Corazza di San Patrizio: testo completo e significato della preghiera

la corazza di san Patrizio di cosa si tratta

La Corazza di San Patrizio, nota anche come Lorica di San Patrizio, è una delle più antiche e potenti preghiere della tradizione cristiana, attribuita al santo patrono dell’Irlanda. Il termine lorica, che in latino significa armatura, non si riferisce a un amuleto, ma a un’invocazione di fede per cercare la protezione divina contro ogni avversità e forza maligna.

Chi era San Patrizio, l’apostolo d’Irlanda

San Patrizio, vissuto tra il IV e il V secolo, fu un vescovo e missionario di origine romano-britannica, non scozzese come a volte si riporta. Secondo la sua “Confessio”, fu rapito da giovane e portato in Irlanda come schiavo. Una volta liberato, scelse di tornare in quella terra per diffondere il cristianesimo, allora dominata da credi celtici e dalla potente casta dei druidi. La sua missione, come approfondito anche dall’enciclopedia Treccani, fu quella di evangelizzare il popolo irlandese, usando simboli locali come il trifoglio per spiegare il mistero della Santissima Trinità.

La leggenda del “Grido del Cervo”

L’origine della Corazza è legata a una famosa leggenda. Si narra che San Patrizio e i suoi monaci dovessero recarsi alla Collina di Tara per confrontarsi con il re supremo d’Irlanda, Laoghaire, durante la festa pagana di Beltane. I druidi del re, ostili al cristianesimo, tesero un’imboscata per ucciderli. Fu in quel momento che Patrizio intonò questa preghiera. Miracolosamente, gli aggressori non videro passare uomini, ma un cervo seguito dai suoi cerbiatti. Per questo motivo, la Corazza di San Patrizio è anche conosciuta con il nome poetico di “Il Grido del Cervo” (The Deer’s Cry). Sebbene l’attribuzione diretta al santo sia tradizionale, gli studiosi ritengono più probabile che sia stata composta nel VII o VIII secolo da un suo discepolo, nello spirito del cristianesimo celtico.

La struttura e il significato della preghiera

La Lorica è una dichiarazione di fede totale in Dio come unica fonte di protezione. La sua forza non risiede in un potere magico, ma nella devozione di chi la recita. La preghiera invoca la Trinità, la potenza di Cristo e delle gerarchie celesti, e persino la forza insita nella creazione.

Sezione della preghiera Significato e invocazione
Invocazione iniziale Si inizia affermando la propria fede nella santissima trinità come fonte di ogni forza.
Potere di Cristo Si invoca la protezione di Cristo in ogni sua manifestazione: nascita, morte, risurrezione e venuta.
Gerarchie celesti e creazione Si chiede l’aiuto di angeli, arcangeli, patriarchi e della forza del creato (fuoco, sole, mare).
Cristo come scudo La parte finale riassume la preghiera, ponendo Cristo come scudo e protezione totale in ogni aspetto della vita.

Testo completo della Corazza di San Patrizio

Io sorgo oggi, grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità, alla fede nell’Essere Uno e Trino, alla confessione dell’unità del Creatore del Creato.

Io sorgo oggi, grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo, alla forza della sua crocifissione e della sua sepoltura, alla forza della sua resurrezione e della sua ascensione, alla forza della sua discesa per il giudizio finale.

Io sorgo oggi, grazie alla forza dell’amore dei Cherubini, in obbedienza degli Angeli, al servizio degli Arcangeli, nella speranza della resurrezione e della ricompensa, nelle preghiere dei Patriarchi, nelle predizioni dei Profeti, nella predicazione degli Apostoli, nella fede dei Confessori, nell’innocenza delle Sante Vergini, nelle imprese degli Uomini Giusti.

Io sorgo oggi, grazie alla forza del cielo, alla luce del sole, alla radiosità della luna, allo splendore del fuoco, alla velocità del lampo, alla rapidità del vento, alla profondità del mare, alla stabilità della terra, alla saldezza della roccia.

Io sorgo oggi, con la forza di Dio che mi guida, la potenza di Dio che mi sorregge, la saggezza di Dio che mi guida, l’occhio di Dio che vigila sul mio cammino, l’orecchio di Dio che mi ascolta, la parola di Dio che mi parla, la mano di Dio che mi custodisce, la via di Dio che si apre davanti a me, lo scudo di Dio che mi protegge, l’esercito di Dio che mi salva dalle trappole dei demoni, dalle seduzioni dei vizi, da chiunque mi voglia del male, vicino e lontano, solo e nella moltitudine.

Io invoco oggi tutte queste forze che si frappongono tra me e questi mali, contro ogni potere crudele e spietato che si opponga al mio corpo e alla mia anima, contro le maledizioni dei falsi profeti, contro le leggi oscure del paganesimo, contro le false leggi degli eretici, contro la pratica dell’idolatria, contro i sortilegi di streghe, maghi e druidi, contro ogni sapienza che corrompe il corpo e l’anima dell’uomo.

Cristo, sii il mio scudo oggi, contro il veleno, contro il fuoco, contro l’annegamento, contro ogni ferita, affinché io possa ricevere un’abbondante ricompensa.

Cristo con me, Cristo davanti a me, Cristo dietro di me, Cristo in me, Cristo sotto di me, Cristo sopra di me, Cristo alla mia destra, Cristo alla mia sinistra, Cristo quando mi corico, Cristo quando mi siedo, Cristo quando mi alzo, Cristo nel cuore di ogni uomo che pensa a me, Cristo sulle labbra di chiunque parli di me, Cristo in ogni occhio che mi vede, Cristo in ogni orecchio che mi ascolta.

Io sorgo oggi, grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità, alla fede nell’Essere Uno e Trino, alla confessione dell’unità del Creatore del Creato. La salvezza viene dal Signore. La salvezza viene dal Signore. La salvezza viene da Cristo. Possa la tua salvezza, o Signore, essere sempre con noi. Amen.

Ancora oggi, la Corazza di San Patrizio è una parte significativa della tradizione religiosa e un potente strumento spirituale per trovare conforto, come descritto anche dal portale ufficiale del turismo ireland.com.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 08/10/2025

Altri articoli da non perdere
Religioni che non festeggiano il Natale: le 3 da conoscere
religioni che non festeggiano il Natale: quali sono?

Il Natale è una festività molto sentita in Europa e in Italia, con luci, regali e lunghi pranzi. Non tutte Scopri di più

Il Buddhismo in Giappone: quando è arrivato?
Il Buddhismo in Giappone: quando è arrivato?

Il Buddhismo costituì il primo elemento della civiltà cinese adottato consapevolmente dal Giappone, arrivando attraverso la Corea. Proveniente dall'India, fu Scopri di più

Canti gregoriani: cosa sono, origini ed esempi
Canti gregoriani, origini ed esempi

Di grande importanza storica, i canti gregoriani rappresentano i primi e più importanti esempi di musica liturgica cristiana d'Occidente. Nati Scopri di più

San Giuda Taddeo: il santo delle cause perse e la sua storia
San Giuda Taddeo: il santo delle cause perse

Il 28 ottobre la Chiesa Cattolica celebra San Giuda Taddeo, uno dei dodici apostoli, universalmente conosciuto come il patrono delle Scopri di più

Miracoli dei santi: i più famosi riconosciuti dalla Chiesa
miracoli dei santi

Spesso, nel parlare di religione, ci si imbatte in fenomeni a cui non si riesce ad attribuire una spiegazione logica, Scopri di più

Pasqua ebraica: significato, tradizioni e rituali del Pesach
La Pasqua ebraica: struttura, rituale e piatti

La Pasqua ebraica, in ebraico Pesach (פֶּסַח), è una delle festività più importanti dell'Ebraismo e commemora la liberazione del popolo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta