Palazzo Vecchio a Firenze: lo scenografico palazzo cittadino

Palazzo Vecchio a Firenze

Palazzo Vecchio a Firenze è situato in piazza della Signoria ed è la sede del comune. Inoltre è uno dei palazzi comunali più celebri nel territorio italiano e conosciuto a livello mondiale per il suo aspetto imponente e fortificato.

Palazzo Vecchio a Firenze, l’esterno

Palazzo Vecchio a Firenze, conosciuto anche come palazzo della Signoria perché vi risedettero i Medici, l’antica famiglia nobile di origine toscana, è stata la sede del Parlamento del Regno d’Italia quando Firenze divenne capitale del Regno. Oggi gran parte dell’edificio ospita un museo mentre la restante parte ospita la sede del comune di Firenze, rimanendo quindi un emblema della città.

Palazzo vecchio a Firenze ha subito dei lavori di ingrandimento col tempo fino ad arrivare ad occupare un intero isolato. Il suo elemento distintivo è la torre di Arnolfo, una torre medievale alta 95 metri che prende il nome dall’architetto Arnolfo di Cambio, essa è decentrata verso destra e presenta un grande orologio ancora oggi in funzione. Inoltre, il palazzo appare come un possente cubo caratterizzato nella parte superiore da un attico sporgente con un ballatoio che presenta la caratteristica merlatura guelfa, cioè con la parte superiore squadrata e la facciata è divisa in tre piani principali. Davanti la facciata vi è una pedana rialzata e una scalinata che inizialmente proseguiva anche sul lato sinistro, prima di essere definitivamente tagliata e utilizzata dai priori come luogo per una vista privilegiata per assistere alle cerimonie che avevano luogo in piazza.

In direzione del portale vi sono i due Termini marmorei, cioè due sculture in marmo che raffigurano un uomo e una donna e che anticamente erano collegati da una catena il cui scopo era quello di bloccare l’ingresso dal portone principale. Nella parte superiore della facciata vi sono gli stemmi che rappresentano elementi tipici della Repubblica di Firenze, come il simbolo della Firenze guelfa, quello della Firenze ghibellina e quello che rappresenta la fedeltà nei confronti del papato.

L’interno di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio a Firenze presenta all’interno diverse sale, tra le quali la più importante è il Salone del Cinquecento, che è anche uno dei saloni più celebri in Italia, adibito inizialmente per le adunanze dei parlamentari ed è arricchito con affreschi che rappresentano alcune battaglie fiorentine. Il soffitto è decorato con diversi pannelli ad opera di Giorgio Vasari, storico pittore e architetto italiano, raffiguranti momenti storici importanti della città, mentre lungo le pareti vi sono le statue che raffigurano le fatiche di Ercole. Le altre sale presenti al primo piano portano il nome di persone celebri della dinastia dei Medici.

Il secondo piano ospita diverse sale, tra cui ricordiamo il Quartiere degli elementi e il Quartiere di Eleonora. Il primo presenta cinque sale e due loggiati, utilizzati come dimora privata da Cosimo I, Il secondo invece fu progettato come dimora privata di Eleonora moglie di Cosimo I.

Sullo stesso piano vi è anche la Sala dei gigli, al cui interno vi sono raffigurazioni di personaggi religiosi e di imperatori romani, ma anche la statua di bronzo intitolata Giuditta e Oloferne, un celebre capolavoro di Donatello.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Chi ha fondato Roma? La risposta nell’Eneide!
Eneide Chi ha fondato Roma

Chi ha fondato Roma? Secondo l’Eneide di Virgilio, è stato Enea, che assecondando il volere del Fato, fugge da Troia Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

William Blake e Khalil Gibran: confronto tra poeti visionari
William Blake e Khalil Gibran: confronto tra poeti visionari

William Blake e Khalil Gibran sono due grandi artisti e letterati rispettivamente della letteratura inglese e della letteratura araba durante Scopri di più

Il progetto urbanistico di Haussmann: nasce la Parigi moderna
Il progetto urbanistico del Barone Haussmann

Ci troviamo nel periodo della Belle Époque, un periodo socioculturale che ha interessato l'Europa negli anni tra il 1871 e Scopri di più

Podcast italiani: i cinque migliori e facili da trovare
Podcast italiani: i cinque migliori e facili da trovare

Con 12,1 milioni di fruitori nel solo 2019, quello dei podcast è un mercato che sta conoscendo un’ascesa sempre più Scopri di più

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta