Cos’era la lirica Ci nella Cina antica?

lirica ci

Questo tipo di lirica nacque in epoca Tang, anche se avrà più fortuna in epoca Song. La lirica Ci è un tipo di scrittura di intrattenimento con un accompagnamento musicale abbastanza vivace. Sono opere scritte da uomini che però vengono cantate dalle donne. Da notare che il rapporto autore – soggetto è caratterizzato da due entità completamente separate e diverse.

Quest’opera presenta una metrica che però non segue delle regole ben precise; essa è dettata dal tipo di musica d’accompagnamento; e quindi in base alla musica che viene scelta per quella determinata lirica. È in questo modo che viene conferito il ritmo all’opera. Le liriche si dividono in due strofe: ovvero, ritroviamo una prima strofa che solitamente descrive un momento passato ed una seconda, che è utilizzata per descrivere un momento presente malinconico.

Le liriche possono essere di due tipi: lunghe, che presentano praticamente dalle 60 alle 90 sillabe, e quelle brevi, che invece si presentano al di sotto delle 60 sillabe. Le tematiche trattate sono diverse tra cui vita quotidiana, guerra, amore e medicina. La lirica Ci riuscì a diffondersi soprattutto durante la rivolta di Anlushan; quindi nel 755, quando la corte dell’imperatore Chuan Zhong venne attaccata. L’imperatore diede vita a una scuola di musica a corte, ossia la scuola di QiaoHan. Tale luogo, durante la rivolta, venne sciolto e tutti i cantanti con le cantautrici si sparsero per la città, diffondendo pertanto questo determinato genere letterario, che si espanse velocemente all’interno dei quartieri a luci rosse. Inoltre, con la diffusione della lirica, questo genere inizia a diventare importante anche per letterati. La prima lirica è una lirica principalmente popolare; infatti non era molto conosciuta all’inizio; ma solo dopo la rivolta di Anlushan, divenne anche un genere lirico. Dal momento in cui vengono trattate tematiche amorose e sentimentali e dato che queste tematiche andavano un po’ contro quelli che sono i canoni del confucianesimo, molti autori non ammisero di essere gli autori di quelle opere, che facevano ovviamente capolinea a quel determinato genere letterario. Tuttavia, v’è anche da precisare che tale genere letterario ha origine grazie al SuShi e LiqingZhao.

Per quanto riguarda il secondo autore Sushi, questa scrittore viene definito la quintessenza del genio; in quanto questi aveva la capacità di passare da un genere letterario ad un altro; tale elemento è valevole per gli scritti in lirica Ci, in rapsodia e soprattutto per la pittura paesaggistica. Sushi, in ambito della lirica Ci, fu uno di quegli autori che cercò di snaturare il suddetto genere letterario, in quanto in primis cercò di eliminare le tematiche amorose, l’accompagnamento musicale ed infine le tematiche riguardanti il mondo femminile.

 

Immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ripa Matteo e la sua missione cattolica
Matteo Ripa

Matteo Ripa è il fondatore del Collegio dei Cinesi da cui deriva l'Orientale ed è la figura di un italiano in Scopri di più

Scrittori russi: i 5 da conoscere
Scrittori russi: i 5 da conoscere

La Letteratura Russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della Letteratura Occidentale. È possibile Scopri di più

Medicina tradizionale cinese: principi, pratiche e storia della MTC
La medicina cinese tradizionale: una nuova frontiera?

La medicina tradizionale cinese (MTC) è un sistema medico millenario che si basa su una visione olistica dell'essere umano, considerando Scopri di più

Chi è Alessandro Manzoni: traiettoria letteraria e opere
Chi è Alessandro Manzoni: traiettoria letteraria e opere principali

Tra gli scrittori italiani più importanti che hanno contribuito al patrimonio culturale del nostro Paese figura indubbiamente Alessandro Manzoni. Parlare Scopri di più

Epopea e anti-epopea portoghese nel V canto de Os Lusíadas e in Pepetela
Os Lusiadas

Epopea nel poema Os Lusiadas e anti-epoipea in Pepetela Il V canto de Os Lusiadas, il poema per eccellenza dell'epopea Scopri di più

Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico
Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico

Il Carme di Ildebrando è una delle composizioni letterarie più antiche della cultura germanica e proprio per tale motivo risulta Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta