La Maschera di Ferro, chi si nascondeva dietro?

La Maschera Di Ferro, chi si nascondeva dietro?

Dietro la Maschera di Ferro chi si nascondeva?

Si presume ci fosse una persona la cui identità non poteva essere svelata per motivi ancora oggi sconosciuti. Secondo alcune notizie storiche, il prigioniero in questione è vissuto durante il regno di Luigi XIV di Francia e che in realtà questa identità misteriosa non indossava costantemente la maschera di ferro, anzi veniva usata solo per i trasferimenti da prigione a prigione e ciò che indossava realmente era una maschera di velluto. A prescindere da ciò, a questa persona misteriosa veniva riservato un trattamento nobile, quasi speciale, che ha fatto nascere le prime ipotesi su chi potesse essere questa persona, di certo non un criminale qualunque.

Le voci che circolavano al tempo sostenevano che in realtà questo individuo non era mai realmente esistito, si trattava semplicemente di una leggenda. Non è così, perché la presenza di questo prigioniero con la maschera di ferro venne accertata da diversi documenti; infatti, personaggio misterioso arriva alla Bastiglia di Parigi nel 1698, dall’Isola di Santa Margherita, da una fortezza chiamata Fort Royal in cui venne imprigionato nel 1687.

Le ipotesi 

I primi ad interessarsi a questa persona furono Voltaire e Alexandre Dumas, i quali hanno espresso le proprie opinioni riguardo la misteriosa identità che si celava dietro la Maschera di Ferro.

Partendo da Voltaire, lui era convinto che si trattasse del fratello gemello o addirittura anche del fratellastro segreto del re Luigi XIV, fatto imprigionare per evitare qualsiasi pretesa al trono di Francia. Quest’ipotesi però non poteva essere accettata al 100%, soprattutto se si trattasse di un possibile gemello del re, questo perché era solito per una regina partorire in pubblico; quindi, se effettivamente si fosse trattato di un gemello, molti sarebbero stati testimoni di un parto gemellare.

Per quanto riguarda Alexandre Dumas, anch’egli segue la stessa idea di Voltaire, ovvero che si trattasse di un fratellastro o di un gemello. Dumas decide di trasformare questa misteriosa identità della Maschera di Ferro in un personaggio nel romanzo Il Visconte di Bragelonne.

Tra le ipotesi che ha riscosso maggior successo, se così vogliamo dire, c’è una davvero importante che sostiene che, invece, dietro la Maschera di Ferro ci celava il volto di un figlio illegittimo dello stesso re. Stiamo parlando di Luigi di Borbone, conte di Vermandois. La sua omosessualità e la rivalità con il suo fratellastro e Delfino di Francia, vennero considerate come delle possibili cause della sua prigionia, fu il padre stesso ad allontanare il figlio illegittimo dalla corte francese. Ad ogni modo, il conte di Vermadois muore all’età di 16 anni, nel 1683, durante una battaglia nelle Fiandre, o almeno così affermavano i documenti dell’epoca.

Nel 1703, però, muore la misteriosa persona dietro la Maschera di Ferro, all’età di 45 anni, ma anche di questo non abbiamo la certezza. Secondo diversi studiosi, in realtà, Luigi di Vermadois non è mai morto in quella battaglia ma fu tutta una copertura per imprigionarlo così che non potesse avere pretese al trono nei confronti di suo fratello maggiore e, inoltre, gli venne messa questa maschera proprio per evitare che si notasse la somiglianza con il re francese Luigi XIV, nonché padre.

Molti altri sono stati nomi collegati alla misteriosa Maschera di Ferro, tra questi ricordiamo dei personaggi nobili inglesi come, per esempio, James Scott, il duca di Monmouth, o anche Henry Cromwell. Studiosi moderni, però, hanno ricondotto questo personaggio ad un certo Eustache Dauger, a cui nel corso degli anni vennero dati altri nomi falsi. Con la morte del re tutte le fantasiose ipotesi su questa Maschera di Ferro muoiono insieme a lui.

Anche se ancora oggi l’identità di questo personaggio risulta essere un mistero, la cosa certa è che questa persona era qualcuno di importante, il cui volto non poteva essere mostrato per evitare scandali alla corte francese, altrimenti perché far indossare una maschera di ferro ad un criminale qualunque?

 

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Dea con la cornucopia: chi sono Opi, Abbondanza e le altre divinità
Dea con la cornucopia: Opi e Abbondanza

A una prima ricerca, alla voce “Dea con la cornucopia” viene associata Opi. Con ricerche più approfondite scopriamo poi che Scopri di più

Il regno Yamatai: l’antico Giappone tra mistero e storia
Il regno Yamatai: il Giappone antico tra storia e mistero

Il regno Yamatai è ancora oggi tra gli argomenti di ricerca più dibattuti di storici e archeologi. Nonostante la scarsità Scopri di più

I 14 punti di Wilson: aspirazione alla pace universale
14 punti di Wilson

I 14 punti di Wilson: il Presidente americano che intendeva promuovere una "pace senza vincitori", basata sull'eguaglianza delle nazioni, sull'autogoverno Scopri di più

Storia del teatro greco, la società è di scena
Storia del teatro greco

Il teatro greco rappresenta uno dei pilastri della cultura occidentale, un'eredità che continua a influenzare il mondo dello spettacolo e Scopri di più

Detti popolari famosi: la saggezza della tradizione italiana
detti popolari famosi

I proverbi (o detti) sono piccole, ma durature perle di saggezza popolare. Radicati in culture, tradizioni e modi di pensare Scopri di più

La Chanson de Roland: cronistoria di un modello letterario
Chanson de Roland

La Chanson de Roland (dal francese, “La canzone di Orlando”) costituisce il più antico tentativo di codificazione scritta del genere Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta