Fuga di cervelli: una triste realtà per il Mezzogiorno

Fuga di cervelli: una triste realtà per il Mezzogiorno

L’emigrazione di cervelli, o “fuga di cervelli”, dal Sud al Nord Italia è un fenomeno che sta assumendo proporzioni allarmanti. Il Mezzogiorno forma giovani talenti a spese delle proprie famiglie, per poi vederli arricchire con le loro competenze le aree più sviluppate del Paese o l’estero. Questo drenaggio di capitale umano rende il Sud progressivamente più povero di competenze e allarga i divari nazionali.

I dati istat sul fenomeno della fuga di cervelli

Per capire il divario attuale, è fondamentale analizzare i numeri sulle migrazioni interne e internazionali raccolti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Il rapporto sul decennio 2012-2021 dipinge un quadro drammatico. In sintesi: per ogni giovane laureato del Nord che parte per l’estero, arrivano tre laureati dal Sud. Le aree ricche del Paese mantengono così stabile il proprio patrimonio di capitale umano a spese del Mezzogiorno.

Il bilancio migratorio dei laureati (25-34 anni, 2012-2021)
Nord Italia Perde 39.000 laureati verso l’estero, ma ne guadagna 116.000 dal sud. Bilancio netto: +77.000 laureati.
Centro Italia Perde 13.000 laureati verso l’estero e ne guadagna altrettanti dal sud. Bilancio netto: 0.
Sud Italia (Mezzogiorno) Perde 129.000 laureati verso il resto d’italia e 28.000 verso l’estero. Bilancio netto: -157.000 laureati.

La Campania si conferma il principale serbatoio di intelligenze, con 43.000 laureati emigrati nel decennio. Le province più attrattive in rapporto agli abitanti sono in Emilia Romagna (Bologna, Ferrara), mentre quelle che perdono di più sono in Sicilia e Calabria. In valori assoluti, la città metropolitana di Napoli ha registrato un saldo migratorio negativo di 17.000 persone solo nell’ultimo anno di rilevazione.

Le cause e le conseguenze: un circolo vizioso

Come evidenzia l’Istat, «le giovani risorse qualificate provenienti dal Mezzogiorno costituiscono una fonte di capitale umano per le aree maggiormente produttive del Paese e per i Paesi esteri». La fuga di cervelli è alimentata dalla carenza di servizi e di opportunità lavorative. Questo esodo, a sua volta, produce ulteriori disservizi e riduce le opportunità, innescando un circolo vizioso. Al fenomeno si aggiunge il crollo della natalità, poiché sono proprio i giovani in età fertile a emigrare, portando a una perdita demografica complessiva nel Mezzogiorno di 535.000 persone in dieci anni solo per i cambi di residenza.

Il costo economico della fuga di cervelli per il Mezzogiorno

Oltre al danno demografico e sociale, l’impatto economico è devastante. Il Sud investe ingenti risorse pubbliche e private per formare i propri giovani, un investimento che poi genera ricchezza (PIL, tasse, consumi) altrove. Secondo le analisi di istituti specializzati come la SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), questo trasferimento di capitale umano rappresenta una perdita di miliardi di euro ogni anno per l’economia meridionale, impedendone di fatto lo sviluppo e condannandola a un ruolo di perenne dipendenza.

Una sconfitta per l’intera nazione

Questa eterna questione, che vede il Sud soccombere nei confronti del Nord, è in aperto contrasto con i principi della Costituzione Italiana. Rappresenta una totale mancanza di rispetto verso chi ha lottato per costruire un’Italia unita, con pari opportunità dalla Valle D’Aosta alla Sicilia. Quando in una nazione esistono tali divari nella qualità della vita e nelle opportunità, la sconfitta non è solo della parte danneggiata, ma dell’intero Paese.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik


Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Roberto De Simone e l’interesse etno-musicologico
Roberto De Simone

Il 25 agosto del 1933 nasceva Roberto De Simone, scomparso nel maggio di quest’anno. Molte le parole in suo onore: Scopri di più

Punto lettura Nati per leggere, festa per i sette anni
Punto lettura Nati per leggere

Il punto lettura Nati per leggere, situato all'interno del palazzo reale della biblioteca nazionale di Napoli, spegne la sua settima Scopri di più

Giovanni di Lorenzo: Dalla Lega Pro a Campione d’Europa
Giovanni di Lorenzo Dalla Lega Pro a Campione d'Europa

Dalla Lega Pro a Campione d’Europa, quella di Giovanni Di Lorenzo, classe 1993 e attuale terzino destro della S.S.C. Napoli, Scopri di più

19 Marzo 1955, nasceva Pino Daniele
19 marzo 1955

Il 19 Marzo 1955 nasceva Pino Daniele, uno dei cantautori più famosi della città partenopea. Vediamone insieme canzoni, concerti, vita Scopri di più

Intervista al dottor Paolo Ascierto: cauto ottimismo per il Tocilizumab

Intervista all'oncologo e ricercatore del Pascale di Napoli, Paolo Ascierto: per il Tocilizumab cauto ottimismo; investire in ricerca e in sanità è Scopri di più

Un’esperienza al Monaldi: eccellenza e malfunzionamento
Il Mpnaldi: eccellenza e malfunzionamento

La regione Campania porta il peso di un'immagine negativa circa la situazione sanitaria eppure non vi è un quadro totalmente Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta