Cos’è il Libro di Enoch: il libro rimosso dalla Bibbia

Cos'è il Libro di Enoch: il libro rimosso dalla Bibbia

Cos’è il Libro di Enoch? Probabilmente solo i più appassionati di misteri sapranno rispondere, quantomeno in modo blando, a questa domanda. Stiamo parlando di un pezzo importante del nostro passato, ma molti di voi forse non l’avranno mai sentito menzionare poiché rientra tra i testi apocrifi rimossi dalla Bibbia. In questo articolo cercheremo di darvi qualche nozione in merito al testo che per primo ha parlato di visioni cosmologiche e giudizio universale.

Cos’è il Libro di Enoch?

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo composto da cinque manoscritti. È l’unico libro apocrifo citato esplicitamente nel Nuovo Testamento, nella lettera di Giuda che ne parla come una profezia rivelata, cosa che lo rende un oggetto di studio particolarmente importante.

Non si tratta di un testo unitario, ma di una raccolta di diverse opere: il Libro dei Vigilanti, il Libro delle Parabole, il Libro Astronomico, il Libro dei Sogni e l’Epistola di Enoch. Questi testi, scritti in epoche diverse, sono stati poi raccolti in un’unica opera. Nella Chiesa Ortodossa etiope è conservato anche un altro testo importante, il Libro dei Giubilei, anch’esso parte del Medio Giudaismo, ma non conservato nelle tradizioni occidentali. Il Libro di Enoch che conosciamo oggi è una sorta di biblioteca al suo interno, composta da diversi scritti che riflettono la figura di Enoch, settimo patriarca dopo Abramo.

Cosa sia effettivamente questo Libro di Enoch è una domanda che affascina gli studiosi, in quanto offre un contatto diretto con un tipo di letteratura che, per alcune comunità cristiane, è canonica. Ad esempio, nella Chiesa Ortodossa etiope, questo testo è accettato. Inoltre, il Libro di Enoch ci descrive più accuratamente il giudaismo del Secondo Tempio, detto anche Medio Giudaismo, permettendoci di comprendere meglio la pluralità del giudaismo antico, poiché nell’antichità all’interno di esso esistevano una varietà di correnti, e il cristianesimo interagiva con queste diverse teologie e idee.

Gli storici concordano che questo testo fosse autorevole nell’antichità, come dimostrato dalla citazione di Enoch nella Lettera agli Ebrei, capitolo 11, versetto 5, dove è citato come esempio di fede, nonostante nella Genesi non venga menzionato affatto. Quindi per rispondere alla domanda iniziale, il Libro di Enoch è un testo con riferimenti che probabilmente derivano da tradizioni letterarie esterne rispetto alla letteratura canonica, che influenzavano la visione di alcuni gruppi giudaici dell’epoca.

Nel canone etiope è incluso solo il primo Libro di Enoch, conosciuto anche come l’Apocalisse Etiopica di Enoch. Il testo è stato infatti trasmesso per intero solo in lingua etiopica classica, ma nell’antichità esistevano delle traduzioni in greco, mentre a Qumran sono stati ritrovati frammenti in aramaico, che sono i più antichi conosciuti, dimostrando quanto fosse radicato nella tradizione giudaica.

Ma perché il Libro di Enoch è stato rimosso dalla Bibbia?

Il motivo sembrerebbe legato al suo contenuto apocalittico e al fatto che sollevava questioni non percepite come fondamentali dal punto di vista cristiano. L’apocalittica, infatti, era spesso vista con sospetto, e alcuni gruppi radicali che aspettavano la fine imminente, come i montanisti, erano difficili da inquadrare in un contesto istituzionale. Inoltre, il Libro di Enoch è un testo ebraico, non conservato dalla sinagoga, e questo potrebbe indicare che era mantenuto da gruppi giudaici specifici e non dalla comunità cristiana in generale.

Fonte immagine dell’articolo Cos’è il Libro di Enoch: il libro rimosso dalla Bibbia: Wikimedia

Altri articoli da non perdere
Il giornalismo culturale: un esempio e una sfida
Il giornalismo culturale: un esempio e una sfida

Dalla Terza pagina alle piattaforme social, ripercorriamo l’evoluzione del giornalismo culturale e il contributo che può fornire alla messa a Scopri di più

Libri di Joyce Carol Oates: 3 da leggere
Libri di Joyce Carol Oates: 3 da leggere

Joyce Carol Oates è una scrittrice, drammaturga e poetessa statunitense, ricordata anche per essere una delle autrici americane più prolifiche; Scopri di più

Magia bianca, magia rossa e magia nera: cosa sono e quali sono le differenze

La magia è sempre stata oggetto di fascino e mistero. Le sue pratiche derivano da antiche tradizioni e credenze che Scopri di più

Cattedrali gotiche in Europa, le 6 più belle
Cattedrali gotiche in Europa, le 6 più belle

Il paesaggio europeo è costellato di meraviglie architettoniche che testimoniano l'ingegno e la creatività di epoche passate. Tra queste, le Scopri di più

Perché scegliere la Croazia per questa estate

L’estate è ormai iniziata, con le sue alte temperature, le sue belle giornate e quella voglia in generale di fare Scopri di più

Piatti da provare in Cina? Ecco 10 prelibatezze
Piatti da provare in Cina

Piatti da provare in Cina: la top 10 più golosa Introduzione ai piatti da provare in Cina Stai pianificando un Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta