Digital Minimalism: la pace in un’epoca digitale

Digital Minimalism: la pace in un'epoca digitale

Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove notifiche, email, messaggi e scroll infiniti sui social riempiono, spesso, ogni momento libero delle nostre giornate. Se da un lato la tecnologia ci ha semplificato la vita e ci tiene costantemente in contatto con il mondo, dall’altro ha portato con sé una dose crescente di stress, distrazione e dipendenza: non è salutare essere sempre in contatto con il mondo, e molte persone lo stanno realizzando. In questo contesto nasce il digital minimalism, o minimalismo digitale.

Ma che cos’è, in pratica, il minimalismo digitale? 

Significa usare la tecnologia in modo intenzionale, scegliendo solo quegli strumenti digitali che portano valore reale alla nostra vita. L’idea è semplice: meno è meglio. Meno distrazioni, meno notifiche, meno dipendenza e più app utili, app educative e così via.

Il concetto è stato reso celebre da Cal Newport, autore del libro Digital Minimalism: Choosing a Focused Life in a Noisy World, che propone una sorta di “decluttering digitale”, proprio come si fa quando si pulisce la casa, ma sui vostri dispositivi. L’obiettivo è ritrovare concentrazione, serenità e tempo per ciò che conta davvero: la vostra salute mentale, i vostri amici e la vostra famiglia.

I benefici

Adottare questo stile di vita può avere benefici concreti. Per esempio, aiuta a ritrovare la concentrazione: quante volte siamo stati interrotti proprio mentre stavamo lavorando o studiando? Riducendo le interruzioni digitali, possiamo restare focalizzati e lavorare meglio. Allo stesso modo, può ridurre la FOMO, la “fear of missing out”, quella sensazione ansiosa di perderci qualcosa se non controlliamo continuamente il telefono: la nuova storia instagram dell’amico, l’ultima notizia, l’evento imperdibile di Temu…

C’è poi il fattore tempo. Ridurre l’uso passivo dello smartphone libera spazio per attività più significative: leggere, fare una passeggiata, scrivere, passare tempo con le persone care. Ovviamente, quindi, anche la salute mentale ne trae giovamento. I social, con i loro confronti continui e vite perfette mostrate in vetrina, possono alimentare insicurezze e stress. Prendersi una pausa o limitare l’esposizione può fare una grande differenza.

Come utilizzarlo

Non serve diventare asceti digitali da un giorno all’altro. Si può procedere con piccoli passi. Il primo può essere un semplice check personale: osserva per una settimana quanto tempo passi online e su quali app. Ci sono strumenti come lo Screen Time che ti aiutano a visualizzare i dati.

Poi puoi iniziare a eliminare le app superflue, quelle che apri solo per noia. Disattiva le notifiche non essenziali, lascia solo quelle davvero importanti. Definisci momenti offline, come evitare schermi prima di dormire o la mattina. Infine, sostituisci le abitudini digitali con attività reali: una passeggiata, un libro, un diario. Piccoli gesti che possono migliorare profondamente le tue giornate e metterti in contatto con il mondo.

Il digital minimalism è una pratica ottima per la vostra salute mentale, e consigliamo caldamente di metterla in pratica se vi siete sentiti sopraffatti con il mondo digitale.

Fonte Immagine: Amazon (cover del libro)

Altri articoli da non perdere
Aforismi sull’amore. 18 frasi brevi, belle e famose da condividere
Aforismi sull'amore. 18 frasi brevi, belle e famose da condividere

Quanti splendidi, delicati, profondi, genuini, diretti ed inviolati aforismi sull’amore è possibile leggere e trascrivere sulle pagine del cuore! E Scopri di più

Beatrix Potter e il favoloso mondo di Peter Rabbit
Beatrix Potter

Scrivere del “favoloso mondo” di Beatrix Potter non significa soltanto riferirsi a un mondo abitato da discoli coniglietti, buffe rane, Scopri di più

Cosmologia Maya: l’universo, gli dei e il tempo

La civiltà Maya, fiorita tra il 2000 a.C. e il 1500 d.C. in Mesoamerica, ha sviluppato una cosmologia complessa e Scopri di più

Il sogno nella mitologia, simbolismi e significati
Il sogno nella mitologia, simbolismi e significati

Con i sogni ci abbiamo a che fare tutte le notti, quasi come se fossero gli amici che incontriamo al Scopri di più

Maschere tribali: significato, storia e tipologie
Maschere tribali: storia e tradizioni

Maschere tribali: significato, storia e tipologie da conoscere Le maschere tribali rappresentano molto più di una semplice forma di espressione Scopri di più

La Maschera di Ferro, chi si nascondeva dietro?
La Maschera Di Ferro, chi si nascondeva dietro?

Dietro la Maschera di Ferro chi si nascondeva? Si presume ci fosse una persona la cui identità non poteva essere Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta