Il Natale è una festività molto sentita in Europa e in Italia, con luci, regali e lunghi pranzi. Non tutte le religioni, però, celebrano questa ricorrenza, che è unicamente cristiana: viene festeggiata solo nei Paesi che riconoscono il 25 dicembre come la nascita di Gesù. Per moltissimi Paesi e fedi, il giorno di Natale non esiste.
Indice dei contenuti
Le religioni che non festeggiano il natale
Ecco una sintesi delle principali religioni che non celebrano il Natale e delle loro motivazioni.
Religione | Motivo teologico per cui non festeggia il natale |
---|---|
Ebraismo | Non riconosce Gesù come il Messia, la cui venuta è ancora attesa. |
Islam | Riconosce Gesù (Isa) come un grande profeta, ma non come figlio di Dio, e rigetta la Trinità. |
Buddhismo | Essendo una religione non teistica, non riconosce la figura di un Dio creatore né di Gesù. |
Testimoni di Geova | Considerano il Natale una festa di origine pagana non comandata dalla Bibbia. |
1. Ebraismo
L’ebraismo è una delle religioni monoteistiche più antiche. La sua storia inizia con l’alleanza tra Dio (Yahweh) e Abramo. Il popolo ebraico fu poi guidato da Mosè e ricevette la Torah (i primi cinque libri dell’Antico Testamento) sul monte Sinai. Il punto fondamentale è che la religione ebraica non crede alla venuta di Gesù di Nazareth come messia, la cui figura è ancora attesa. Di conseguenza, non ne festeggia la nascita.
2. Islam
L’Islam è una religione monoteistica rivelata dal profeta Muhammad (Maometto), inviato da Allah. Le rivelazioni sono contenute nel Corano. Nonostante Gesù sia citato nel Corano come Īsā, un importante profeta che ha preceduto Muhammad, non è considerato il figlio di Dio. L’Islam critica fortemente il concetto di Trinità. Per questo motivo, l’islam è tra le religioni che non festeggiano il Natale. I musulmani, come spiega il Centro Culturale Islamico, lo onorano come profeta ma non celebrano la sua nascita come evento divino.
3. Buddhismo
Il buddhismo, una delle religioni più diffuse al mondo, nasce dagli insegnamenti del filosofo indiano Siddhārta Gautama. Dopo aver raggiunto l’illuminazione (il Nirvāna), il Buddha comprese le quattro nobili verità sul dolore e sulla sua cessazione. Alla base della dottrina vi è il concetto del samsāra, il ciclo di rinascita determinato dal karma. Non riconoscendo la figura di un Dio creatore e, di conseguenza, di Gesù, il buddhismo è tra le religioni che non festeggiano il Natale.
E i Testimoni di Geova? Scoprilo nel nostro nuovo articolo!
Fonte dell’immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 06/09/2025
Considerando i cittadini italiani, la 3^ religione più diffusa cioè i Testimoni di Geova, pure loro non festeggiano il Natale. Come mai? Vedi:
https://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/domande-frequenti/perch%C3%A9-non-festeggiate-il-natale/
Anche la 3^ religione italiana per numero di cittadini italiani, cioè i Testimoni di Geova, non festeggiano il Natale. Per quali ragioni?
https://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/domande-frequenti/perch%C3%A9-non-festeggiate-il-natale/