Differenze tra dadaismo e surrealismo: due avanguardie a confronto

Dadaismo e Surrealismo: quali sono le differenze?

Il dadaismo e il surrealismo sono due importanti movimenti artistici emersi all’inizio del xx secolo che hanno aperto la strada al modernismo. Nonostante alcune somiglianze, tra i due movimenti d’avanguardia esistono notevoli differenze. Questo testo analizza le distinzioni chiave per definire queste due correnti della storia dell’arte.

Dadaismo vs. surrealismo: le differenze principali

La tabella seguente riassume le distinzioni fondamentali tra i due movimenti.

Dadaismo Surrealismo
Nascita: dal 1916, come reazione alla Prima Guerra Mondiale. Nascita: dal 1924, in un contesto post-bellico.
Filosofia: nichilismo, rifiuto della logica e dei valori borghesi. Filosofia: psicoanalisi di Freud, interesse per l’inconscio e il sogno.
Obiettivo: distruggere e negare il concetto tradizionale di arte, provocare. Obiettivo: costruire una “sur-realtà” liberando il potenziale dell’inconscio.
Atteggiamento: negativo, anarchico e caotico. Atteggiamento: positivo, sognante e fantastico.
Artisti chiave: Duchamp, Tzara, Arp. Artisti chiave: Breton, Dalí, Magritte.

Il dadaismo: la negazione come risposta alla guerra

Il dadaismo nacque come reazione diretta alla brutalità della Prima Guerra Mondiale. Gli artisti dadaisti, profondamente scossi dagli orrori del conflitto, rifiutarono la logica e i valori della società occidentale che avevano portato a tale catastrofe. Ispirati dal nichilismo, espressero il loro disprezzo per le convenzioni attraverso opere provocatorie e assurde. Il loro intento era scioccare e destabilizzare, mettendo in discussione ogni forma di significato. Questo si concretizzò in performance caotiche e nell’uso di materiali di scarto, come nel caso dei ready-made di Marcel Duchamp, che con la sua “Fontana” (un orinatoio) negò il concetto stesso di arte.

Il surrealismo: l’indagine dell’inconscio

Il surrealismo emerse in un periodo di relativa pace, influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud. Il movimento si concentrò sull’indagine dell’inconscio, dei sogni e del mondo interiore. I surrealisti cercavano di liberare la creatività dalle restrizioni della ragione, privilegiando l’immaginazione e l’irrazionale. Attraverso tecniche come l’automatismo psichico, artisti come Salvador Dalí e René Magritte crearono opere che riflettevano il mondo onirico. A differenza del dadaismo, che mirava alla distruzione, il surrealismo cercava di rivelare una realtà “superiore” nascosta nelle profondità della psiche umana.

Punti di contatto e eredità

Una caratteristica comune tra i due movimenti è l’uso di immagini disarticolate attraverso tecniche come il collage. Nei dadaisti, come Hannah Höch, il collage enfatizza l’assurdità e l’insensatezza. Nei surrealisti, invece, la stessa tecnica viene usata per trasformare oggetti quotidiani in nuove realtà strane e inquietanti, per svelare il significato psicologico nascosto sotto l’apparenza. Molti artisti dadaisti, come Max Ernst e Man Ray, confluirono poi nel surrealismo, a testimonianza di un legame che, pur nelle profonde differenze, ha segnato in modo indelebile la storia dell’arte moderna.

Immagine: di Willem den Broeder – opera propria, cc by-sa 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56999822

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Vincenzo Agnetti: nell’incontro con l’opera d’arte
Vincenzo Agnetti: nell'incontro con l'opera d'arte

Connubio perfetto di linguaggio, geometria aritmetica e immaginazione, sono le opere di Vincenzo Agnetti che regalano al mondo un'arte cruda, Scopri di più

Sculture di Chillida: le 4 opere da conoscere
Sculture di Chillida

In quest’articolo vediamo quali sono le sculture di Chillida, scultore spagnolo di origine basca, assolutamente da conoscere! Eduardo Chillida, proveniente Scopri di più

Stanza di Eliodoro: affreschi e significato dell’opera di Raffaello
Stanza di Eliodoro

La Stanza di Eliodoro: arte, significato e importanza storica La Stanza di Eliodoro è una delle quattro Stanze di Raffaello Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

Maya desnuda: il capolavoro di Goya al Museo del Prado
la maya desnuda

Maya desnuda: il capolavoro di Goya al Museo del Prado svelato nel nostro articolo Introduzione al Museo del Prado Se Scopri di più

Jesus Had A Sister Productions, un’idea di Dana Wyse | Intervista
Jesus Had A Sister Productions, un’idea di Dana Wyse | Intervista

Nata a Vancouver, in Canada, nel 1965, Dana Wyse è l’artista dietro al famoso progetto Jesus Had A Sister Productions. Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta