Chi era Maria Stuart, la regina cattolica

Chi era Maria Stuart

Chi era Maria Stuart, la vita in breve

Maria Stuart, conosciuta anche come Maria di Scozia, è stata regina di Scozia dal 1542 al 1567. Nacque nel 1542 da re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa. Maria Stuart divenne regina quando avevo solo pochi giorni a causa della morte del padre. Sposò Francesco II di Francia, soprannominato re delfino, nel 1558, diventando così regina di Francia. A causa della morte prematura del re Francesco II nel 1560, Maria è costretta a tornare in Scozia, dove trova una situazione politica abbastanza difficile. La Scozia era un paese diviso dalle tensioni di ragione religiosa tra cattolici e protestanti.

Il ritorno in Scozia

Dopo il ritorno in Scozia, Maria risale sul trono ma il suo regno viene subito attaccato da conflitti interni. Tutto si complica quando sposa il Lord Darnley, che era suo cugino ed un pretendente al trono. Questo matrimonio fu un disastro, perché la sua sete di poter lo guidò verso uno scontro con Maria Stuart, però ben presto fu assassinato. Dopo la morte di Lord Darnley, Maria sposò il conte Bothwell, sospettato di essere l’assassino di Darnley. Questo matrimonio portò ad una ribellione da parte degli scozzesi che porta alla cattura e l’arresto della regina Maria Stuart, che costretta abdica in favore del figlio Giacomo VI.

Maria Stuart vs Elisabetta I

Il nome di Maria Stuart viene spesso associato al nome di Elisabetta I, una delle più potenti regine della monarchia inglese. C’era una grande rivalità tra le due regine, che nascono da vari fattori come quelli religioso e politico. Maria era cattolica mentre Elisabetta era protestante; le rispettive religioni hanno influenzato i loro regni. Maria rappresentava una minaccia per la regina d’Inghilterra, perché molti cattolici ritenevano Maria Stuart l’unica erede al trono d’Inghilterra. Questa situazione già suscitò delle tensioni tra le due. Inoltre Maria cercò di unire le due corone, quella di Scozia e quella d’Inghilterra. Per poter attuare il suo piano aveva bisogno di alleati, e li cercò nel matrimonio che si rivelò un disastro. Mentre Elisabetta non si era mai sposata e cercò alleati che non potevano compromettere o rubare il suo potere. Questa rivalità culminò quando Maria Stuart, a causa dello scontro tra le due nazioni, si rifugiò in Inghilterra dove fu incarcerata. Qui fu giustiziata nel 1567 su ordine della regina Elisabetta I, che prese questa decisione come risposta alle congiure nate, che volevano la morte della regina Elisabetta e porre sul trono inglese Maria Stuart.

Perché regina cattolica

Viene, ancora oggi, definita come la regina cattolica per due motivi: la sua fede religiosa e la rivendicazione al trono. Maria professava la religione cattolica e per questo motivo per il popolo inglese doveva essere lei la regina d’Inghilterra, al posto di Elisabetta I che era protestante. Inoltre fece della sua fede religiosa la sua politica, il breve regno di Maria in Scozia è stato totalmente condizionato dal Cattolicesimo.

Chi eraMaria Stuart: un esempio di resilienza

Maria Stuart è divenuta simbolo della resistenza cattolica in un’Inghilterra governata dal Protestantesimo. La sua morte l’ha trasformata in una martire che si è sacrificata per i suoi ideali ed ha lottato per essi, divenendo così un esempio per tutti i cattolici dell’isola. Inoltre diviene un’icona a cui vengono dedicati molti romanzi, come La regina dei ricordi di Raffaella de Santis, oppure serie televisive come Reign, serie tv statunitense.

Fonte immagine per l’articolo Chi era Maria Stuart: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati

Cordova è una magnifica città andalusa che ha mantenuto viva la sua eredità araba, ebraica e cristiana, influenze che si Scopri di più

Noleggio auto: la soluzione flessibile anche per viaggi last minute

C’è chi pianifica tutto con cura certosina, mesi prima. Chi stampa itinerari, salva mappe, compila elenchi. E poi ci siamo Scopri di più

Cat Cafè di Atene: intervista a Natalie e Dimitris
Cat Cafè di Atene

In una stradina di Atene a pochi minuti dal centro, tra il profumo di caffè e il suono discreto delle Scopri di più

Carl Spitzweg: vita e opere del pittore tedesco
Carl Spitzweg Der Arme Poet

Carl Spitzweg è un pittore tedesco che nasce a Unterpfaffenhofen, il 5 febbraio 1808. Ha adottato per i suoi quadri Scopri di più

Bilinguismo: la teoria della doppia personalità
bilinguismo e doppia personalità

Dimmi quante e quali lingue parli e ti dirò chi sei! Potremmo cominciare così ad introdurre il concetto di bilinguismo Scopri di più

Ballerini classici: i 6 artisti più importanti
Ballerini classici: i 6 artisti più importanti

I grandi ballerini classici, italiani e stranieri La danza classica rispetto allo stile moderno presenta delle tecniche precise che ogni Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta