Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione (con spoiler)

Orphan di Jaume Collet-Serra | Recensione

Orphan è il titolo di un film horror del 2009, diretto da Jaume Collet-Serra e terzo lungometraggio  del regista.

Orphan: la trama

Orphan racconta la storia di una giovane coppia, composta da Kate e John, con due figli e diversi fantasmi del passato che li perseguitano (alcolismo, adulterio e una figlia morta prematuramente) che decide di adottare una bambina di nove anni di origine russa, in un orfanotrofio. La ragazza in questione risponde al nome di Esther e, dietro il suo aspetto tranquillo, le sue maniere decisamente raffinate, la sua loquacità e la sua spiccata intelligenza, si nasconde una terribile minaccia per tutta la famiglia. Infatti, non appena la ragazzina viene accolta nella sua nuova casa, una serie di eventi allarmanti iniziano a verificarsi, portando Kate a pensare che «qualcosa non va con Esther», e che quella ragazza dall’aspetto apparentemente angelico non è, in realtà, ciò che vuol far credere di essere. Preoccupata per la sicurezza della sua famiglia, Kate cerca di far sì che John e gli altri siano in grado di non farsi ingannare dal dolce viso della bambina. Ma nessuno le dà ascolto, finché non è troppo tardi… per tutti.

Recensione del film (con spoiler)

Basato su una storia reale, Orphan è diventato, col passare del tempo, un cult dal marchio Dark Castle che, in passato, ha rappresentato una delle compagnie di produzione del panorama horror americano più notevoli. Caratterizzato da una serie di apparizioni improvvise e jumpscares, che donano al film un ritmo incalzante, Orphan presenta una trama che, se da un lato si avvale di elementi cinematografici già conosciuti e utilizzati, dall’altro si aggrappa ad una storia vera, quella della criminale Barbora Skrlova, capace di lasciare gli spettatori a bocca aperta per l’incredulità. Infatti, Jaume Collet-Serra, non ha voluto offrire un’altra pellicola destinata a riempire le sale cinematografiche in una settimana per poi essere dimenticata il prima possibile; al contrario, il regista è riuscito a dare ai personaggi la giusta importanza, mantenendo il «mostro» nell’ombra per la maggior parte della durata del film, come se fosse in agguato, pronto ad uscire fuori da un momento all’altro. Per questo motivo, l’obiettivo è quello di far mettere lo spettatore nei panni di Esther, prima di conoscerla per quella che è davvero, invece di mostrarla, fin da subito, come un’orribile minaccia. L’interpretazione di Isabelle Fuhrman (che aveva solo dieci anni durante le riprese del film) nei panni di Esther è memorabile; le sue note capacità attoriali hanno avuto modo, successivamente, di riconfermarsi nel ruolo dello stesso personaggio, Esther, presente nel prequel Orphan: First Kill, un film del 2022, diretto da William Brent Bell.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia. 

Altri articoli da non perdere
Film di Alfonso Cuarón: 3 da vedere
Film di Alfonso Cuarón: 3 da vedere

Regista messicano tra i più apprezzati a Hollywood, Alfonso Cuarón ha firmato film divenuti pietre miliari del cinema contemporaneo. Dai Scopri di più

11 settembre e Iron Man, alla scoperta di un supereroe traumatizzato
11 settembre

11 settembre, come il tragico attentato ha avuto effetti sul cinema di Hollywood, il caso di Iron Man, il "supereroe Scopri di più

L’evoluzione di Victor Van Dort: il leitmotiv dei film di Tim Burton
L'evoluzione di Victor Van Dort: il leitmotiv dei film di Tim Burton

Nightmare Before Christmas (1993), La sposa cadavere (2005) e Frankenweenie (2012) sono tutti film d’animazione, diretti o prodotti da una Scopri di più

Raya e l’ultimo drago: il 59° classico Disney | Recensione
Raya e l’ultimo drago: il 59° classico Disney | Recensione

"Raya e l'Ultimo Drago" (in lingua originale "Raya and The Last Dragon") è un film d’animazione del 2021, prodotto da Scopri di più

Film di Alice Rohrwacher: 3 da vedere
film di Alice Rohrwacher

Alice Rohrwacher è una regista italiana pluripremiata. Oltre ad aver diretto cortometraggi e lungometraggi, ha anche lavorato nel campo della Scopri di più

Film di Jennifer Love Hewitt: 5 da vedere
Film di Jennifer Love Hewitt: 5 da vedere

Texana d’origine, ma con radici anche inglesi, scozzesi, francesi e tedesche, è del 1979, ed oltre ad essere una talentuosissima Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta