Dipinti di Chagall: 3 tra i più belli

Dipinti di Chagall: 3 tra i più belli

Marc Chagall è stato un pittore russo naturalizzato francese vissuto tra il XIX e il XX secolo. Da subito dimostrò un enorme talento nel disegno e nella pittura e infatti frequentò l’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Successivamente si traferì a Parigi, centro culturale dell’epoca, e qui entrò in contatto con molti intellettuali e artisti appartenenti alle avanguardie. Tuttavia, anche se alcuni dei dipinti di Chagall possono essere considerati aderenti ai canoni cubisti e fauvisti, il pittore mantenne sempre uno stile molto personale e difficile da inquadrare in un movimento artistico ben preciso.

Molti dei suoi quadri evocano l’infanzia in Russia, la vita popolare della Russia. Ma il pittore tratta anche tematiche diverse: ad esempio, c’è un’intera serie di illustrazioni dedicate alle favole di La Fontaine e una serie di tavole dedicate a episodi biblici.

In questo articolo parleremo di 3 tra i più bei dipinti di Chagall:

1. Compleanno (1915)

Compleanno

 

 

 

 

 

 

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Sono molti i dipinti di Chagall che rappresentano l’amore per la moglie Bella e questo è uno tra i più conosciuti, che oggi si trova al Museum of Modern Art di New York.

Il dipinto ritrae un uomo e una donna che si baciano in una posizione particolare. L’uomo infatti ha il collo completamente ritorto su se stesso ed è sospeso in aria. Le due figure trasmettono una sensazione di estrema leggerezza, che potrebbe stare a simboleggiare la leggerezza provocata dall’amore, un amore che fa letteralmente volare i due innamorati. La prima moglie di Chagall raccontò che l’ispirazione per questo quadro gli venne quando lei stava decorando la stanza con dei fiori per il compleanno di lui. 

2. Il gallo viola (1966-72)

Il gallo viola

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte immagine: archivio personale

Questo è un altro tra i dipinti di Chagall che ritrae una coppia di sposi. L’uomo, dai tratti quasi infantili, sembra ritratto nell’atto di dare un mazzo di fiori alla donna. Lei invece è seduta su un cavallo e pare che indossi un abito da sposa. Il tutto avviene in un’atmosfera onirica in quello che sembra una specie di circo magico, tra saltimbanchi e spettatori.

Il titolo è ripreso dalla figura del gallo che nel dipinto è raffigurato a testa in giù, come se fosse attaccato al soffitto del circo. I colori accesi dominano questo dipinto molto particolare, ma è soprattutto un profondo blu il colore che pervade la scena.

3. Mazzo di fiori su sfondo rosso (1970)

Mazzo di fiori

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte immagine: archivio personale

In questo quadro viene usata una tecnica pittorica molto simile a quella del dipinto precedente e di molti altri dipinti di Chagall. Anche qui si usano colori molto accesi e in particolare il rosso. Le figure non sono tracciate distintamente ma in maniera abbozzata e veloce, quasi come se fosse un quadro impressionista.

Un altro elemento particolare, tipico della produzione dell’artista, è l’uso delle proporzioni in una maniera piuttosto irrealistica. Il grande vaso di fiori in primo piano, infatti, occupa quasi l’intero dipinto. Mentre nell’angolo a destra emerge una coppia, ancora una volta sembra una coppia di sposi, ritratta in dimensioni minime, tanto che pare quasi che i due escano proprio dal mazzo di fiori e ne facciano parte.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
I dipinti di Leonardo Da Vinci, 4 opere uniche

I Dipinti di Leonardo Da Vinci: la ricerca della perfezione Leonardo Da Vinci è stato senza ombra di dubbio uno Scopri di più

La figura della Geisha: tra arte e seduzione
la figura della geisha

Tutti sanno che il Giappone è rinomato per la sua capacità di mantenere vive le tradizioni antiche, soprattutto nei quartieri Scopri di più

Globalizzazione tra ieri e oggi: storia, caratteri e criticità
Che cos'è la globalizzazione

Cos’è la globalizzazione? Derivante dalla parola inglese globalize (globalizzare), è un fenomeno tanto diffuso quanto attuale, concernente l’intensificazione degli scambi Scopri di più

Cognomi napoletani: la classifica dei cinque più diffusi
Vedi Napoli e poi muori

I cognomi esistenti nel mondo sono innumerevoli, e spesso ci si chiede quali siano quelli più diffusi in una determinata Scopri di più

Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei: preservatori di arte, di storia, di conoscenze… I musei permettono un contatto e un’affinità da cultura a cultura, Scopri di più

Il Palau de la Música Catalana, un gioiello della corona spagnola
Il Palau de la Música Catalana: un gioiello della corona spagnola.

Una delle tappe imperdibili se si è in visita a Barcellona è il Palau de la Música Catalana, un vero Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta