Cos’è il Libro di Enoch? Probabilmente solo gli appassionati di misteri e storia delle religioni sanno rispondere a questa domanda. Stiamo parlando di un pezzo importante del nostro passato, ma molti non l’avranno mai sentito menzionare poiché rientra tra i testi apocrifi, ovvero esclusi dal canone della Bibbia. In questo articolo analizzeremo questo testo antico che per primo ha parlato di visioni cosmologiche e del giudizio universale.
Indice dei contenuti
Cos’è e perché è importante il Libro di Enoch
Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica, composto da una raccolta di diversi manoscritti. È l’unico libro apocrifo citato esplicitamente nel Nuovo Testamento (nella Lettera di Giuda), cosa che lo rende un oggetto di studio particolarmente importante. La sua importanza è duplice: ci offre un contatto diretto con un tipo di letteratura considerata canonica da alcune antiche comunità cristiane (è tuttora parte della Bibbia della Chiesa Ortodossa Etiope) e ci aiuta a comprendere meglio la pluralità del Giudaismo del Secondo Tempio.
Il testo è stato trasmesso integralmente solo in lingua etiopica classica (Ge’ez), ma nell’antichità esistevano traduzioni in greco. Il ritrovamento a Qumran di frammenti in aramaico, i più antichi conosciuti, dimostra quanto fosse radicato nella tradizione giudaica prima dell’avvento del cristianesimo. Per approfondimenti sui manoscritti, fonti accademiche come il progetto “The Leon Levy Dead Sea Scrolls” offrono un database dei ritrovamenti.
La struttura: i cinque libri di Enoch
Il Libro di Enoch non è un testo unitario, ma una sorta di “biblioteca” che raccoglie cinque opere distinte, scritte in epoche diverse e attribuite al patriarca Enoch, settimo discendente di Adamo.
I 5 libri che compongono il Libro di Enoch | Argomento principale trattato |
---|---|
Il libro dei vigilanti | Narra la caduta degli angeli “Vigilanti”, la loro unione con le donne umane e la nascita dei giganti (Nephilim). |
Il libro delle parabole | Contiene visioni sul giudizio finale, sul Messia (chiamato “Figlio dell’Uomo”) e sulla sorte dei giusti e dei peccatori. |
Il libro astronomico | Descrive i movimenti dei corpi celesti (sole, luna, stelle) e presenta un calendario solare di 364 giorni. |
Il libro dei sogni | Presenta due visioni profetiche sulla storia del mondo, dalla creazione fino al giudizio finale, in forma allegorica. |
L’epistola di Enoch | Contiene esortazioni alla giustizia, ammonimenti contro i peccatori e promesse di ricompensa per i giusti. |
Perché il Libro di Enoch è stato rimosso dalla Bibbia?
La sua esclusione dal canone della maggior parte delle chiese cristiane e dal giudaismo rabbinico sembra legata a diversi fattori. Il motivo principale è il suo contenuto fortemente apocalittico, che sollevava questioni teologiche complesse e talvolta controverse, come la natura degli angeli caduti. L’apocalittica era spesso vista con sospetto dalle istituzioni religiose, poiché poteva alimentare movimenti radicali in attesa della fine imminente del mondo, come quello dei montanisti nel II secolo d.C. Inoltre, il fatto che questo testo ebraico non sia stato conservato dalla tradizione rabbinica ufficiale ha probabilmente influenzato la decisione delle comunità cristiane di non includerlo nel canone definitivo della Bibbia.
Fonte immagine dell’articolo Cos’è il Libro di Enoch: il libro rimosso dalla Bibbia: Wikimedia
Articolo aggiornato il: 11/09/2025