Buddhismo Medievale: l’età della fioritura in epoca Kamakura

Buddhismo Medievale: l'età della fioritura in epoca Kamakura

Quando parliamo di buddhismo medievale facciamo riferimento alle peculiari declinazioni assunte da questa religione nei secoli che scandiscono l’età medievale in Giappone. Seguendo una dicitura condivisa, il periodo “medievale” costituisce un’epoca di mezzo tra la classicità dell’epoca Heian (794-1185) e l’età pre-moderna dell’epoca Tokugawa (1603-1868). Datiamo l’età medievale tra l’XI e il XVI secolo, un momento in cui fioriscono arte e letteratura. In tale tripudio culturale, la religione risulta strettamente legata al contesto sociale e politico e i monasteri raggiungono il più alto grado di prosperità.

Contesto storico: l’ascesa dello shogunato Kamakura

Prima di analizzare la componente religiosa del buddhismo Kamakura, è necessaria una premessa storica. Ci troviamo nel XII secolo con la decisiva battaglia di Genpei (1180-1185) tra i due clan rivali: Minamoto e Taira. Alla vittoria dei Minamoto seguiranno 150 anni caratterizzati dall’equilibrio tra i centri di Kyōto e Kamakura. Il regime militare inaugurato da Minamoto no Yoritomo nel 1192 a Kamakura segna la nascita dello shogunato. La stessa Kamakura si trasformò da villaggio di pescatori a città, dove le nuove sette buddhiste eressero i loro templi più importanti. Verso la metà del XIII secolo, il buddhismo era diventato parte integrante della vita giapponese a tutti i livelli sociali.

I cambiamenti del buddhismo medievale

Seguendo la riflessione di eminenti studiosi come Fabio Rambelli, individuiamo tre grandi cambiamenti avvenuti in questo periodo: il risveglio di “un’autocoscienza storica”, la maturazione delle precedenti organizzazioni buddhiste e, infine, la nascita di nuove organizzazioni religiose. L’autocoscienza storica si manifesta in un carattere “nazionalista”, con il Giappone definito “shinkoku” (神国), “terra divina”. La più importante opera storica del periodo è il Genkō Shakusho (1322) del monaco zen Kokan Shiren, il primo resoconto completo sulla religione in Giappone. Inoltre, l’importazione di nuovi testi dalla Cina permise la nascita di nuovi studi dottrinali.

Nascita delle nuove scuole buddhiste

Il periodo del buddhismo medievale è caratterizzato da una nuova fioritura settaria, con scuole che resero la pratica religiosa più accessibile a tutte le classi sociali, inclusa la nuova classe guerriera.

Scuola buddhista Fondatore e pratica chiave Concetto di salvezza
Terra pura (Jōdo shū) Hōnen. Pratica del Nembutsu (invocazione di Amida). Salvezza attraverso la fede nel Buddha Amida per rinascere nel suo Paradiso.
Vera terra pura (Jōdo shinshū) Shinran. Enfasi sulla fede assoluta (“altra potenza”). La fede, più che la recitazione, garantisce la salvezza per tutti, senza distinzioni.
Nichiren Nichiren. Recitazione del titolo del Sutra del Loto. L’illuminazione si ottiene in questa vita attraverso la devozione al Sutra del Loto.
Zen (Rinzai e Sōtō) Eisai (Rinzai) e Dōgen (Sōtō). Pratica della meditazione (zazen). Salvezza attraverso l’autodisciplina e l’esperienza diretta dell’illuminazione.

Le scuole amidiste: Terra pura e Vera terra pura

Per il monaco Hōnen, fondatore della setta della Terra Pura, la salvezza era legata alla fede nel Paradiso del Buddha Amida e alla pratica del Nembutsu (invocazione del suo nome). Il suo discepolo Shinran continuò questi insegnamenti fondando la Vera Terra Pura, ponendo ancora più enfasi sulla fede come unico requisito per la salvezza.

La setta Nichiren

Fondata dal monaco Nichiren, questa scuola considerava il Sutra del Loto come l’unica e suprema fonte di salvezza. È considerata la più militante e nazionalista tra le sette buddhiste, ribadendo che l’unico vero buddhismo autentico fosse quello giapponese.

La setta Zen e il legame con i samurai

L’idea di buddhismo medievale si ricollega principalmente alla comparsa della setta Zen. Le sue scuole furono portate in Giappone dai monaci che studiarono in Cina. Tra le più rinomate c’è la Rinzai, fondata da Eisai, che strinse stretti rapporti tra shogunato e ordine monastico Zen. Il suo discepolo Dōgen fondò a sua volta la scuola Sōtō. La salvezza, nello Zen, è raggiunta attraverso l’autodisciplina e la meditazione contemplativa (zazen). Questi principi si confacevano perfettamente agli ideali della classe guerriera medievale, i samurai, per i quali lo Zen divenne un canale preferenziale per forgiare lo spirito e affrontare la vita e la morte sul campo di battaglia.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Grammatica valenziale: cos’è, esempi e classificazione dei verbi
Grammatica valenziale: un approccio differente all'"oggetto-frase"

Il modello valenziale offre un approccio innovativo allo studio della grammatica, superando la visione tradizionale che la considera solo un Scopri di più

Shinju: il doppio suicidio d’amore nella letteratura giapponese
Shinju: il doppio suicidio d’amore nella letteratura giapponese

La letteratura mondiale è ricchissima di storie d'amore tragiche, come quella di Romeo e Giulietta. In Giappone, questa forma estrema Scopri di più

Luca Carannante: una voce per i corpi di ballo italiani
Luca Carannante, danzatore diplomato al Teatro San Carlo di Napoli, ha lavorato con coreografi come Massimo Moricone e Amedeo Amodio

Luca Carannante, danzatore diplomato al Teatro San Carlo di Napoli, ha lavorato con coreografi come Massimo Moricone e Amedeo Amodio Scopri di più

Un giorno ad Alberobello: 6 cose da fare assolutamente
Un giorno ad Alberobello

Alberobello, la "capitale dei trulli", è una delle mete più suggestive e visitate della Puglia. Questo borgo incantevole, famoso in Scopri di più

Stati Uniti: gli eredi politici della Roma antica?
Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono gli eredi politici della Roma antica? Il professore Watts avvisa della situazione simile alla crisi repubblicana Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

A proposito di Diana Natalie Nicole

Studentessa di Letterature Comparate, sostengo la continuità tra filosofia e letteratura, con qualche benigna interferenza di linguistica, arte e cultura.

Vedi tutti gli articoli di Diana Natalie Nicole

Commenta