Quali sono i 12 archetipi di Jung? Spiegazione

Quali sono i 12 archetipi di Jung?

Carl Gustav Jung diede vita alla psicologia analitica, il cui scopo è quello di liberare il soggetto dai disturbi patogeni, teorizzando i 12 archetipi.

Carlo Jung si allontanò dalle idee di Freud e dal suo approccio alla psicanalisi. Jung affermò che l’inconscio è composto da immagini, che lui definisce “archetipi”, che determinano l’inconscio e che sono rappresentati attraverso i sogni, l’arte e la religione. I 12 archetipi si trovano in ciascun individuo: in alcuni si possono attivare in età infantile, in altri nell’età adulta. Quindi, quali sono i 12 archetipi di Jung?

Quali sono i 12 archetipi di Jung?

1. L’Innocente

Il primo dei 12 archetipi è l’Innocente che rappresenta la parte fiduciosa dell’individuo: è la spensieratezza che caratterizza i primi anni della propria esistenza. Per questo motivo, l’Innocente ha una visione ottimista e speranzosa ed è propenso all’apprendimento.

2. L’Orfano

L’archetipo dell’Orfano è legato all’infanzia e rappresenta il bambino che ha subito il trauma dell’abbandono e che ha dovuto sviluppare delle doti per sopravvivere in autonomia, per tale motivo è pratico e tenace.

3. Il Guerriero

Il Guerriero è collegato alla figura del genitore normativo e per tale motivo l’individuo risulterà forte, in grado di fissare degli obbiettivi e raggiungerli.

4. L’Angelo custore

Il quarto dei 12 archetipi di Jung è l’Angelo custode, il quale rappresenta la generosità e il sacrificio e ha la tendenza a suggerire strategie per curare il bambino indifeso che custodiamo dentro il nostro essere.

5. L’Amante

L’archetipo dell’amante è la base dell’Eros ed è coinvolto in qualsiasi legame passionale; è guidato da una grande potenza e per questo motivo è in conflitto con la parte razionale che vorrebbe prendere il controllo di questo archetipo.

6. Il Cercatore

L’archetipo del cercatore rappresenta la rinascita, il cambiamento e la trasformazione. Ha un forte senso di fiducia personale ed è legato all’idea di realizzazione.

Quali sono i 12 archetipi di Jung? Seconda parte

7. Il Distruttore

L’archetipo del Distruttore si origina in seguito ad un evento traumatico causato da un forte dolore e ha come obiettivo la rinascita e l’accettazione del dolore.

8. Il Creatore

L’archetipo del Creatore ha l’obiettivo di prendere consapevolezza di ciò che rappresentiamo e del ruolo che abbiamo nella nostra vita, per tale motivo tende ad assumere il ruolo di saggio quando si tratta di prendere scelte di vita. 

9. Il Sovrano

Il Sovrano rappresenta l’integrità ed è androgeno, quindi si sviluppa dall’unione tra maschile e femminile. Per natura, tende a prediligere la pace e prosperità ed è fortemente realistico.

10. Il Mago

Il decimo del 12 Archetipi di Jung è il mago che collega ciò che abbiamo dentro e ciò che esiste al di fuori. La sua abilità è quella di cogliere segni e di acquisire consapevolezza.

11. Il Saggio

Si tratta dell’archetipo guidato dalla sicurezza della voce interiore che ha lo scopo di trovare la verità, sia in se stesso sia nell’universo in cui vive.

12. Il Folle

L’ultimo dei 12 archetipi di Jung è il folle e rappresenta la voglia di andare oltre e di esplorare. Vive la vita in modo sarcastico, poiché questo evita di farlo abbattere nei momenti difficili ma, anzi, gli permette di rialzarsi.

 

Se sei interessato alla filosofia, puoi leggere anche https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/i-filosofi-del-novecento-le-menti-brillanti-tra-filosofia-analitica-e-continentale/ 

 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Chi è Clara Campoamor: il volto della rivoluzione politica in Spagna
Clara Campoamor: il volto della rivoluzione

«[…] Non compiete un errore storico che rimpiangerete amaramente lasciando al margine della Repubblica la donna, che rappresenta una forza Scopri di più

Occhio di Horus e Occhio di Ra: le differenze
occhio di horus e occhio di ra

Avrete già sentito parlare del cosiddetto "all seeing eye", cioè dell'occhio che tutto vede: quando viene menzionato, si fa riferimento Scopri di più

L’arte dell’omiletica: cos’è, storia e tecniche di un’antica forma di comunicazione
L'arte dell'omiletica: cos'è, storia e tecniche di un'antica forma di comunicazione

L'arte dell'omiletica: cos'è, storia e tecniche di un'antica forma di comunicazione L’arte dell'omiletica (dal latino homilia, “arte del conversare”) è Scopri di più

Minoranze etniche della Cina: i popoli e la loro storia
le minoranze etniche della Cina

Oggi presentiamo un'interessante panoramica sulle più importanti minoranze etniche della Cina. La Cina, il paese più esteso dell'Asia Orientale, conta Scopri di più

Le donne nell’Antica Persia: la figura di Esther
Le donne nell Antica Persia: la figura di Esther

L'organizzazione della società persiana avveniva seguendo un modello piramidale, al cui vertice c'era il sovrano, seguivano i militari, i funzionari, Scopri di più

Chi è Camilla Shand: da amante a regina
Camilla Shand: da amante a regina

Camilla Rosemary Shand o, meglio dire, Mountbatten-Windsor, nata il 17 luglio del 1947, è oggi la regina consorte del Regno Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta