Chi sono i Dalit: la storia degli “intoccabili” dell’India

chi sono i dalit

In India la posizione sociale di una persona viene ancora definita sulla base di un sistema castale istituito oltre 3000 anni fa. L’appartenenza a una casta è determinata dalla nascita e non può essere cambiata nel corso della propria vita. Anche se il sistema castale è stato formalmente abolito dalla Costituzione del 1950, continua a influenzare profondamente la vita sociale e politica di gran parte del paese. Ci sono quattro caste principali e, al di fuori di queste, si trovano i dalit, anche detti gli intoccabili. Ma chi sono i Dalit e perché continuano ad essere emarginati dalla società?

Chi sono i Dalit

Il termine dalit in sanscrito e in hindi vuol dire spezzato, oppresso. La parola stessa definisce le terribili condizioni in cui chi nasce da fuoricasta è costretto a vivere. Vengono anche chiamati (e considerati) intoccabili, poiché gli appartenenti alle caste superiori temono che il contatto con i dalit possa in qualche modo contaminare la propria purezza. Si calcola che oltre 200 milioni di persone in India siano fuoricasta, il che vuol dire che costituiscono quasi il 20% della popolazione. 

Ad ogni casta viene affidata una serie di lavori da svolgere (insegnanti, agricoltori e soldati) mentre ai fuoricasta vengono imposti i mestieri più impuri. I dalit sono impiegati in tutti i lavori che riguardano nascita, morte o che hanno a che fare con la sporcizia. Solitamente si occupano delle gravidanze, della pulizia delle latrine e della cremazione dei corpi. Sono costretti a vivere fuori dai villaggi, lontani da tutto e tutti e non possono accedere ai templi, preparare cibo per le caste più alte, bere dalle fontane pubbliche o leggere i Veda.

Oltre a subire questo tipo di discriminazioni, non sono rari i casi in cui avvengono crimini d’odio contro i dalit. Secondo la piattaforma indiana The Print, solo nel 2021 sono stati registrati quasi 60.000 casi di crimini che raramente vengono denunciati e/o perseguiti efficacemente per paura e pregiudizi.

Le donne dalit in India vivono in una condizione doppiamente difficile poiché sono screditate sia per il genere che per la casta. Alle donne fuoricasta viene negata qualsiasi possibilità di ricevere un’istruzione e sono costrette a svolgere i lavori più degradanti. Secondo i dati raccolti nel 2019 dal NCRB in India sono stati registrati mediamente 10 casi di stupri di donne dalit al giorno: secondo le stime, dunque, una donna dalit ha il 7,5% di rischio in più di essere stuprata rispetto ad una donna di casta più alta. Numerosi sono i casi di violenza domestica o umiliazioni pubbliche, ma anche in questo caso, molte donne non denunciano perché spesso la giustizia non interviene.

La tutela e l’auto-tutela degli intoccabili

Lo Stato indiano si è impegnato a tutelare la difficile condizione dei dalit già nella redazione della Costituzione indiana approvata nel 1950. L’articolo 17 nello specifico abolisce l’intoccabilità e ne vieta la pratica, rendendola punibile dalla legge. Questi divieti sono stati poi rinforzati nel 1955 con l’approvazione di una legge specifica chiamata Protection of Civil Rights Act. Inoltre viene applicato un sistema di quote riservate ai dalit, che gli dovrebbe garantire dei posti riservati nelle scuole, in concorsi e assunzioni oltre che ad una rappresentanza parlamentare. Le quote riservate e le leggi che tutelano i fuoricasta vengono però spesso percepite come un estremo favoritismo dello Stato nei loro confronti, inoltre non sono pochi i casi di corruzione o di mancata applicazione di leggi e riserve.

Laddove lo Stato si ferma però, ci sono gli stessi dalit a lottare per la propria condizione. La resistenza dalit è un fenomeno che va avanti da molti anni con grande determinazione. Intellettuali, lavoratori e leader dalit hanno portato avanti movimenti politici e sociali (come i Dalit Panthers o il BSP) per far sentire la loro voce. È stata attuata anche una resistenza culturale in cui la letteratura e il teatro dalit fanno da mezzo di denuncia e di lotta. In questo modo i dalit non sono vittime ma narratori attivi, diventano così protagonisti pronti a riscrivere e cambiare il corso della propria storia.

Fonte immagine: Wikimedia Commons – R. V. Russell

Altri articoli da non perdere
La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda
La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda

Un borgo medievale che rientra nei luoghi più affascinanti della Basilicata in cui la natura avvolge il paesaggio ed è Scopri di più

L’avventura nel romanzo medievale: la predestinazione dell’eroe
L’avventura nel romanzo medievale: tra cavalleria e predestinazione

La vicenda dell’eroe romanzesco si distingue da quella dell’eroe epico principalmente per l’avventura, una parola che nasce in ambiente di Scopri di più

Pupazzi della TV: i 4 più famosi
Pupazzi della TV: conosciamo i 4 più famosi

Che fossero co-conduttori, protagonisti assoluti o semplici spalle comiche, i pupazzi della TV hanno allietato generazioni di spettatori con la Scopri di più

Il Decadentismo: caratteristiche e autori principali in Italia
decadentismo

Il Decadentismo è un movimento artistico e letterario che si sviluppa in Europa negli anni Sessanta dell'Ottocento, in aperta contrapposizione Scopri di più

Quanto inquinano gli aerei rispetto alle auto

Quanto inquina un aereo? Alcuni Stati avrebbero intenzione di iniziare a dismettere l'uso degli aerei per le tratte brevi. Più Scopri di più

La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità
La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità

La fioritura di Castelluccio di Norcia, tra i Monti Sibillini, ogni anno a primavera incanta i visitatori provenienti da tutto Scopri di più

A proposito di Virginia Savoia

Ciao! Sono Virginia, una studentessa dell'Orientale di Napoli. Adoro scrivere di musica e letteratura.

Vedi tutti gli articoli di Virginia Savoia

Commenta