5 luoghi da non perdere a Kamakura

5 luoghi da non perdere a Kamakura

5 luoghi da non perdere a Kamakura

La regione di Shōnan custodisce due piccoli paradisi giapponesi, tanto rilevanti nella storia del paese, quanto nello sviluppo della cultura pop. Si tratta della cittadina di Kamakura e della piccola isola di Enoshima, collegata alla terraferma dall’Enoshima bridge, percorribile anche a piedi.
Kamakura è stata la capitale del Giappone dal 1185 (fine della guerra Genpei e passaggio allo shōgunato) al 1333; è una città a misura d’uomo, con un’alta concentrazione di santuari e templi e una lunghissima spiaggia dalla quale è possibile, con un po’ di fortuna, vedere il Monte Fuji.
La frenesia e il dinamismo di Tokyo sono ricordi lontani qui, dove regnano incontrastati ritmi lenti e serenità.
Eccovi 5 luoghi da non perdere a Kamakura!

5. Santuario Tsurugaoka Hachimangu 
Questo splendido luogo di culto è il più celebre e importante santuario shintoista di Kamakura.
Costruito originariamente nel XI secolo e spostato nella sua posizione attuale nel XII secolo, il magnifico complesso sacro è costituito da vari santuari posti su due livelli diversi (il principale e il minore) e collegati da una serie di scale.
Facilmente raggiungibile a piedi una volta usciti dalla stazione principale di Kamakura, dovrete attraversare l’imperdibile Komachi-dori, il distretto dello shopping e main street della città, preceduta da un torii rosso e dalle statue di Peko chan Poko chan, le mascotte del celebre brand di dolciumi Milky
All’inizio della strada, inoltre, c’è un negozio Donguri (venditore ufficiale del merchandising dello Studio Ghibli) a due piani in cui potrete trovare un’infinità di gadget fantastici!

4. Kōtoku-in
Il tempio più famoso di Kamakura, con una delle statue più fotografate del Giappone: il grande Amida Buddha bronzeo di 13 metri, in cui è anche possibile entrare! Il Daibutsu è il secondo Buddha monumentale nel Sol Levante per dimensioni, dopo quello del Tōdai-ji di Nara.

3. Hase-Dera
Anche conosciuto come Hase-Kannon, grazie alla presenza dell’imponente statua di Kannon a 11 teste, in legno e alta più di 9 metri (una delle sculture lignee più grandi del paese), lo Hase-Dera è uno dei templi buddhisti più famosi di Kamakura. 
Il perimetro del tempio è davvero ampio e comprende una caverna, una serie di edifici sacri e un percorso che porta fino a uno splendido punto panoramico da cui si possono vedere parte della città di Kamakura e la baia.  

2. Cape Inamuragasaki e il lungomare di Shichirigahama
Al secondo posto sul podio della nostra lista di 5 luoghi da non perdere a Kamakura, ci sono lo splendido Cape Inamuragasaki e la spiaggia di Shichirigahama, adiacente. 
Dal primo, si gode di una vista mozzafiato sull’Enoshima Candle, la seconda è una spiaggia molto ampia, tranquilla e un ottimo luogo dove riposarsi e organizzare un picnic.
Inoltre, l’iconica stazione di Kamakurakōkō-Mae, che appare nella sigla del celebre adattamento animato di Slam Dunk di Inoue Takehiko è dietro l’angolo. Fan in visibilio!

1. Enoshima
L’Enoden, il ponte che la collega alla terraferma, il Santuario e la stradina che vi porta, i piatti a base di novellame e i cracker giganti di gamberi e polpo, la Sea Candle. Enoshima è uno scricciolo di isola con il carattere di una città fatta e finita. 
Preferiamo non entrare troppo nel dettaglio per non spoilerarvi nulla prima della vostra prima visita, quindi ci limitiamo a suggerirvi una visita alla Sea Candle, l’inconico faro di Enoshima, al tramonto. Ci ringrazierete più in là. 

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Posti da visitare a Nikkō, una top 5
Posti da visitare a Nikkō, una top 5

Nikkō è una città giapponese che si trova nella prefettura di Tochigi nella regione del Kantō, distante da Tōkyō poco Scopri di più

Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento.

Il Cammino di San Nilo è un itinerario di oltre 100 km che si snoda nella regione del Basso Cilento, Scopri di più

Quartieri di Catania da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Catania da visitare: i 3 consigliati

Catania è un'antica città portuale che sorge sulle pendici dell'Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo: ciò ha condizionato Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un mix di sapori e tradizioni di altri Paesi, in particolare dell'India, Cina e Tibet. Questo Scopri di più

Le chiese di Lione più importanti: 4 da non perdere
Le chiese di Lione più importanti: 4 da non perdere

Lione è una delle città più importanti della Francia, famosa per il suo centro storico. Si tratta di una metropoli Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta