Culture che riconoscono più di 2 generi, quali sono?

Culture che riconoscono più di 2 generi, quali sono?

L’identità di genere si riferisce alla percezione che una persona ha di sé ed è indipendente dal sesso biologico assegnato alla nascita. Questa dimensione soggettiva può essere espressa in diversi modi, ad esempio attraverso l’abbigliamento, i comportamenti, il linguaggio. Dato che si tratta di un costrutto sociale, cioè non è un fatto naturale e immutabile, esistono diverse identità che vanno oltre alla classica distinzione binaria maschile/femminile. Scopriamo in questo articolo quali culture al mondo riconoscono più di 2 generi: una riflessione fondamentale per comprendere civiltà diverse dalla nostra, in cui il concetto di non-binarismo viene valorizzato. 

1. Two- Spirit, Nord America

Culture che riconoscono più di 2 generi, quali sono?
Two- spirit durante una manifestazione – Wikimedia Commons / Quinn Dombrowski

Molte tribù indigene nordamericane adottano il concetto di Two- Spirit per descrivere persone che incarnano uno spirito sia maschile sia femminile. Sono solite avere un ruolo privilegiato e sono rispettate per la loro saggezza ed equilibrio, oltre a essere considerate figure mediatrici e sacre. Per questo, si occupano di guarigioni, tessiture, e celebrazione di riti. Molte tradizioni legate alle persone Two- Spirit sono andate perse durante il periodo del colonialismo, ma oggi molte comunità stanno cercando di riappropriarsi di questa nozione, superando i pregiudizi che la colonizzazione può aver introdotto. 

2. Hijra, India

 

Culture che riconoscono più di 2 generi, quali sono?
Hijra durante una cerimonia in un villaggio – Wikimedia Commons / Yann Forget

Nel subcontinente indiano, le persone Hijra appartengono a un terzo genere, il quale è attestato sin dall’antichità e riconosciuto legalmente. Molte di loro abbandonano la loro casa per unirsi a comunità guidate da un guru, dove ricevono un’educazione fondata su nuovi principi spirituali. Solitamente, gli Hijra celebrano matrimoni o nascite, poiché si crede che abbiano il potere di benedire gli altri (ma anche maledirli). Nel corso della Storia, questo gruppo ha subito discriminazioni per via del suo status sociale basso e della mancanza di opportunità di lavoro: nonostante Nepal, India, Bangladesh e Pakistan abbiano già riconosciuto la loro esistenza, gli Hijra continuano ad essere marginalizzati. 

3. Muxes, Messico 

Culture che riconoscono più di 2 generi, quali sono?
Muxes durante il festival della Vela – Wikimedia Commons / Secretaría de Cultura de la Ciudad de México

I Muxes costituiscono una comunità in Oaxaca, Messico: si tratta di persone nate in un corpo maschile, ma con un’identità femminile. Vengono riconosciuti come appartenenti a un terzo genere e possono praticare diverse professioni quali il ricamo, la produzione di gioielli, o anche carriere d’ufficio. I Muxes sono legati principalmente alla cultura zapoteca, dove una ricorrenza molto importante è La Vela de las Intrépidas, un festival che celebra la loro identità. Inoltre, la parola muxe viene considerata di genere neutro e potrebbe derivare dalla parola spagnola per “donna”, ovvero mujer

4. Bakla, Filippine

Culture che riconoscono più di 2 generi, quali sono?
Raduno in occasione della SOGIE Equality Bill – Wikimedia Commons / Gil Calinga for the Philippine News Agency

Nelle Filippine, il termine Bakla viene utilizzato per fare riferimento a persone di sesso maschile che si esprimono in modo femminile, ma non si identificano necessariamente come donne. Prima della colonizzazione spagnola e americana, le Bakla erano ampiamente accettate: si riteneva avessero un legame con gli spiriti, e molte di loro ricoprivano il ruolo di sciamane (babaylan). Nonostante le persecuzioni subite, il colonialismo non è riuscito a cancellare la loro identità e ad oggi la cultura filippina accoglie le persone queer. Le Bakla sono in gran parte integrate nella società, sia dal punto di vista economico che sociale. Inoltre, molte di loro fanno parte della comunità LGBTQ+, al centro della SOGIE Equality Bill, una proposta di legge che mira a garantire pari diritti a tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dal genere. 

Questa guida sulle culture nel mondo che riconoscono più di 2 generi ci ricorda come l’identità sia complessa, in continua trasformazione, e sempre relazionata al contesto sociale. Comprendere queste esperienze significa accettare la diversità senza pregiudizi, ampliando la nostra visione del mondo. 

 

Fonte immagine: Freepik 

Altri articoli da non perdere
L’Alfabeto greco: storia e pronuncia
alfabeto greco

L'alfabeto greco, risalente al IX secolo a.C., è considerato il primo sistema di scrittura completo utilizzato per una lingua indoeuropea. Scopri di più

Il naso profumiere: chi è e qual è il suo lavoro
Il naso profumiere: chi è e qual è il suo lavoro

Sapevate che si può diventare naso? Esiste un mestiere chiamato naso profumiere, scopriamo insieme in cosa consiste. Il naso profumiere, Scopri di più

Chi erano i saraceni? Storia e caratteristiche
Chi erano i saraceni?

Il termine saraceni ha evocato per secoli immagini di incursioni piratesche, saccheggi e scontri tra civiltà. Ma chi erano veramente Scopri di più

Trappole turistiche a Zante: 5 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache e la vivace Scopri di più

Marchesini: teorie della traduzione e strategie traduttive
Marchesini: teorie della traduzione e strategie traduttive

Nel saggio Teorie della traduzione e strategie traduttive, Giancarlo Marchesini si interroga sull’efficienza delle teorie traduttive: secondo lo scrittore, i Scopri di più

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa
Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente? “Head Worm”, o anche “Thought Worms” o "Earworms", letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Ainora

Vedi tutti gli articoli di Alessia Ainora

Commenta