolizzando la ricompensa dopo aver superato le prove.

Gli archetipi nelle favole: i modelli universali

Gli archetipi sono modelli di comportamento universali e immutabili. Si tratta di immagini primordiali, ereditate dai nostri antenati, che si incarnano nei personaggi.

  • L’eroe/eroina e il viaggio di crescita: L’eroe è l’archetipo fondamentale. Spesso deve affrontare un ostacolo per raggiungere un obiettivo. Questo percorso, noto come “il viaggio dell’eroe”, rappresenta la maturazione che ogni individuo compie. Biancaneve, Cenerentola o Ulisse rappresentano questo archetipo.
  • L’ombra: il lato oscuro della personalità: Personaggi come il lupo cattivo o la strega di Biancaneve rappresentano l’archetipo dell’ombra, la parte oscura della personalità. La loro sconfitta aiuta il bambino a sviluppare un senso di giustizia, comprendendo che il male può essere superato con coraggio.
  • La principessa e il principe: solitudine, amore e salvezza: La principessa rinchiusa nella torre rappresenta la solitudine e l’isolamento, mentre il principe che la salva rappresenta l’amicizia e l’amore.
  • Altri archetipi ricorrenti: Troviamo anche il mentore (Mago Merlino, la Fata Madrina), l’orfano (Cenerentola, Harry Potter) e il trickster, un personaggio astuto che può aiutare o ostacolare (il Gatto con gli Stivali).

I simboli nelle favole: il significato nascosto

I simboli sono oggetti, luoghi o azioni che rappresentano un significato più profondo.

  • La foresta: il luogo dell’ignoto e della crescita: La foresta rappresenta l’ignoto, il pericolo e l’avventura. Attraversarla significa affrontare le proprie paure. Pensiamo a Cappuccetto Rosso che si addentra nel bosco.
  • La casa: il simbolo della sicurezza e dell’appartenenza: La casa rappresenta la protezione e la stabilità. Nella favola dei Tre Porcellini, la casa di mattoni è il rifugio sicuro dal lupo cattivo.
  • Il mostro: la personificazione delle paure: Il mostro rappresenta il male, ma anche la possibilità di superare le difficoltà. In fiabe come “San Giorgio e il Drago“, l’eroe affronta un mostro, simbolo delle proprie paure interiori.
  • Altri simboli ricorrenti: Altri simboli potenti includono l’albero (vita e saggezza), il labirinto (la ricerca di sé), l’acqua (purificazione e rinascita), il fuoco (passione e rinnovamento), il viaggio (percorso di crescita) e la mela (tentazione e conoscenza).

Il potere educativo e formativo delle favole

In sintesi, la psicologia delle favole, attraverso l’analisi di archetipi e simboli come teorizzati da figure quali Jung e Bettelheim, ci offre una preziosa opportunità per comprendere il significato di queste storie. Possiamo cogliere i valori e gli insegnamenti che trasmettono e utilizzarle come strumenti educativi per aiutare i bambini a crescere e a comprendere il mondo che li circonda.

Fonte dell’immagine in evidenza per Archetipi e simboli nella psicologia delle favole: Pixabay

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Kojiki: la storia e il significato del libro più antico del Giappone
Kojiki: il primo testo scritto giapponese

Il Kojiki (古事記 - "vecchie cose scritte") è il più antico testo storico e letterario giapponese pervenutoci, una cronaca monumentale Scopri di più

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa è un romanzo che ebbe grande successo e fu pubblicato nel 1958 dal direttore Scopri di più

Il viaggio nella letteratura araba, storia e autori
La letteratura di viaggio araba

La letteratura di viaggio araba è un genere letterario ricco, variegato e affascinante, che affonda le sue radici profonde nella Scopri di più

L’uomo inutile nella letteratura russa: da Onegin a Oblomov
uomo inutile nella letteratura di Puškin

L'uomo inutile (dal russo “Лишний человек”, Lishniy chelovek) è un archetipo letterario fondamentale nel panorama russo della prima metà dell'Ottocento. Scopri di più

Retorica: cos’è, storia e le 5 parti dell’arte di persuadere
Retorica: quali sono le sue 5 parti?

Vi siete mai chiesti cosa serve per persuadere in maniera efficace il vostro interlocutore? Se la risposta è sì, questo Scopri di più

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: un quadro della realtà mafiosa
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: un quadro della realtà mafiosa

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è un romanzo pubblicato nel 1961, ispirato all’omicidio di Accursio Miraglia, un sindacalista Scopri di più

Condividi l'articolo!

Commenta