Chi è Sandro Penna: il poeta perugino | Analisi

Chi è Sandro Penna: il poeta perugino | analisi

Sandro Penna è il poeta perugino tra i più celebri del panorama italiano del Novecento.

Per comprendere al meglio chi è Sandro Penna, analizziamo innanzitutto brevemente i momenti più importanti della sua vita. L’autore nasce nel 1906 a Perugia, città dove ha seguito e terminato gli studi in ragioneria. Il suo stile di vita è stato sempre irregolare, caratterizzato dalla ricerca di indipendenza, per la quale ha svolto diversi mestieri prima di dedicarsi completamente alla letteratura. Visse gran parte della sua vita a Roma e la sua esistenza fu fortemente influenzata dall’amicizia con Umberto Saba, al quale inviò le sue prime poesie. La figura di Saba avrà molta influenza nelle produzioni letterarie di Sandro Penna, tra cui ricordiamo la prima raccolta pubblicata intitolata Poesie, alla quale seguono Appunti e Una strana gioia di vivere, fino all’edizione successiva delle Poesie che comprende versi delle sue produzioni precedenti e testi inediti.

Chi è Sandro Penna emerge in particolare dalla sua poetica. L’autore rientra tra i poeti della cosiddetta linea sabiana, insieme ad Attilio BertolucciGiorgio Caproni, cioè autori la cui produzione rientra negli anni dell’Ermetismo, ma che da esso si allontana. Essi, infatti, si distaccano dal linguaggio difficile ed elitario diffuso tra i poeti loro contemporanei, preferendo una poesia con un linguaggio di facile comprensione e che resti ancorata alla tradizione. Infatti, Sandro Penna propone un tono realistico nelle sue composizioni, con uno stile e un linguaggio semplice, la sua lirica viene infatti definita pura grazie all’utilizzo di forme essenziali e lineari. Ciò emerge particolarmente dalle sue composizioni più tarde, tra cui ricordiamo L’ombra e la luce, Stranezze e Confuso sogno. Il tema delle sue opere è sempre lo stesso, la sua è infatti una poesia d’amore, rivolta alla vita e alle immagini omosessuali del suo desiderio. Egli stesso sostiene che nelle sue composizioni non vi è un ordine cronologico, ma tutto si basa su temi già trattati e sulla ripetizione di questi. A questa poesia monotematica si aggiunge anche l’uniformità del linguaggio di Sandro Penna che è allo stesso tempo raffinato e quotidiano.

Per definire chi è Sandro Penna e quanto la sua poetica sia stata apprezzata nello scenario letterario di quegli anni, proponiamo di seguito una parte della sua produzione ripresa da Poesie.

La vita… è ricordarsi di un risveglio
triste in un treno all’alba: aver veduto
fuori la luce incerta: aver sentito
nel corpo rotto la malinconia
vergine e aspra dell’aria pungente.

Ma ricordarsi la liberazione
improvvisa è più dolce: a me vicino
un marinaio giovane: l’azzurro
e il bianco della sua divisa, e fuori
un mare tutto fresco di colore.

Da questa composizione di Sandro Penna emerge il tema fondamentale dell’esistenza che cambia continuamente e ciò viene presentato attraverso il ricordo. In particolare, Sandro Penna mette in risalto il carattere mutevole della vita che passa velocemente da momenti di malinconia a momenti di gioia improvvisi e ciò viene messo in risalto dall’utilizzo del ma all’inizio della seconda strofa, utilizzato per mettere in opposizione due condizioni diverse dell’esistenza che si susseguono.

Fonte immagine: [Wikimedia Commons]

Altri articoli da non perdere
René Magritte: i suoi cinque quadri più famosi
René Magritte: i suoi cinque quadri più famosi

René Magritte è uno dei maggiori esponenti della corrente pittorica del Surrealismo. Quest’ultimo si annovera tra le ultime Avanguardie a Scopri di più

Proverbi dei nativi americani: i 5 più suggestivi
proverbi dei nativi americani

I nativi americani, detti erroneamente e volgarmente indiani, sono le popolazioni autoctone che abitavano il Nuovo Mondo nel momento in Scopri di più

Il complesso di Elettra: la teoria di Jung e il mito greco
Complesso di Elettra: mito e analisi di Freud

Il Complesso di Elettra, introdotto da Carl Gustav Jung, rappresenta la controparte femminile del complesso di Edipo elaborato da Sigmund Scopri di più

Winston Churchill: il ministro inglese più famoso di sempre
Winston Churchill: il ministro inglese più famoso di sempre

Sir Winston Leonard Spencer Churchill è senza dubbio una delle figure chiave del XX secolo. Vincitore del Nobel per la Scopri di più

Il suono delle cellule: la musica della vita
Il suono delle cellule: la musica della vita

Il suono delle cellule. Cos’è esattamente? Quando si pensa al suono non si fa fatica ad immaginare la musica, la Scopri di più

Scrittori russi: i 5 da conoscere
Scrittori russi: i 5 da conoscere

La letteratura russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della letteratura occidentale. È possibile Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta