Dipinti di Carlo Carrà: 3 da conoscere

Dipinti di Carlo Carrà: 3 da conoscere

Dipinti di Carlo Carrà: i 3 da conoscere assolutamente 

Carlo Carrà è stato un pittore italiano di spicco del Novecento, noto per la sua adesione iniziale al Futurismo e, successivamente, alla Metafisica. Queste due correnti artistiche, pur essendo apparentemente antitetiche, hanno profondamente influenzato il suo percorso artistico, portandolo a sviluppare uno stile unico e riconoscibile.

Carlo Carrà: dal futurismo alla metafisica

L’adesione al futurismo e la ricerca del dinamismo

Nella sua fase futurista, influenzato dal manifesto di Filippo Tommaso Marinetti, Carrà rifiuta la tradizione e sperimenta nuove tecniche stilistiche. Abbraccia l’uso di colori vivaci e linee dinamiche per rappresentare la velocità e il movimento, elementi centrali dell’estetica futurista. I soggetti privilegiati di questo periodo sono le auto in corsa, gli aerei, i treni e, in generale, il dinamismo in tutte le sue forme. Carrà utilizza anche forme geometriche per accentuare la scomposizione e la simultaneità tipiche del Futurismo.

La svolta metafisica: staticità e atmosfere stranianti

Successivamente, Carrà si avvicina alla Metafisica, corrente artistica che, in contrapposizione al dinamismo futurista, predilige la rappresentazione di oggetti statici e atmosfere sospese e silenziose. Nelle sue opere metafisiche, Carrà introduce elementi stranianti come manichini, statue, oggetti comuni, ombre allungate e personaggi mitologici, creando un senso di mistero e inquietudine. Questo cambiamento radicale testimonia la sua continua ricerca artistica e la volontà di esplorare nuove forme espressive.

I quadri più famosi di Carlo Carrà: analisi e significato

Carlo Carrà ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte italiana del Novecento.
Di seguito, analizzeremo tre delle sue opere più significative, che ben rappresentano le diverse fasi del suo percorso artistico:

La Musa Metafisica: un’icona dell’arte del Novecento

Tra i dipinti più celebri di Carlo Carrà, La Musa Metafisica (1917) è un’opera emblematica del suo periodo metafisico. La protagonista è una figura femminile, a metà tra una statua di gesso e un manichino, che indossa una racchetta da tennis. L’ambientazione è una stanza spoglia e angusta, che accentua il senso di solitudine e mistero. I colori utilizzati sono prevalentemente l’ocra per il pavimento, il nero per le aperture sullo sfondo, e il grigio per le pareti e il soffitto. Carrà aggiunge anche tocchi di rosso e verde nel prisma e nel plastico in primo piano. L’opera presenta chiari riferimenti all’arte del Rinascimento, con una prospettiva lineare che sottolinea la distanza di Carrà dalle avanguardie pittoriche e dall’astrattismo. La Musa Metafisica, ricorrente in molte opere di Carrà, sintetizza gli elementi chiave della pittura metafisica, creando un’atmosfera enigmatica e suggestiva.

Le Figlie di Loth: un soggetto biblico tra classicismo e metafisica

Dipinti di Carlo Carrà: 3 da conoscere

Le Figlie di Loth (1919) è uno dei dipinti di Carlo Carrà che si distingue per la scelta di un soggetto biblico. Il dipinto raffigura Loth, rappresentato come un uomo anziano, e le sue due figlie, vestite con abiti classici. La scena fa riferimento all’episodio biblico in cui le figlie, dopo la distruzione di Sodoma e Gomorra, si uniscono al padre per garantire la discendenza. Carrà reinterpreta questo tema classico in chiave metafisica, inserendo le figure in un ambiente spoglio e atemporale, caratterizzato da una luce fredda e innaturale. L’opera testimonia l’interesse di Carrà per la tradizione, pur mantenendo la sua personale cifra stilistica.

I Funerali dell’Anarchico Galli: testimonianza di un’epoca

Dipinti di Carlo Carrà: 3 da conoscere

I Funerali dell’Anarchico Galli (1911) è uno dei dipinti di Carlo Carrà che si colloca nel suo periodo futurista. Il dipinto trae ispirazione da un evento reale: la morte dell’anarchico italiano Angelo Galli, ucciso a Milano nel 1904 durante uno sciopero generale. Carrà, presente agli scontri, decide di tradurre in pittura le emozioni e la violenza di quel momento. L’opera raffigura un groviglio di figure, tra cui guardie a cavallo e manifestanti, in un turbinio di linee e colori. Il rosso, colore dominante, accentua la drammaticità della scena. Al centro del dipinto, si scorge la bara di Galli, coperta da un drappo rosso, trasportata dai compagni e circondata dalla polizia. L’atmosfera è carica di inquietudine, e la bara, quasi sospesa, sembra sul punto di cadere, simboleggiando la precarietà della vita e la violenza della repressione. Quest’opera è una potente testimonianza storica e un esempio significativo dell’adesione di Carrà al Futurismo.

L’eredità artistica di Carlo Carrà

Carlo Carrà è stato un artista poliedrico e innovativo, capace di attraversare diverse correnti artistiche e di lasciare un’impronta significativa nell’arte del Novecento. La sua capacità di coniugare la tradizione con la sperimentazione, il dinamismo futurista con la staticità metafisica, lo rende una figura di grande interesse e attualità. Le sue opere continuano ad affascinare e a stimolare riflessioni sul rapporto tra arte, storia e società. Per approfondire la conoscenza di questo importante artista, si consiglia la consultazione di cataloghi di mostre, monografie e siti web specializzati, come Treccani.

Fonte dell’immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Parchi a tema italiani: i migliori 5
Parchi a tema italiani: i migliori 5

Il fantastico mondo dei parchi a tema italiani I parchi a tema sono degli ampi spazi di divertimento nei quali Scopri di più

Scuola Rinpa: caratteristiche, artisti e stile dell’arte giapponese
La scuola Rinpa: la pittura a fondo dorato giapponese

La scuola Rinpa è una delle correnti più importanti dell'arte decorativa giapponese, fondata nel XVII secolo a Kyoto dagli artisti Scopri di più

La legenda di Azzurrina: realtà o finzione?
La legenda di Azzurrina: finzione o realtà?

Per chi vive nella Romagna è impossibile non conoscere la storia che ruota attorno al castello di Montebello di Torriana. Scopri di più

David Foster Wallace e l’11 settembre visto dalla casa della signora Thompson
David Foster Wallace e l'11 settembre dalla casa della signora Thompson

David Foster Wallace e l'11 settembre dalla casa della signora Thompson, una riflessione postmoderna sul rapporto fra realtà e finzione. Scopri di più

La comunità degli Hijra: da semi divinità a reietti
La comunità degli Hijra: da semi divinità a reietti

Hijra è uno dei termini più utilizzati nella cultura dell'Asia meridionale, in particolare in India, per designare le persone che Scopri di più

Cosa visitare a Malaga in un giorno: 5 suggerimenti
5 cose da visitare a Málaga in un giorno

Se hai un solo giorno per visitare Malaga e stai cercando un itinerario per scoprire quali sono le tappe più Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta