Cos’è il satanismo: significato, sette, pratiche e miti

Cos'è il satanismo

Il satanismo è un insieme eterogeneo di movimenti religiosi, filosofici e culturali che utilizzano l’immagine di Satana / Lucifero come simbolo, archetipo o divinità. Viene inteso talvolta come critica al conformismo religioso, talvolta come una via spirituale vera e propria. La complessità nasce dal fatto che sotto questa etichetta convivono correnti profondamente diverse, dal satanismo simbolico e ateo a quello teistico. Questa sovrapposizione genera confusione, con i media che spesso condensano in un unico stereotipo pratiche e filosofie che, in realtà, divergono radicalmente.

Corrente Natura di Satana Obiettivo principale
Satanismo LaVeyano Simbolo (ateo) Individualismo, auto-affermazione, rifiuto dell’ipocrisia religiosa.
Satanismo Teistico Divinità (teista) Adorazione e rapporto spirituale con un’entità reale.
The Satanic Temple Simbolo (ateo) Attivismo politico, difesa della laicità e dei diritti civili.
Temple of Set Entità (esoterico) Sviluppo personale iniziatico attraverso la magia e studi occulti.

Origini ed evoluzione del concetto di satanismo

Radici bibliche e linguistiche

La parola «Satana» deriva dall’ebraico śāṭān, che significa “avversario” o “accusatore”. Inizialmente, nel testo biblico, non indicava un’entità malvagia suprema, ma una figura giuridica, un oppositore. Solo nel corso dei secoli l’immagine si è stratificata, trasformandosi in simbolo morale del male e, infine, in icona culturale usata per criticare l’autorità religiosa.

Evoluzione storica fino al XX secolo

Prima dell’età moderna non esisteva un “satanismo organizzato”. Nel XIX e XX secolo, con l’influsso di autori esoterici come Aleister Crowley e con la cultura romantica che rivalutava la figura del ribelle, nacquero movimenti che reimmaginarono Satana come simbolo di autonomia. Il punto di svolta arriva nel 1966 con la fondazione della Church of Satan da parte di Anton LaVey.

Le principali correnti del satanismo moderno

Satanismo razionalista (o ateo)

Il satanismo razionalista, noto anche come satanismo ateo o moderno, rappresenta la corrente più diffusa. In questa visione, Satana non è una divinità da adorare, ma un potente archetipo letterario e filosofico. Egli simboleggia la ribellione contro la tirannia e il dogma, l’individualismo, la ricerca della conoscenza e l’accettazione della propria natura carnale. I satanisti razionalisti non credono in entità soprannaturali e vedono l’uomo come unico dio di se stesso. I rituali hanno una funzione psicodrammatica, mirata a liberare emozioni represse e a rafforzare la volontà.

Satanismo LaVeyano (ateo/simbolico)

Il satanismo LaVeyano è la forma più nota di satanismo razionalista. Satana è inteso come simbolo dell’individualismo e dell’autodeterminazione. Il testo fondamentale è The Satanic Bible (La Bibbia Satanica), che espone principi di gratificazione e responsabilità personale. I riti, spesso teatrali, servono per canalizzare emozioni, non per adorare un demone reale.

Dipinto 'Nebuchadnezzar' di William Blake

‘Nebuchadnezzar’ (1795-1805) di William Blake, artista che esplorò temi di ribellione e spiritualità.

Satanismo Teistico (o spirituale)

Nel satanismo teistico, i praticanti considerano Satana una realtà spirituale degna di devozione. Qui la cosmologia cambia: esistono preghiere, pratiche magiche e un rapporto personale con l’entità. Le credenze variano molto tra gruppi e individui, e non esiste un unico testo sacro di riferimento.

The Satanic Temple (ateo/attivista)

The Satanic Temple è un movimento contemporaneo non-teistico che usa l’immagine di Satana come simbolo di ribellione, razionalismo e difesa della laicità. Diverso dal LaVeyanismo per la sua esplicita finalità politica, il TST si dedica a cause legali per la separazione tra Chiesa e Stato e alla difesa dei diritti civili.

Temple of Set e correnti esoteriche

Il Temple of Set, fondato dall’ex membro della Church of Satan Michael A. Aquino, nasce da una tradizione esoterica. La pratica è iniziatica, rivolta allo sviluppo personale tramite operazioni magiche e studi occulti. Set (figura egizia identificata con Satana) viene visto come un’entità reale, e il percorso è spesso compatibile con forme complesse di ritualità.

Cosa credono e cosa fanno i satanisti

Non esiste un unico credo. Tra i satanisti simbolici prevalgono valori come autonomia, scetticismo e responsabilità personale; tra i teisti la fede in un’entità spirituale è centrale. I rituali variano dal teatro psicodrammatico a pratiche iniziatiche più formali. Lo scopo è spesso simbolico: celebrare riti di passaggio o canalizzare emozioni. Molte organizzazioni hanno codici etici espliciti che vietano la violenza e la coercizione.

Simboli e iconografia: pentagramma invertito e Baphomet

Il Sigillo di Baphomet — un pentagramma invertito contenente la testa di un capro — è il simbolo più noto del satanismo moderno, reso popolare dalla Church of Satan. L’immagine deriva da elaborazioni ottocentesche e ha spesso una funzione provocatoria. Altri simboli includono la croce capovolta e le corna, usati come emblemi di ribellione al dogma cristiano.

Miti da sfatare: cosa non è il satanismo

Una delle falsità più diffuse è che i satanisti pratichino sacrifici umani o abusi rituali. Il cosiddetto Satanic Panic degli anni ’80-’90 ha amplificato queste accuse, in seguito smentite da indagini dell’FBI e studi accademici. I media hanno contribuito a mescolare folklore e rari casi criminali, generando un panico sociale infondato. Le principali organizzazioni sataniche condannano esplicitamente ogni forma di attività illegale.

Aspetti legali e rischi reali

Il satanismo non è illegale. In molti Paesi, le organizzazioni sataniche registrate godono degli stessi diritti e tutele di qualunque altro gruppo religioso. Le leggi puniscono atti criminali, non le convinzioni ideologiche. I rischi più concreti per un satanista riguardano la stigmatizzazione sociale e la discriminazione, piuttosto che il coinvolgimento in attività illecite.

Le sette sataniche più famose

Tra le organizzazioni più note e strutturate troviamo la Church of Satan (LaVey), il Satanic Temple (attivista) e il Temple of Set (esoterico). Esistono anche formazioni marginali come l’Order of Nine Angles, spesso associata a posizioni estremiste. È fondamentale distinguere tra gruppi istituzionali e frange isolate o criminali.

Domande frequenti (FAQ)

Il satanismo è la stessa cosa del diavolismo?

No. Il termine “diavolismo” indica spesso l’adorazione letterale del Diavolo cristiano come entità malvagia. Il satanismo moderno, invece, include correnti simboliche e atee che non adorano alcun demone, ma usano Satana come archetipo di ribellione e individualismo.

I satanisti fanno sacrifici umani?

No. Non esistono prove che il sacrificio umano sia una pratica accettata o diffusa nelle principali forme di satanismo organizzato. La maggior parte dei rituali è simbolica e non prevede violenza contro persone o animali.

Quante persone sono sataniste e come posso parlarci?

Non esistono stime affidabili sul numero di satanisti. Se desideri un confronto, il modo più sicuro è cercare i canali di comunicazione delle organizzazioni ufficiali, come i forum e le pagine social del Satanic Temple o della Church of Satan, per dialogare in modo diretto e informato.

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 25/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il tempio di Borobudur: simbolo architettonico del Buddismo
il tempio di borobudur

Il tempio di Borobudur, o talvolta "Barabudur", è un tempio buddista situato vicino a Muntilan, sull'isola di Giava, in Indonesia. Scopri di più

Turismo in Corea del Nord, tra cultura e propaganda
Turismo in Corea del Nord, tra cultura e propaganda

Il turismo in Corea del Nord ha attraversato diverse fasi nel corso della storia necessarie per comprendere le attuali rarissime Scopri di più

La lingua persiana: le caratteristiche
La lingua persiana: le caratteristiche

Ci sarà capitato tante volte di incontrare questa lingua e chiederci come sia possibile impararla, in questo articolo ci focalizzeremo Scopri di più

Autrici della letteratura inglese: 5 scrittrici da conoscere
letteratura inglese

Tra le letterature più ricche e conosciute al mondo, la letteratura inglese, così come quella americana, riveste sicuramente un ruolo Scopri di più

Alice in Wonderland, di Lewis Carroll: oltre la favola
Alice in Wonderland di Lewis Carroll, oltre la favola

“I don’t want to be anybody’s prisoner. I want to be a Queen!” Alice in Alice in Wonderland. Vi siete Scopri di più

I filosofi del Novecento: le menti brillanti tra filosofia analitica e continentale
filosofi del novecento

Filosofi del Novecento, scopriamone 4 La filosofia, nel XX secolo, comprese molti filosofi del Novecento che si suddivisero in due Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta