Il sogno nella mitologia: simbolismi, divinità e significati

Il sogno nella mitologia, simbolismi e significati

Con i sogni abbiamo a che fare tutte le notti, eppure restano ancora dei punti interrogativi al risveglio. Buon presagio o sfortuna in arrivo? E se facessimo un salto nel passato? Il sogno nella mitologia, ad esempio, è frutto di cattive notizie oppure offre singolari segnalazioni? Scopriamolo insieme!

I concetti che modellano il sogno nella mitologia

Quando si racconta un sogno, si dice «ho fatto un sogno!». Tuttavia, Greci e Romani dicevano «ho visto un sogno». Questo cambiamento avveniva poiché il verbo “vedere” implicava una realtà proveniente dall’esterno (mandata dagli dèi), invece che dall’inconscio umano. Il sogno nella mitologia, quindi, presenta una moltitudine di simbolismi e significati, necessari per donare un’interpretazione chiara.

Il sogno di Penelope: un esempio di sogno premonitore

Un esempio di interpretazione riguarda la più grande sognatrice dell’Odissea: Penelope. La donna sogna venti oche che beccano il grano. Un’aquila piomba dal cielo e le uccide. Penelope è terrorizzata, finché il rapace ritorna per comunicarle il buon presagio del sogno: le oche sono i suoi pretendenti e l’aquila è il suo sposo (Ulisse), pronto a tornare e a fare giustizia. Il sogno nella mitologia, in questo caso, interviene direttamente per guidare la regina e rendere limpido il significato.

L’arte dell’oniromanzia e dell’incubazione

La maggior parte dei sogni, però, si serviva di un medium che riuscisse a spiegarne la simbologia. Questo ruolo era affidato all’oniromanzia (dal greco ὄνειρος «sogno» e μαντεία «divinazione»), l’arte divinatoria dei sogni. Secondo il mito, tale pratica fu donata agli uomini dal titano Prometeo. Il primo oniromante che incontriamo in Omero è Euridamante, un indovino che, pur essendo un grande interprete, non previde la morte dei suoi stessi figli.

La magia non finisce qui, siccome la pratica dell’incubazione trasformava il sogno in uno strumento di cura. Il processo era semplice: ci si recava nei santuari del dio Asclepio, ci si purificava con specifici rituali e si dormiva sotto un portico. La visione poteva richiedere giorni, e la pratica era talvolta aiutata con sostanze procurate dai sacerdoti per favorire i sogni premonitori.

Le divinità del sogno nella mitologia

Chi erano le creature che portavano sogni e presagi? I primi messaggeri onirici furono le divinità legate alla notte. Solo in seguito, durante il periodo ellenistico, il sogno nella mitologia iniziò a identificarsi con Morfeo (dal greco μορφή, «forma»). Il compito del dio era quello di dare forma al mondo onirico per renderlo visibile e interpretabile. Una curiosità estetica riguarda le ali: queste ornavano gli dèi dei sogni, aiutandoli a viaggiare verso il mondo mortale per portare i loro presagi.

Divinità Ruolo nel Mondo dei Sogni
Nyx (Notte) Madre di Hypnos (Sonno) e Thanatos (Morte), divinità primordiale da cui hanno origine i sogni.
Hypnos (Sonno) Padre degli Oneiroi (i sogni personificati), porta il riposo a uomini e dèi.
Morfeo Figlio di Hypnos, è il dio che plasma i sogni e assume forme umane per apparire ai mortali.

Rappresentazione della dea Nyx, legata al sogno nella mitologiaRappresentazione di Morfeo, dio del sogno nella mitologia

E voi? Che sensazioni provate dinanzi a un mondo così misterioso come quello dei sogni?

Fonte immagini interne all’articolo: Wikipedia
Fonte immagine in evidenza: Freepik


Articolo aggiornato il: 25/08/2025

Altri articoli da non perdere
La crociata dei pastorelli: storia ed origini
La crociata dei pastorelli

Con il nome di crociata dei pastorelli si identificano due distinte insurrezioni popolari, avvenute nel 1251 e nel 1320. Entrambe Scopri di più

La lingua coreana, origini e sviluppi
Le origini della lingua coreana e i suoi sviluppi

Le origini della lingua coreana sono un argomento tuttora dibattuto tra i linguisti. A differenza di molte altre lingue, la Scopri di più

Jippensha Ikku: il primo scrittore professionale giapponese
Jippensha Ikku: il primo scrittore professionale giapponese

Jippensha Ikku (1765-1831) è stato un autore di kokkeibon di grande interesse, ovvero un genere di letteratura comica-umoristica che discende Scopri di più

Vincenzo Agnetti: nell’incontro con l’opera d’arte
Vincenzo Agnetti: nell'incontro con l'opera d'arte

Connubio perfetto di linguaggio, geometria aritmetica e immaginazione, sono le opere di Vincenzo Agnetti che regalano al mondo un'arte cruda, Scopri di più

Musei da visitare a Madrid, i 3 consigliati
musei da visitare a Madrid

Madrid è una città che pullula di interessantissimi musei, adatta ad accogliere le esigenze e i gusti di qualsiasi turista. Scopri di più

Il popolo degli Achei: origini e caratteristiche di una civiltà decaduta
Chi sono gli achei, caratteristiche del popolo

Gli Achei furono il primo popolo di lingua ellenica a stabilirsi in Grecia, nel corso del II millennio a.C. (piena Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta