Cos’è una marionetta: storia e origini

Cos'è una marionetta: storia e origini

Chi, da bambino, non ha mai giocato con una marionetta o assistito a uno spettacolo animato da queste figure? Dietro la loro apparente semplicità, le marionette nascondono una storia millenaria, un’arte complessa e un simbolismo profondo. Non sono un semplice giocattolo, ma uno strumento espressivo potente. Il teatro di figura, di cui la marionetta è protagonista, ha rappresentato per secoli una forma di spettacolo popolare, capace di affascinare un pubblico di tutte le età e, spesso, di diventare uno strumento di satira e critica sociale.

Cos’è una marionetta? Definizione e differenze con i burattini

Una marionetta è una figura, spesso con sembianze umane o animali, realizzata in vari materiali (tradizionalmente legno e stoffa) e manovrata dall’alto attraverso dei fili collegati alle sue parti mobili. L’origine del termine “marionetta” è incerta, ma un’ipotesi la collega a un episodio della storia di Venezia. Si narra che, intorno all’anno 1000, per celebrare il salvataggio di alcune fanciulle rapite, si teneva una processione con dodici donne. A causa dei costi, furono sostituite con statue di legno, chiamate “Marie di legno”, poi “Marione” e infine marionette.

Marionette e burattini: differenze e caratteristiche

Spesso si tende a confondere marionette e burattini, ma si tratta di due tipologie ben distinte.

Caratteristica Marionetta Burattino
Metodo di Animazione Manovrata dall’alto tramite fili collegati a un bilancino. Animato dal basso, inserendo la mano al suo interno.
Corpo Figura intera, con gambe e braccia snodabili. Tipicamente a mezzo busto, con la veste che copre la mano dell’operatore.
Tradizione Teatrale Spettacoli considerati più prestigiosi, con personaggi di ceti alti. Legato alla cultura popolare e alla commedia dell’arte.

Storia della marionetta: un viaggio tra sacro e profano

La storia delle marionette è antica e complessa. Il loro impiego nel teatro è stato a lungo considerato di livello inferiore, in quanto il marionettista era visto più come un artigiano che come un vero uomo di spettacolo.

Le origini antiche e l’uso divinatorio

Le prime testimonianze di figure animate risalgono a tempi antichissimi. In diverse culture, le marionette erano utilizzate in contesti rituali e religiosi, con funzioni propiziatorie o divinatorie. Nell’antico Egitto sono state ritrovate statuette snodabili in terracotta risalenti al 2000 a.C. circa, probabilmente usate in cerimonie. La loro presenza è attestata anche in Grecia e a Roma, dove venivano impiegate in spettacoli teatrali.

La marionetta nel Medioevo e nell’Ottocento

Nel Medioevo, in Europa, le marionette erano spesso utilizzate per mettere in scena episodi biblici e racconti di cicli cavallereschi. Questi spettacoli itineranti contribuivano a diffondere la cultura religiosa e divennero anche uno strumento di satira sociale. Nell’Ottocento, il teatro delle marionette conobbe una nuova fioritura, conquistando il pubblico borghese. A Roma, il Teatro Fiando divenne un punto di riferimento, contribuendo a diffondere questo genere in tutta Italia. In questo periodo si assistette anche a un’evoluzione tecnica, con l’introduzione di meccanismi più complessi e l’aggiunta della musica.

La marionetta come simbolo: metafora e critica sociale

La marionetta, con i suoi fili, si è prestata a diventare una potente metafora della condizione umana. L’immagine di uomini la cui vita è governata da qualcun altro ha ispirato artisti, scrittori e filosofi. È per questo che, fin dal Medioevo, la marionetta è stata utilizzata per rappresentazioni di genere satirico e parodico.

Eduardo De Filippo e l’uso simbolico in “The Tempest”

Un esempio emblematico si trova nell’opera di Eduardo De Filippo. Nella sua rilettura de La Tempesta di William Shakespeare, utilizzò proprio le marionette, o “teste di legno“, per rappresentare alcuni personaggi, sottolineando come la loro vita fosse in balia del protagonista, Prospero, che li manovrava a suo piacimento.

Costruzione e materiali: l’arte del marionettista

La costruzione di una marionetta è un’arte che richiede grande abilità.

Materiali tradizionali e moderni

Nella tradizione occidentale, i legni più utilizzati sono il cembro, il tiglio e il nocciolo, apprezzati per la loro leggerezza e resistenza. I fili di refe (nove o dieci) vengono legati a una croce di legno, detta bilancino. Un elemento caratteristico sono gli occhi, spesso realizzati con sfere di vetro per conferire realismo. I colori erano tradizionalmente a tempera o a olio. Oggi, si utilizzano anche materiali più economici come la plastica e la cartapesta, rendendo le marionette più accessibili, pur mantenendo il fascino di questa antica arte.

Fonte immagine: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Sarchiapone: storia, significato e curiosità di un termine napoletano
sarchiapone

Con queste parole Sarchiapone si preannunciava sulla scena della Cantata dei pastori messa in scena dal grande Roberto De Simone Scopri di più

Le migliori attrici italiane: da Eleonora Duse a Monica Bellucci
attrici italiane

Le attrici italiane sono tante e, soprattutto quelle del passato, hanno lasciato un’eredità importante che percorre due direzioni differenti: una Scopri di più

La dama boba di Lope de Vega | Analisi
La dama boba di Lope de Vega | Analisi

La dama boba è una commedia teatrale del 1613 scritta da Lope de Vega, il maggior drammaturgo del Siglo de Scopri di più

Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro greco e la politica, riflessioni su democrazia e potere. Il teatro come strumento pedagogico e di inclusività.   Scopri di più

Il teatro delle marionette coreano: origini e storia
Il teatro delle marionette coreano

Il teatro delle marionette coreano, noto come Kkoktu kaksi norŭm o Inhyŏnggŭk, ha origini antiche e probabilmente non autoctone, ma la Scopri di più

Il teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca
Il teatro latino: analisi delle opere di Accio e Seneca

Il teatro tragico latino: analisi delle opere di Accio e Seneca  Lucio Accio  «Fors dominatur, neque vita ulli propria in Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta