Matrimonio cinese: tradizioni, rituali e curiosità

Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Il matrimonio è una tappa importante nella vita di una persona e, come tale, viene celebrata in maniera diversa a seconda del Paese. Le cerimonie sono caratterizzate da rituali e tradizioni che variano a seconda delle credenze. Una delle cerimonie più caratteristiche è quella del matrimonio cinese. Questo articolo nasce con l’intento di scoprire come si svolge un matrimonio cinese tradizionale e quali sono le principali differenze con le nozze occidentali.

Le fasi e le tradizioni del matrimonio cinese

Fase/tradizione Significato e svolgimento
Proposta Avviene tra le famiglie, con doni dalla famiglia dello sposo a quella della sposa per “ripagarla” della perdita della figlia.
Giorno delle Nozze Lo sposo deve superare degli “ostacoli” (giochi e scherzi) per raggiungere la sposa a casa sua.
Cerimonia del Tè Rito centrale che simboleggia l’unione delle famiglie e il rispetto per gli anziani. La coppia serve il tè ai parenti.
Colore Rosso Colore dominante della cerimonia e dell’abito tradizionale della sposa (qipao). Simboleggia gioia, fortuna e amore.
Busta Rossa (Li Shi) Il regalo di nozze tradizionale. Gli invitati donano denaro in una busta rossa, in cifre che contengono numeri fortunati.

L’importanza del matrimonio nella cultura cinese

In Cina, il matrimonio non è solo l’unione di due persone, ma l’unione di due famiglie. Per questo, la cerimonia è ricca di simboli. Nonostante, negli ultimi anni, anche in Cina sia diventato comune festeggiare con una cerimonia all’occidentale, la celebrazione tradizionale è ancora diffusa. Probabilmente vi sorprenderà sapere che l’età minima per sposarsi in Cina è di 20 anni per la donna e 22 per l’uomo, superiore a quella di molti paesi europei.

La proposta di matrimonio e il ruolo centrale della famiglia

Gli appassionati della cultura cinese sanno l’importanza della famiglia. La centralità familiare si manifesta anche nelle nozze: la proposta si svolge attraverso doni che la famiglia dello sposo manda a quella della sposa, come modo per ripagare i genitori della ragazza per la sua “perdita”. È abitudine della sposa anche piangere per questo distacco, poiché dopo il matrimonio ella apparterrà esclusivamente alla famiglia del marito.

Il giorno delle nozze: ostacoli, scherzi e lo scambio dei voti

Il giorno delle nozze, la sposa si veste nella casa materna, dove lo sposo andrà a prenderla. Storicamente, lo sposo veniva ostacolato per provare il suo desiderio. Attualmente, questa tradizione è rimasta sotto forma di giochi e scherzi. Quando lo sposo raggiunge la sposa, vi è lo scambio dei voti: la cerimonia non si celebra in luoghi sacri, ma al cospetto delle famiglie, la cui presenza conferisce sacralità al rito.

La cerimonia del tè: un rito ricco di simbolismo

Tra i rituali più noti del matrimonio cinese vi è la cerimonia del tè (Gong fu cha), che simboleggia l’importanza della famiglia. La cerimonia sta a significare la nascita di una nuova famiglia, ma anche il rispetto verso gli anziani e la gratitudine verso i propri genitori. Storicamente, la coppia serve il tè alla famiglia dello sposo, anche se oggi è comune servirlo a entrambe. Durante la cerimonia, la coppia si inchina tre volte: a Dio, alle famiglie e infine l’uno verso l’altro. Il tè viene accompagnato da datteri rossi, arachidi, longan e semi di loto: in cinese, questi ingredienti letti in sequenza formano una frase che augura agli sposi di avere presto un bambino.

L’abito della sposa: il rosso come colore tradizionale

A differenza dei matrimoni occidentali, dove domina il bianco, nel matrimonio cinese il colore simbolico è il rosso. Perché le spose cinesi si vestono di rosso? Perché questo colore è simbolo di buon auspicio, gioia e amore. Al giorno d’oggi è stato introdotto anche l’abito bianco, ma raramente è il protagonista. Solitamente, infatti, la sposa si cambia d’abito tre volte: la mattina indossa l’abito tradizionale cinese (il qipao rosso); durante la cerimonia l’abito bianco; la sera, un abito da sera elegante, spesso ancora rosso.

La busta rossa: un dono in denaro al posto dei regali

Cosa si regala a un matrimonio cinese? Non si usa donare oggetti materiali: gli invitati inseriscono una somma in denaro in una tradizionale busta rossa, la hóngbāo (o *li shi* in cantonese). Gli sposi ringrazieranno gli invitati donando loro la medesima somma quando si sposeranno a loro volta. La quantità di denaro varia: in alcune zone si donano somme ingenti per coprire i costi della cerimonia, in altre cifre più simboliche. È importante che la somma contenga numeri considerati fortunati, come l’8, ed eviti il 4, associato alla morte.

Il matrimonio cinese è un evento ricco di fascino e tradizione. Sebbene si sia diffusa la tendenza a celebrare matrimoni in stile occidentale, le antiche usanze continuano a essere tramandate, mantenendo vivo il legame con le proprie radici.

Fonte immagine in evidenza: cbiusa su Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Poeti giapponesi contemporanei: 5 voci da conoscere
Poeti giapponesi contemporanei, i 5 da non perdere

Le opere più spettacolari della poesia giapponese cominciano a nascere grazie al riscontro dei poeti giapponesi con i poeti cinesi Scopri di più

Chi è Alessandro Manzoni: traiettoria letteraria e opere
Chi è Alessandro Manzoni: traiettoria letteraria e opere principali

Tra gli scrittori italiani più importanti che hanno contribuito al patrimonio culturale del nostro Paese figura indubbiamente Alessandro Manzoni. Affrontare Scopri di più

Poesie barocche: 5 poeti rappresentativi e le loro opere
poesie barocche

Il movimento barocco, sviluppatosi tra il Seicento e il Settecento, viene contraddistinto da caratteristiche di ingegnosità, eccentricità e rottura con Scopri di più

Chi è Aitana Lopez, l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale
Aitana Lopez: l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale

Aitana Lopez irrompe nella realtà cibernetica quale ultima geniale invenzione dell’IA, conquistando un’ampia platea di ammiratori e sbalordendo per le Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

Il galateo delle bacchette: come usarle correttamente
Il galateo delle bacchette: come usarle correttamente

Per noi stranieri, usare le bacchette ha richiesto prima di tutto di imparare a tenerle nella posizione giusta per prendere Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta