Come diventare più produttivo: ecco 4 consigli

Come diventare più produttivo: ecco 4 consigli

Una giornata produttiva è diversa per tutti, ma la giornata ideale è quella in cui sei organizzato e hai tutto sotto controllo, passando da un’attività all’altra con grande efficacia. Entro la fine della tua giornata lavorativa, dovresti essere in grado, però, di trovare anche tempo per te stesso senza temere l’ingestibile elenco di attività in sospeso. Diventare più produttivi non è facile se non si è disposti a cambiare l’aspetto delle proprie giornate.

Come diventare più produttivo: consigli pratici per ottimizzare il tuo tempo

Di seguito condividiamo alcuni consigli per migliorare la tua produttività e ottimizzare la gestione del tempo.

Inizia la giornata con il piede giusto: crea una routine mattutina potenziante

Una routine mattutina è essenziale per diventare più produttivi. Iniziare bene la giornata può metterti in una mentalità positiva, migliorando il resto della giornata. Svegliarsi presto, fare esercizio fisico, fare una colazione sana e dedicare del tempo alla pianificazione delle attività sono solo alcune delle abitudini che possono aiutarti a iniziare la giornata con il piede giusto. Cerca di creare una routine mattutina che si adatti alle tue esigenze e che ti aiuti a sentirti carico, energico e focalizzato sui tuoi obiettivi.

“Prima il dovere e poi il piacere”: come stabilire le priorità e affrontare i compiti difficili

Facendo prima il compito più difficile, il resto della giornata diventerà più facile. È essenziale dividere i compiti da fare in due categorie: importanti e urgenti. Quelli importanti e urgenti vanno svolti per primi, seguiti da quelli importanti ma non urgenti, quelli urgenti ma non importanti, e infine quelli né urgenti né importanti, che potrebbero essere delegati o eliminati. Un metodo efficace per stabilire le priorità è la Matrice di Eisenhower, che ti aiuta a classificare i compiti in base a queste due dimensioni. Smetti di scegliere casualmente attività dalla tua lista o dalla tua mente in base a ciò che hai voglia di fare in quel momento. Impara a stabilire le priorità e a concentrarti sui compiti che hanno un maggiore impatto sui tuoi obiettivi.

Il potere delle pause: come e quando staccare per ricaricare le energie 

È difficile non perdere la concentrazione continuando a svolgere un’attività dopo l’altra, solo perché preso dal bisogno di diventare più produttivo. Fare brevi pause dopo ogni ora o ogni attività importante è la cosa migliore da fare.

Cosa fare durante le pause per massimizzare la produttività

Fai ciò che più ti piace in queste pause: cammina, fai sport, ascolta musica, leggi un libro o fai qualche esercizio di respirazione o meditazione. Tuttavia, ricorda di non perderti scorrendo i tuoi social media e torna al lavoro in tempo per completare l’attività successiva. Se cerchi di essere troppo ambizioso e pianifichi di svolgere tutti i compiti in una volta sola e poi fai una lunga pausa, le cose non andranno sempre nel migliore dei modi. Facendo delle pause regolari, di 5-10 minuti ogni ora, o di 15-20 minuti ogni due ore, avrai più energia e concentrazione per le attività future. Un esempio è seguire la tecnica del pomodoro, che prevede 25 minuti di lavoro seguiti da 5 minuti di pausa, aiuta a mantenere alta la concentrazione.

Sonno di qualità: il carburante per una giornata efficiente

Uno dei migliori consigli per diventare più produttivi nel corso della giornata è proprio dormire! Disturbare l’orologio del sonno ideale fa più male di quanto pensi. Dormire poco ti farà sentire affaticato e non riuscirai a stare al passo con qualsiasi cosa durante il giorno. Non è meglio dormire abbastanza e sentirsi carichi di energia per lavorare meglio in meno ore, piuttosto che lavorare per più ore e continuare a non portare a termine le cose? Concentrati sul risultato, non sulle ore. Cerca di dormire almeno 7-8 ore per notte e di mantenere una routine del sonno regolare, andando a letto e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno, anche nel fine settimana.

Consiglio extra: l’alimentazione che favorisce la concentrazione e combatte la stanchezza

Inizia al meglio la giornata con un’ottima e abbondante colazione. Ma non solo, mangiare pasti sani e regolari durante il giorno ti aiuta a concentrarti meglio e ti rende meno propenso a stancarti nel pomeriggio. Tieni a portata di mano spuntini per la produttività, come mandorle, banane e cioccolato fondente, per rimanere soddisfatto durante la giornata lavorativa e premiarti man mano che fai progressi. Evita cibi troppo grassi o zuccherati, che possono causare sonnolenza e cali di energia. Bevi molta acqua per mantenerti idratato e favorire la concentrazione.

Strumenti e tecniche per una maggiore produttività

Oltre ai consigli già menzionati, esistono diversi strumenti e tecniche che possono aiutarti a migliorare ulteriormente la tua produttività. App come Todoist, Trello o Asana ti permettono di organizzare le tue attività, creare liste di cose da fare e tenere traccia dei tuoi progressi. Puoi anche utilizzare la tecnica del time blocking, che consiste nel suddividere la giornata in blocchi di tempo dedicati a specifiche attività, per ottimizzare la gestione del tempo e ridurre le distrazioni.

Evita le distrazioni e impara a gestire le interruzioni

Per essere davvero produttivo, è essenziale imparare a gestire le distrazioni e le interruzioni. Identifica le principali fonti di distrazione (es. notifiche del telefono, social media, email) e cerca di limitarle durante le ore di lavoro. Crea un ambiente di lavoro tranquillo e ordinato, dove puoi concentrarti senza essere interrotto. Comunica ai colleghi o ai familiari i tuoi momenti di “non disturbo”, in cui hai bisogno di massima concentrazione.

Delega e impara a dire di no: non puoi fare tutto da solo

Imparare a delegare è un’abilità per aumentare la produttività. Se possibile, delega i compiti che possono essere svolti da altre persone, in modo da poterti concentrare sulle attività ad alta priorità. Inoltre, impara a dire di no alle richieste che non sono in linea con i tuoi obiettivi o che ti sovraccaricherebbero di lavoro. Ricorda che dire di no a qualcosa di meno importante ti permette di dire di sì a ciò che conta davvero.

Diventare più produttivi: un percorso di crescita personale e professionale

Diventare più produttivi è un percorso che richiede impegno, costanza e la volontà di cambiare le proprie abitudini. Non esiste una formula magica valida per tutti, ma sperimentando diverse strategie e trovando quelle più adatte alle proprie esigenze, è possibile migliorare la propria efficienza, raggiungere i propri obiettivi e, allo stesso tempo, trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Teoria della finestra rotta: cos’è, esempi e l’applicazione a New York
Teoria della finestra rotta

La Teoria della finestra rotta è uno studio di carattere criminologico secondo cui i segni visibili del crimine e del Scopri di più

Tomoe Gozen: una donna guerriera tra storia e leggenda
Tomoe Gozen: una donna guerriera tra storia e leggenda

La storia giapponese è costellata di figure eroiche che, perseguendo i propri ideali, hanno compiuto numerose gesta, lasciando il segno nella Scopri di più

Capsula Mundi: un rivoluzionario ed ecologico culto della morte
Capsula Mundi: un rivoluzionario ed ecologico culto della morte

Capsula mundi è un progetto culturale che propone una concezione della morte diversa da quella a cui ci si è Scopri di più

Paul Poiret, lo stilista capostipite della modernità
Paul Poiret

Paul Poiret nasce a Parigi nel 1879 da genitori mercanti di stoffe. Il giovane trascorre la sua infanzia tra stoffe Scopri di più

Franklin Roosevelt: muore il 12 aprile 1945
12 Aprile 1945: muore Franklin Roosevelt

12 Aprile 1945 muore Franklin Delano Roosevelt in Georgia. Roosevelt è stato un famoso  politico statunitense,  il 32º presidente degli Scopri di più

Letteratura francese: 7 autori da leggere assolutamente
Letteratura francese: 7 autori da leggere assolutamente

La letteratura francese, così come quella giapponese, è ricca di autori di grande talento che hanno lasciato un'impronta indelebile nel Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta