Collatio filologica: cos’è e a cosa serve

Collatio filologica: cos'è e a cosa serve

In filologia, la collatio è uno dei momenti fondamentali per la constitutio textus, ovvero la ricostruzione del testo a cui si sta lavorando. Ma in cosa consiste e a cosa serve, dunque, la collazione? Questo processo di confronto sistematico è essenziale per la critica testuale e per l’elaborazione di un’edizione critica affidabile.

Che cos’è la collatio in filologia?

Il termine collazione – in latino collatio – indica, nella critica testuale, un confronto sistematico fra le diverse copie (testimoni) di un testo al fine di risalire all’originale o, in sua mancanza, all’archetipo. Questa comparazione avviene per riscontro di varianti, per l’eliminazione delle copie superflue (codices descripti) e per l’individuazione di errori-guida che permettono di ricostruire la genealogia dei testimoni.

Concetto Filologico Definizione
Errores coniuctivi (congiuntivi) Errori comuni a più testimoni che ne provano una discendenza condivisa.
Errores separativi (separativi) Errori presenti in un testimone ma non in un altro, che escludono una derivazione diretta.
Codices descripti Codici che risultano essere copie dirette di un altro testimone esistente e sono quindi inutili per la ricostruzione.

L’operazione di ricostruzione è complessa e la fase della collazione è un momento fondamentale, in quanto permette, attraverso il raffronto, di individuare corrispondenze formali o sostanziali preziose per ricostruire la tradizione di un testo e produrre la più fedele edizione critica possibile.

La collazione nel metodo di Lachmann

La collatio è una fase d’analisi filologica precisa, propria del metodo di Lachmann. Questo modello, detto anche metodo stemmatico, ha lo scopo di risalire all’edizione critica di un testo attraverso lo spoglio dei testimoni, fino alla ricostruzione dello stemma codicum. La collazione è una delle tappe principali di questo processo, in particolare della fase di recensio.

Il ruolo della collatio nella recensio

Dopo la ricognizione della tradizione del testo (recensio, ossia censimento e valutazione dei testimoni), il filologo passa alla collazione delle lezioni. La collatio è, dunque, uno dei momenti capitali della recensio stessa. Attraverso questo confronto, il filologo individua gli errores coniuctivi e gli errores separativi, elementi fondamentali per la costruzione dello stemma codicum, ovvero l’albero genealogico che mostra le relazioni tra i vari testimoni.

Altri significati di collatio: dal lessico antico al diritto

Oltre all’accezione filologica, il termine collatio riveste altri significati. Nel lessico antico, indicava un confronto generico, un colloquio o una contribuzione. Nel lessico giuridico, invece, la collazione assume un significato specifico nell’ambito del diritto successorio.

Nel diritto successorio, la collazione è un istituto giuridico che prevede l’obbligo per alcuni eredi (figli, loro discendenti e coniuge) di conferire alla massa ereditaria i beni ricevuti in donazione dal defunto quando era in vita. Questo serve a garantire la parità di trattamento tra i coeredi legittimi, salvo diverse disposizioni testamentarie.

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Provincia di Ragusa: 4 posti da visitare
Provincia di Ragusa: 4 posti da visitare

Nonostante la provincia di Ragusa sia la più piccola tra le nove, parliamo di un territorio ricchissimo di risorse naturali Scopri di più

Ihara Saikaku: un autore esemplare tra realismo ed erotismo
Ihara Saikaku: un autore esemplare tra realismo ed erotismo

Ihara Saikaku è stato uno degli autori più importanti della letteratura giapponese, noto soprattutto per le sue opere del filone letterario degli ukiyozōshi. Il Scopri di più

Katsushika Hokusai: storia di un artista eccentrico
Katsushika Hokusai: storia di un artista eccentrico

L'artista giapponese Katsushika Hokusai è universalmente noto per la sua vasta produzione di stampe ukiyo-e. La sua opera più celebre, Scopri di più

Conquistadores spagnoli: storia della conquista di Aztechi, Maya e Inca
I conquistadores spagnoli

Identifichiamo come conquistadores spagnoli avventurieri, soldati o nobili decaduti che, spinti dal desiderio di potere e ricchezza, guidarono la colonizzazione Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

10 termini napoletani di origine greca da conoscere

Il dialetto napoletano è un tesoro linguistico ricco di storia e influenze diverse. Tra queste, l'influenza del greco antico è Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta