Chi è la First Lady, la donna più influente degli USA?

First lady: chi è la donna più influente degli USA?

Il ruolo della First Lady non è sempre stato centrale come lo conosciamo noi oggi. La moglie del presidente, oggi, ha funzioni ben definite: partecipa attivamente alla campagna elettorale e consiglia il marito anche dal punto di vista politico. Ha addirittura un proprio staff a cui fare riferimento, con cui collabora per gestire la Casa Bianca. Proprio per quanto riguarda quest’ultima, è la First Lady che si occupa dell’arredamento di alcune stanze, tra cui lo Studio Ovale. È consuetudine che la dama si occupi anche delle decorazioni nel periodo natalizio, è compito della moglie del presidente, infatti, addobbare la sede presidenziale per questa festività. Ma vediamo quindi chi è la First Lady e come si è evoluto il suo ruolo nel corso del tempo.

Definizione di First Lady e Sue Funzioni

La First Lady è la moglie del presidente degli Stati Uniti d’America. Benché il titolo non sia una carica ufficiale e non preveda doveri specifici sanciti dalla legge, la consorte del presidente assume un ruolo di grande rilievo sia nella vita politica che sociale del paese. Le sue funzioni principali, sviluppatesi e consolidatesi nel tempo, includono: la rappresentanza del presidente in occasioni ufficiali, sia all’interno del paese che all’estero, l’impegno in cause sociali e umanitarie, la gestione della Casa Bianca come residenza ufficiale, e il supporto al presidente, sia come consigliera che come figura di riferimento per la nazione. La First Lady moderna è una figura pubblica di primo piano, con un proprio staff, e una voce influente nel dibattito pubblico.

Evoluzione Storica del Ruolo della First Lady

Come abbiamo anticipato, la First Lady non ha sempre avuto un ruolo così centrale. Gli storici, infatti, definirono gli anni post rivoluzione d’indipendenza come quelli che vedranno la figura delle cosiddette “prime consorti”; questo fu il nome che venne assegnato inizialmente a questo ruolo.

Le “Prime Consorti” e il Ruolo di Martha Washington

Fu la moglie di George Washington, Martha Washington, che assegnò un vero potere e ruolo alla carica. Ella aveva il compito di essere una consigliera politica per il marito, assumere la gestione della Casa Bianca e occuparsi dell’ambiente domestico.

Le “Consorti Assenti” dell’Ottocento

Nel corso dell’Ottocento, vedremo le cosiddette “consorti assenti”, in quanto la maggior parte di queste mogli moriva a causa di malattie e pestilenze.

Le “Consorti di Transizione” del Primo Novecento: Helen Taft

Le cose cambieranno agli inizi del Novecento con le “consorti di transizione”, in parallelo con la nascita dei movimenti di emancipazione delle donne. Si parlava di donne che avevano studiato ma non potevano ancora accedere alle cariche politiche, tantomeno al voto. In questo contesto si modificò anche la carica della First Lady. In questi anni un ruolo decisivo lo ha avuto sicuramente la moglie del presidente Taft, Helen. Lei fu la prima First Lady a presenziare con ruolo quasi politico al giuramento del marito.

Eleanor Roosevelt: Una First Lady Progressista

La più importante e significativa First Lady del Novecento rimane comunque Eleanor Roosevelt, moglie del presidente Franklin Delano Roosevelt. La donna ha sostituito spesso il marito nei suoi viaggi, tenendo eventi e discorsi pubblici. Era una donna progressista, vicina ai movimenti per i diritti civili e a quelli per l’emancipazione degli afroamericani. Alcuni sostengono anche fosse bisessuale. Eleanor, con i suoi 12 anni accanto alla presidenza, ha contribuito a definire il ruolo della consorte presidenziale che noi conosciamo oggi, fungendo anche da ispirazione per le First Lady che l’hanno succeduta, tra cui la moglie di Kennedy.

Hillary Clinton: Una First Lady Autorevole e la Carriera Politica

Una delle First Lady più autorevoli del secolo scorso è stata sicuramente Hillary Clinton. Hillary ha iniziato la sua carriera politica a Yale, dove si laureò diventando un avvocato di successo. Durante la presidenza del marito, Bill Clinton, lo assistette in diversi provvedimenti legislativi, tra cui il più famoso che riguarda l’ancora tanto dibattuta assistenza sanitaria in America. Successivamente entrerà a far parte dello staff di Barack Obama, dove però finirà indagata per aver inviato email riguardanti la presidenza con la propria email personale e non con quella istituzionale. Nel corso degli anni tenterà anche di diventare la prima presidente donna, candidandosi alle elezioni contro Donald Trump. Nonostante avesse primeggiato nel voto popolare, venne sconfitta nel collegio dei grandi elettori.

Le First Lady nel XXI Secolo

Il suo ruolo ha continuato a evolversi nel XXI secolo. Figure come Laura Bush, Michelle Obama e Melania Trump hanno portato avanti le loro personali iniziative e priorità, mantenendo un’alta visibilità pubblica. Ognuna di loro ha contribuito, a suo modo, a ridefinire il ruolo della prima donna, confermando la sua importanza all’interno dell’amministrazione presidenziale e della società americana. La First Lady è una figura complessa, capace di influenzare la politica, la cultura e la società, diventando un modello di riferimento per le donne di tutto il mondo.

Conclusioni

In conclusione, la figura della First Lady si è evoluta da semplice consorte del presidente a protagonista attiva della vita politica e sociale americana. Da Martha Washington a Jill Biden, la prima donna ha saputo ritagliarsi uno spazio sempre maggiore, diventando una figura di riferimento per milioni di persone e contribuendo in modo significativo alla storia degli Stati Uniti.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

Origine del nome Mar Egeo: tra mito e storia
Origine nome Mar Egeo

Il Mar Egeo è il mare che si trova nel bacino del Mediterraneo tra le coste della Grecia, l’Anatolia e Scopri di più

Sognare di essere inseguiti: significato ed interpretazione
sognare di essere inseguiti

Prima di affrontare in quest’articolo uno dei contesti più ricorrenti della psiche umana, quello di sognare di essere inseguiti, analizziamo Scopri di più

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la giovane martire
Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli mostra il ritratto di una giovincella che, alla tenera età di 13 anni, abbraccia il Scopri di più

Chi sono i Dalit: la storia degli “intoccabili” dell’India
chi sono i dalit

In India la posizione sociale di una persona viene ancora definita sulla base di un sistema castale istituito oltre 3000 Scopri di più

Le 5 spiagge più belle della Campania
Le 5 spiagge più belle della Campania

Le spiagge più belle della Campania? È difficile fare una selezione tra i gioielli più preziosi della regione, amati ed Scopri di più

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta