La vita del Buddha: la storia di Siddharta prima dell’illuminazione

Buddha: vita e giovinezza

La vita del Buddha è uno degli aspetti più affascinanti della religione buddista. Questo testo si concentra sulla giovinezza di Siddharta Gautama, prima che diventasse il Buddha. È importante sottolineare che le numerose versioni della sua vita furono composte secoli dopo la sua morte. Sono, piuttosto, racconti che combinano elementi storici e leggendari, volti a trasmettere gli insegnamenti del buddismo.

La nascita e la profezia: i primi segni di Siddharta

Secondo la tradizione, il Buddha storico, Siddharta Gautama, nacque nel clan degli Shakya a Kapilavastu (nell’odierno Nepal). Sua madre, Māyā, sognò di essere penetrata nel fianco da un elefante bianco, simbolo di saggezza. Alla sua nascita, i saggi profetizzarono che il bambino sarebbe diventato un grande re se fosse rimasto nel palazzo, oppure un Buddha, un essere illuminato, se avesse lasciato la vita mondana. Il neonato fece sette passi e dichiarò che quella sarebbe stata la sua ultima rinascita. Fu chiamato Siddhārta (“colui che ha raggiunto la meta”) e sul suo corpo erano visibili i Laksana, 32 segni di un grande uomo.

La giovinezza nel palazzo e i quattro incontri

Siddhārta passò la giovinezza segregato nel lusso del palazzo, per volere del padre Suddhodana, che voleva proteggerlo da ogni sofferenza per assicurargli un futuro da monarca. Questi piaceri, però, non bastarono a soddisfare la curiosità del principe, che a ventinove anni uscì per la prima volta dal palazzo. Durante queste uscite, note come i “quattro incontri“, acquisì la consapevolezza della sofferenza (Dukkha) insita nella vita.

I quattro incontri di Siddharta La consapevolezza acquisita
1. Un vecchio La vecchiaia è un destino inevitabile per tutti.
2. Un malato La malattia può colpire chiunque, rendendo la salute precaria.
3. Un cadavere La morte è la fine inevitabile di ogni vita.
4. Un asceta Esiste una via per cercare la liberazione dalla sofferenza.

La grande rinuncia: l’inizio del cammino spirituale

L’incontro con l’asceta, che appariva sereno nonostante la povertà, fu decisivo. Siddharta comprese che per trovare una risposta alla sofferenza doveva abbandonare la sua vita agiata. Questa decisione è nota come la “Grande Rinuncia“. Di notte, si tagliò i capelli, si spogliò degli abiti principeschi e lasciò il palazzo, la moglie e il figlio appena nato, Rahula, per iniziare la sua vita ascetica.

La vita ascetica e la scoperta della via di mezzo

Siddharta imparò le tecniche di meditazione da diversi maestri e per sei anni seguì un percorso di austerità estrema, credendo che la mortificazione del corpo portasse all’illuminazione. Ridotto pelle e ossa, capì che quella non era la soluzione. Comprese che la vera via non risiedeva né nell’eccesso dei piaceri né nell’estrema privazione. Proclamò così la “via di mezzo”, un sentiero di equilibrio che prevede la cura sia del corpo che della mente. I suoi compagni asceti, delusi, lo abbandonarono.

Questi eventi, come approfondito da fonti autorevoli come la Stanford Encyclopedia of Philosophy, furono il presupposto per il raggiungimento dell’illuminazione da parte del Buddha e sono fondamentali per comprendere i principi della religione buddista.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quali sono le sette energie rinnovabili? Vantaggi e caratteristiche
sette energie rinnovabili

Le 7 energie rinnovabili: guida completa a caratteristiche e benefici Le fonti di energia rinnovabile stanno diventando sempre più centrali Scopri di più

Amaterasu e la caverna, storia del mito
Amaterasu e la caverna, storia del mito

Il mito di Amaterasu e la caverna descrive il momento in cui il mondo fu privato della sua luce a Scopri di più

Origine dell’Ankh: la croce egizia, simbolo di vita
croce egizia

La croce egizia – o Ankh volendo rispettare il suo nome originale – è uno dei simboli più popolari dell'antico Scopri di più

Perfect Blue di Kon Satoshi e il virtual mirror
Kon Satoshi – Perfect Blue e il virtual mirror

L’obbligo sociale di occultare le criticità più pressanti per orgoglio patriottico, da sempre tratto caratteristico del Giappone, non è di Scopri di più

I 7 angeli dell’Apocalisse: nomi, ruoli e significato nel libro biblico
7 angeli dell'Apocalisse, chi sono?

All'interno dell'ultimo libro della Bibbia, l'Apocalisse, troviamo la presenza dei "7 angeli dell'Apocalisse", importanti in quanto esecutori della volontà di Scopri di più

Ferdinando d’Aragona: le imprese e l’unione con Isabella di Castiglia
Ferdinando d'Aragona

Ferdinando II d'Aragona, noto come Ferdinando il Cattolico (10 marzo 1452 – 23 gennaio 1516), è stato una delle figure Scopri di più

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta