Capolavori di Piet Mondrian: 3 da conoscere

Capolavori di Piet Mondrian: 3 da conoscere

Piet Mondrian è stato un pittore olandese, figura centrale della corrente astratta e co-fondatore del movimento De Stijl. L’arte di Mondrian è profondamente legata ai suoi studi filosofici e a una sentita dimensione spirituale, influenzata dalla sua adesione alla teosofia. In questa filosofia si persegue un equilibrio universale tra opposti. Per Mondrian, il fine dell’arte doveva essere l’elevazione spirituale, raggiungibile attraverso una drastica semplificazione delle forme. Questo processo lo portò a elaborare il Neoplasticismo, uno stile basato sull’uso esclusivo di linee rette, colori primari (rosso, giallo, blu) e non-colori (bianco, nero, grigio), eliminando ogni sfumatura e chiaroscuro per raggiungere un’armonia pura e assoluta.

I 3 capolavori più famosi di Piet Mondrian

Il percorso artistico di Mondrian è una progressiva ricerca dell’essenza. Opere come il trittico Evoluzione (1911) testimoniano la sua fase simbolista e l’interesse per la spiritualità, ma sono le sue opere successive a definire la sua eredità. Qui analizziamo tre tappe fondamentali del suo lavoro.

Opera rappresentativa Fase artistica e significato
Serie degli alberi (1908-1912) Passaggio dal figurativo all’astrazione, scomposizione della forma naturale.
Composizione con rosso, giallo, blu e nero (1921) Maturità del neoplasticismo, ricerca dell’equilibrio universale attraverso la geometria e i colori primari.
Victory boogie-woogie (1942-1944) Fase finale americana, rottura della griglia nera e introduzione del ritmo e del dinamismo.

1. L’astrazione a partire dall’albero: da Albero rosso a Melo in fiore

Una tappa fondamentale nel percorso di Mondrian è rappresentata dalla serie dedicata agli alberi. Le sue opere ruotano intorno alla forma dell’albero, soggetta a una sintesi progressiva. Si parte da “Albero rosso” (1908-1910), ancora legato all’espressionismo fauve, con chiome arcuate e colori vibranti. Si passa poi per “Albero grigio” (1911), dove l’influenza cubista porta a un forte azzeramento cromatico e a una frammentazione della forma. Il percorso culmina in opere come “Melo in fiore” (1912), dove l’albero è ormai quasi irriconoscibile, ridotto a un incrocio di linee orizzontali e verticali che anticipano la griglia neoplastica.

2. Composizione con rosso, giallo, blu e nero (1921)

Quest’opera, conservata al Kunstmuseum Den Haag, è uno degli esempi più puri e celebri del Neoplasticismo. L’artista raggiunge un equilibrio perfetto attraverso una griglia di spesse linee nere che delimitano campiture di colore primario e di bianco. Non c’è più alcun riferimento alla realtà; l’obiettivo è rappresentare un’armonia universale attraverso rapporti ponderati tra linee e colori. Ogni elemento è calibrato per creare una tensione dinamica e, allo stesso tempo, un senso di ordine assoluto. Questo tipo di composizione diventerà la firma inconfondibile di Mondrian per decenni.

3. Victory boogie-woogie (1942-1944)

Victory Boogie Woogie è il testamento artistico di Mondrian, un dipinto incompiuto a cui lavorò fino alla sua morte a New York. Realizzato con olio e frammenti di nastro adesivo e carta colorata, segna una rottura con la rigidità delle sue opere precedenti. Influenzato dal ritmo del jazz e dal dinamismo della metropoli americana, Mondrian elimina le linee nere continue, sostituendole con una griglia pulsante di piccoli quadrati colorati che creano un effetto vibrante e quasi musicale. L’opera, come spiegato dal MoMA che ne contestualizza lo sviluppo, abbandona la simmetria statica per una composizione più libera e gioiosa, che celebra l’energia della vita moderna.

Curiosità sull’artista

Sappiamo che Piet Mondrian era ossessionato dalla precisione e dall’ordine. Si narra che, proprio per questo motivo, rifiutasse i fiori che i parenti gli regalavano: la loro crescita organica e imprevedibile in tutte le direzioni era per lui fonte di disturbo.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 22/09/2025

Altri articoli da non perdere
Un giorno ad Howth: 4 cose da fare assolutamente 
Un giorno ad Howth: 4 cose da fare assolutamente

Howth, un sobborgo che si trova a circa 50 minuti di auto da Dublino, è una meta perfetta per una Scopri di più

Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno
Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno

Maggiore delle isole del golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, Ischia è da sempre considerata un luogo incantato, tra le mete preferite Scopri di più

Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche
Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche

Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924, è la capitale della Scopri di più

Skopostheorie: la teoria nella traduzione secondo Hans Vermeer

Nella traduzione umana è fondamentale che il prodotto finale (il testo tradotto) funzioni nel modo desiderato per i suoi destinatari. Scopri di più

La Costituzione Americana: storia, articoli ed emendamenti chiave
Costituzione americana

La costituzione americana rappresenta l’insieme delle leggi su cui si basa il governo degli Stati Uniti d’America, nonché la legge Scopri di più

Uomo sapiens: storia ed evoluzione di una specie
Uomo sapiens: storia ed evoluzione di una specie

Che cos'è l'Homo sapiens (Uomo sapiens)? Definizione La denominazione latina di "homo sapiens" indica l'uomo sapiente, e con essa si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta