Skopostheorie: la teoria nella traduzione secondo Hans Vermeer

Nella traduzione umana è fondamentale che il prodotto finale (il testo tradotto) funzioni nel modo desiderato per i suoi destinatari. Il traduttore deve quindi essere fedele non tanto alla forma della frase originale, quanto all’intento comunicativo che l’autore vuole trasmettere, adattandolo a un nuovo contesto. Una delle teorie più importanti che formalizza questo approccio è la Skopostheorie.

Cos’è la Skopostheorie?

La Skopostheorie (dal greco “skopos”, che significa “scopo” o “obiettivo”) è una teoria della traduzione sviluppata a partire dagli anni ’70 del ‘900 dagli studiosi tedeschi Hans Vermeer e Katharina Reiss. Questa teoria afferma che l’azione del tradurre è determinata principalmente dal suo scopo. In altre parole, il metodo e la strategia di traduzione di un testo dipendono dalla funzione che il testo tradotto dovrà avere per il suo pubblico di destinazione.

Le tre regole fondamentali della Skopostheorie

L’approccio funzionalista della Skopostheorie si basa su una gerarchia di tre regole che guidano il lavoro del traduttore:

  1. La regola dello scopo (Skopos): questa è la regola dominante. Sostiene che il processo traduttivo è determinato dallo scopo del testo di arrivo. Lo scopo è definito dalla “commissione”, ovvero dalle istruzioni che il cliente fornisce al traduttore, specificando a chi è rivolto il testo e quale effetto deve produrre.
  2. La regola della coerenza: il testo tradotto deve essere internamente coerente e comprensibile per il lettore di destinazione. Il destinatario deve poter capire il testo nel contesto della propria cultura e situazione.
  3. La regola della fedeltà: questa regola stabilisce che deve esistere una coerenza tra il testo di partenza e il testo di arrivo. Tuttavia, la “fedeltà” qui non significa un’equivalenza letterale, ma una coerenza con l’intento comunicativo dell’autore originale, interpretato in funzione dello scopo della traduzione.

Il traduttore ha quindi il compito di mediare tra il testo originale e il nuovo pubblico, assicurandosi che il messaggio finale sia adeguato al contesto culturale e allo scopo prefissato.

Skopostheorie vs. equivalenza: una distinzione chiave

Prima della Skopostheorie, molte teorie della traduzione si concentravano sul concetto di “equivalenza”, ovvero sulla ricerca della massima corrispondenza possibile con il testo di partenza. La Skopostheorie ha rappresentato una svolta, spostando il focus dalla fonte (il testo originale) alla destinazione (lo scopo del testo tradotto). Questo cambiamento è fondamentale, come evidenziato in numerosi studi accademici, tra cui le analisi pubblicate dall’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), un polo di eccellenza per la traduttologia in Italia.

Approccio basato sull’equivalenza Approccio basato sulla skopostheorie
Focus primario: il testo di partenza. La traduzione è “corretta” se riflette fedelmente la fonte. Focus primario: lo scopo (skopos) del testo di arrivo. La traduzione è “adeguata” se raggiunge il suo obiettivo.
Criterio di valutazione: la fedeltà letterale e stilistica al testo originale. Criterio di valutazione: la funzionalità del testo tradotto per il pubblico e la cultura di destinazione.

Un esempio pratico di adattamento: “I viaggi di Gulliver”

La Skopostheorie non implica una traduzione letterale. A seconda dello scopo, il traduttore può aggiungere, omettere o modificare parti del testo. Un esempio classico è I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Nato come testo satirico e critico verso la società del tempo, è stato spesso tradotto con uno scopo diverso: diventare un libro per ragazzi. In questo caso, lo *skopos* ha guidato i traduttori a focalizzarsi sulle avventure fantastiche, semplificando o omettendo gli aspetti satirici più complessi dell’opera originale.

Linguaggio e adattamento al pubblico di destinazione

La Skopostheorie sottolinea anche l’importanza di adattare il linguaggio. Un saggio critico, per esempio, utilizzerà un linguaggio settoriale che il traduttore dovrà modificare se lo scopo è raggiungere un pubblico più ampio e non specializzato. Lo stesso vale per la traduzione di un manuale tecnico per operai rispetto alla traduzione dello stesso per ingegneri: il lessico e lo stile cambieranno per adattarsi alle conoscenze dei destinatari.

Una teoria fondamentale per la traduzione moderna

La Skopostheorie di Hans Vermeer e Katharina Reiss ha rivoluzionato il modo di concepire la traduzione, spostando l’attenzione dalla mera equivalenza linguistica alla funzionalità del testo tradotto nel suo contesto di arrivo. Questa teoria rimane un punto di riferimento fondamentale per i traduttori professionisti e per chiunque si occupi di comunicazione interculturale.

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
L’antica città di Leptis Magna: un prezioso tesoro romano
la città di Leptis Magna

Le rovine dell'antica città libica di Leptis Magna (Lebda in arabo), sono considerate tra i monumenti più importanti della Libia, Scopri di più

Il femminismo postcoloniale: in cosa consiste
Il femminismo postcoloniale: in cosa consiste

Al fine di comprendere quanto spesso sia facile possedere e diffondere una storia unica su un popolo è utile analizzare Scopri di più

Sagre irpine: le 3 più conosciute
Sagre irpine: le 3 più conosciute

Le sagre sono delle festività popolari che si svolgono in ogni periodo dell’anno, in varie località e con una ricorrenza Scopri di più

Guida di viaggio senza stress: navigare in città e parcheggiare con le app
Guida di viaggio senza stress: navigare in città e parcheggiare con le app

Pianificare un viaggio può essere entusiasmante, ma al tempo stesso stressante e faticoso, soprattutto quando la propria avventura include la Scopri di più

Storia delle gemelle Gibbons, il silenzio di una vita
Storia delle gemelle Gibbons, il silenzio di una vita

Gemelli diversi o non, avere una persona che rispecchia minuziosamente la tua immagine è un fenomeno ancora oggi peculiare. Le Scopri di più

Le religioni abramitiche: guida a Ebraismo, Cristianesimo e Islam
Abramitico, etimologia e significato

Molti si interrogano sulla storia di tre delle religioni più praticate al mondo. Comprendere il concetto di "abramitico" e le Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta