Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano nel centro, tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca con un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che uniscono i grandi classici a curiosità uniche. Ecco otto proposte imperdibili.

Le attrazioni gratuite di Praga in sintesi

Attrazione gratuita Quartiere / indirizzo
Ponte Carlo Tra Malá Strana e Staré Město
Piazza e Orologio Astronomico Staroměstské nám., Staré Město
Cortili del Castello di Praga Hradčany, 119 08 Praha 1
John Lennon Wall Velkopřevorské náměstí, Malá Strana
Idiom (Torre di Libri) Mariánské nám. 98/1, Staré Město
Vinarna Certovka U Lužického semináře 24, Malá Strana
Ascensore Paternoster Mariánské nám. 2, Staré Město
Man Hanging Out Incocio vie Husova e Skořepka, Staré Město

1. Attraversare il Ponte Carlo

È l’attrazione gratuita più iconica di Praga. Attraversare a piedi il Ponte Carlo (Karlův most), ammirando le sue 30 statue barocche e la vista mozzafiato sul Castello e sul fiume Moldava, è un’esperienza imperdibile. Come arrivare: il ponte collega i quartieri di Malá Strana e Staré Město ed è facilmente raggiungibile a piedi da entrambi. Le fermate più vicine sono Staroměstská (Linea A) o Malostranské náměstí (tram).

2. Ammirare l’Orologio Astronomico in Piazza della Città Vecchia

La Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) è il cuore pulsante di Praga e visitarla è gratuito. Qui si trova il celebre Orologio Astronomico. Allo scoccare di ogni ora, le figure dei dodici apostoli sfilano in una processione meccanica. Come arrivare: la piazza si trova a pochi minuti dalla fermata metro Staroměstská (Linea A).

3. Passeggiare nei cortili del Castello di Praga

Mentre per visitare gli interni del Castello di Praga serve un biglietto, l’accesso ai suoi magnifici cortili è completamente gratuito. È possibile passeggiare liberamente, ammirare l’architettura e visitare gratuitamente la parte anteriore della maestosa Cattedrale di San Vito. Come arrivare: prendi il tram 22 fino alla fermata Pražský hrad.

4. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace

Situato nel quartiere di Malá Strana, all’indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile a piedi.

5. Idiom, la Torre di Libri infinita

Idiom è la torre di libri situata all’ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, la torre sembra infinita. L’accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca.

6. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo

Nel quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all’indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: si trova a pochi passi dal Museo di Franz Kafka, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A). Larga appena 50 cm, è regolata da un semaforo per pedoni.

7. Provare l’ascensore Paternoster

Un’altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo senza porte. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri. Salire e scendere al volo è un’attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Attualmente dovrebbe essere chiuso al pubblico

Man Hanging Out: l'arte di David Černý
Man Hanging Out: l’arte di David Černý

8. Man Hanging Out: l’arte di David Černý

L’ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all’incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B).

Altre informazioni per visitare Praga gratis

Cosa si può vedere a Praga semplicemente passeggiando?

Il centro storico di Praga è un museo a cielo aperto. Semplicemente passeggiando tra i quartieri di Staré Město (Città Vecchia) e Malá Strana si possono ammirare quasi tutte le attrazioni principali, dal Ponte Carlo alla Piazza dell’Orologio Astronomico, passando per le facciate colorate degli edifici e le stradine medievali.

Quando i musei sono gratis a Praga?

Molti musei statali di Praga offrono l’ingresso gratuito in alcuni giorni specifici dell’anno (spesso festività nazionali) o in determinate fasce orarie. Ad esempio, la Galleria Nazionale di Praga ha storicamente offerto ingressi gratuiti in occasioni speciali. È sempre consigliabile controllare i siti web ufficiali dei singoli musei prima della visita per verificare le date e le condizioni aggiornate.

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

By Deror_avi – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791

Altri articoli da non perdere
L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

Frasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri
frasi in inglese

Frasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri scelte dalla redazione La vita è da sempre un mistero da Scopri di più

I 5 mosaici più belli, famosi e importanti al mondo
i 5 mosaici più belli al mondo

Il mosaico, o arte musiva, è una delle tecniche artistiche più antiche al mondo, fiore all'occhiello di culture come quella Scopri di più

Addestramento Samurai: cosa significa l’arte del Bushidō?
Addestramento Samurai: cosa prevedeva

L'addestramento, per un Samurai, era una parte fondamentale della formazione. La destrezza e il coraggio sul campo di battaglia facevano Scopri di più

Movimenti di liberazione internazionale: perchè nascono?
Movimenti di liberazione internazionale: perché nascono?

I movimenti di liberazione internazionale nascono in Africa negli anni Settanta, per poi diffondersi in America Latina e in Europa. Scopri di più

Secondo tempo, la bancarella a Firenze di libri second hand
Secondo tempo, la bancarella di Piazza Beccaria dove Tommaso Tronconi vende libri di seconda mano

È opinione comune che la cultura non sfami. Eppure in alcuni casi, i libri sembrano essere proprio una fonte di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta