Dewa Sanzan: le tre montagne sacre di Dewa

Le tre montagne sacre di Dewa Sanzan

Le tre montagne sacre di Dewa Sanzan sono un luogo di pellegrinaggio molto importante in Giappone, visitato in passato anche dal famoso poeta di haiku Matsuo Bashō. Situate nella prefettura di Yamagata, le montagne sono sacre allo Shintoismo e in particolare al culto ascetico dello Shugendō. I praticanti, noti come yamabushi, compiono da secoli pellegrinaggi attraverso queste vette sacre. Come confermato dall’Ente Nazionale del Turismo Giapponese, rappresentano uno dei centri spirituali più antichi del paese.

Il percorso simbolico: nascita, morte e rinascita

Il pellegrinaggio attraverso le Dewa Sanzan non è solo un percorso fisico, ma un viaggio spirituale che simboleggia il ciclo della vita. Ogni montagna rappresenta una fase differente, creando un’esperienza di profonda introspezione.

Montagna Simbolismo e significato
Monte Haguro (414 m) Rappresenta la nascita e il mondo del presente. È accessibile tutto l’anno ed è il punto di partenza del pellegrinaggio.
Monte Gassan (1.984 m) Rappresenta la morte e il mondo del passato. A causa della neve, è accessibile solo da luglio a metà settembre.
Monte Yudono (1.504 m) Rappresenta la rinascita e il mondo del futuro. È il luogo più sacro, accessibile da fine aprile a inizio novembre.

Il monte Haguro-san: la nascita (il presente)

Il monte Haguro (Haguro-san), alto 414 metri, è la più accessibile delle tre montagne e l’unica visitabile durante tutto l’anno. Il suo sentiero tradizionale è formato da 2.446 gradini di pietra che si snodano attraverso una foresta di cedri secolari, tra cui spicca il cedro Jijisugi di oltre 1000 anni. Lungo il percorso si incontra la famosa pagoda a cinque piani Gojūnotō, un tesoro nazionale del Giappone la cui ricostruzione attuale risale al 1372. Sulla cima si trova il santuario Sanjin Gosaiden, dove sono venerate le divinità di tutte e tre le montagne. Poco distante, il Dewa Sanzan Historical Museum espone opere d’arte e manufatti legati alla storia del luogo.

Sentiero del monte Haguro-san tra i cedri

Il monte Gassan: la morte (il passato)

Il monte Gassan, che significa monte della luna, con i suoi 1.984 metri è la vetta più elevata del complesso. Simboleggiando la morte, si pone al centro del percorso tradizionale. La cima ospita un piccolo santuario che rimane inaccessibile per gran parte dell’anno a causa delle abbondanti nevicate. I mesi estivi sono l’unica finestra per scalarlo. Il percorso attraversa paesaggi naturali di grande bellezza, con prati di fiori alpini e neve persistente anche in estate. Giunti al santuario, i visitatori partecipano a un rito di purificazione guidato dai monaci prima di poter accedere per pregare.

Santuario in cima al monte Gassan

Il monte Yudono-san: la rinascita (il futuro)

Il monte Yudono (Yudono-san) simboleggia la rinascita e si pone alla fine del pellegrinaggio. Alto 1.504 metri, è considerato il luogo più sacro e segreto. Per preservarne il mistero, è severamente proibito scattare fotografie o raccontare nel dettaglio ciò che si vede al suo interno. Il percorso richiede di camminare a piedi nudi su una parte del sentiero per un rito di purificazione in acqua. A differenza degli altri due monti, sulla cima non si trova un edificio: l’oggetto di venerazione (goshintai) è una gigantesca formazione rocciosa da cui sgorga acqua calda, venerata come manifestazione divina.

Portale Torii all'ingresso del monte Yudono-san

Consigli pratici per la visita

Periodo migliore per la visita

La scelta del periodo è fondamentale. Mentre il monte Haguro è visitabile tutto l’anno, il monte Gassan è generalmente accessibile solo da luglio a metà settembre. Il santuario del monte Yudono ha una stagione più lunga, tipicamente da fine aprile a inizio novembre. Per completare l’intero pellegrinaggio, il periodo ideale è quindi l’estate, tra luglio e settembre.

Come arrivare

La base principale per raggiungere le Dewa Sanzan è la città di Tsuruoka. Da qui, partono autobus di linea che collegano la stazione di Tsuruoka con la cima del monte Haguro e con l’ottava stazione del monte Gassan. Per informazioni dettagliate e aggiornate sugli orari dei trasporti, è consigliabile consultare il sito ufficiale dei santuari di Dewa Sanzan, la fonte più affidabile per pianificare la visita.

Fonte immagine copertina: wikimediacommons byくろふね

Articolo aggiornato il: 22/09/2025

Altri articoli da non perdere
Donbass, la terra affonda sotto la guerra
Donbass

Il Donbass è da anni uno dei teatri principali del conflitto russo-ucraino. Ma oltre i proiettili, le trincee, i droni, Scopri di più

Matrimonio cinese: tradizioni, rituali e curiosità
Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Il matrimonio è una tappa importante nella vita di una persona e, come tale, viene celebrata in maniera diversa a Scopri di più

Il pensiero magico di Jung, caratteristiche

Per Carl Gustav Jung, l'alchimia rappresentava la proiezione simbolica del processo di individuazione psicologica, ovvero il percorso che ogni individuo Scopri di più

Proverbi latini famosi: i 20 più belli con traduzione e significato
proverbi latini

Fin dall'antichità, i proverbi latini hanno rappresentato un'inesauribile fonte di saggezza, tramandando insegnamenti e riflessioni attraverso brevi e incisive sentenze. Scopri di più

Rodolfo il Glabro e le Historiae | Analisi
Le historiae di Rodolfo il Glabro

Rodolfo il Glabro è autore de Historiae, che ci aiutano a gettare luce sulla leggenda dell’anno Mille, ovvero, quella dell’Apocalisse.  Scopri di più

Le sculture di Michelangelo Pistoletto: 3 da scoprire
Le sculture di Michelangelo Pistoletto

Le sculture di Michelangelo Olivero Pistoletto e le sue opere gli attribuiscono un ruolo fondamentale nella corrente artistica dell'Arte Povera. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta