Molti autori e personaggi famosi hanno pronunciato frasi sulla paura, offrendo spunti di riflessione su questo tema e sulle sensazioni in cui si nasconde, come l’ansia, lo smarrimento, l’angoscia o il terrore. La paura è forse uno dei primi sentimenti che l’essere umano percepisce, un’emozione fondamentale che lo aiuta nella propria sopravvivenza. Che sia paura di un insetto, del giudizio altrui o del futuro, ognuno di noi ha timore di qualcosa. Spesso però è proprio grazie alla paura che si riescono ad accogliere quelle emozioni sfuggenti che, in momenti di troppa spavalderia, lasciamo correre con superficialità, come dice lo scrittore Luigi Garlando.
Indice dei contenuti
Le diverse facce della paura: un confronto tra le frasi
Tema della frase | Autore di riferimento |
---|---|
Paura e Rimpianto | Marilyn Monroe |
La natura silenziosa della Paura | Gregory David Roberts |
Paura della Libertà e della Solitudine | Osho |
Paura e Coraggio | Martin Luther King |
La sofferenza delle Paure irrealizzate | Thomas Jefferson |
Paura e Amore | John Lennon |
Le 6 più celebri frasi sulla paura
1. Marilyn Monroe
«Noi tutti dovremmo cominciare a vivere prima di diventare troppo vecchi. La paura è stupida. È così che nascono i rimpianti» – Marilyn Monroe
Pensiamo di avere un tempo infinito, invece spesso volano gli anni e ci ritroviamo a non essere pienamente soddisfatti. Un po’ per paura, un po’ per mancanza di coraggio ci limitiamo a vivere passivamente quello che ci accade. Dovremmo osare e vincere le nostre paure prima di ritrovarci ingabbiati in dei rimpianti.
2. Gregory David Roberts
«La paura è l’emozione più difficile da gestire. Il dolore si piange, la rabbia si urla, ma la paura si aggrappa silenziosamente al cuore» – Gregory David Roberts
Questa frase ci fa riflettere sul fatto che ciò che ci spaventa non sempre è facile da identificare e spesso ci lascia disorientati. Questo fa sì che la paura resti ancorata al nostro animo. Quindi forse affrontarla è l’unico modo per darle voce?
3. Osho
«Esiste una sottile paura della libertà, per cui tutti vogliono essere schiavi. […] solo se hai il coraggio di essere Solo, puoi essere libero» – Osho
La solitudine spaventa e porta ad essere schiavi di un meccanismo che soffoca la propria personalità. A volte è più facile conformarsi a un modello consueto piuttosto che avere il coraggio di esporsi. È meglio perdere dei falsi rapporti piuttosto che perdere sé stessi.
4. Martin Luther King
«Un giorno la Paura bussò alla porta, il Coraggio si alzò e andò ad aprire e vide che non c’era nessuno» – Martin Luther King
Se ci armiamo di coraggio e reagiamo alle nostre paure, molte volte esse si rivelano inesistenti, proiezioni della nostra mente che svaniscono una volta affrontate.
5. Thomas Jefferson
«Quanto dolore ci sono costate tutte quelle paure che non si sono mai realizzate» – Thomas Jefferson
La paura, anche di qualcosa che in realtà non costituisce un pericolo, ci fa soffrire inutilmente e non ci permette di raggiungere la piena felicità. Come si suol dire, non bisogna fasciarsi la testa prima d’essersela rotta.
6. John Lennon
«Ci sono due forze motrici fondamentali: la paura e l’amore. Quando abbiamo paura, ci ritraiamo indietro dalla vita. Quando siamo innamorati, ci apriamo a tutto ciò che la vita ha da offrire» – John Lennon
Quest’ultima frase fa riferimento a quella che è nota come philofobia, la paura di innamorarsi. Chi ne soffre teme così tanto di essere ferito che si tiene alla larga da uno dei sentimenti che ci fa sentire più vivi. Avere il giusto compagno di viaggio può aiutare a vedere sminuite quelle paure che sembravano insormontabili.
Articolo aggiornato il: 02/09/2025
Fonte immagine in evidenza: Pixabay.