Dipinti di Hieronymus Bosch: 3 da conoscere

Hieronymus Bosch si conferma nei secoli uno degli artisti più affascinanti e misteriosi della storia artistica non solo in Occidente, ma in tutto il globo. Le sue opere hanno riscontrato immenso interesse grazie alla presenza di creatura mitologiche, ambientazioni apocalittiche e sognanti e simboli difficili da decifrare, continuando tutt’oggi, a 500 anni dalla sua morte, ad incuriosire gli appassionati d’arte che cercano di apportare nuove chiavi di lettura ai suoi dipinti. Il pittore fiammingo è riuscito maestosamente a traslare il suo paracosmo su tela, in un universo fantastico in cui sacro e profano si mescolano fino a sbiadire i confini che li separano.

Chi era Hieronymus Bosch

Jheronimus van Aken, postumamente Hieronymus Bosch, nasce attorno alla metà del 1400 da una famiglia di pittori proveniente dal settentrione dei Paesi Bassi, precisamente nella città di ‘s-Hertogenbosch, da cui egli prenderà ispirazione per il suo nome d’arte. La città era un centro fiammingo di arte, cultura e religione, e da questo contesto riusciamo a capire come venga influenzato il genio artistico di Bosch. Attorno al 1480 si sposa con Aleyt Goyaerts van den Meerveen, donna di benestante discendenza, che lo farà accedere ad una posizione sociale più elevata che gli permetterà di non lavorare e di dedicarsi alla sua arte a tempo pieno. Divenne inoltre membro di un’associazione religiosa locale, che sovente gli commissionava opere d’arte per le cattedrali della zona. Il suo stile lo rese presto famoso in tutta Europa, entrando nel mirino di mecenati aristocratici come il potente Filippo II di Spagna, suo ammiratore a vita. Bosch divenne il risultato del suo contesto, grazie alla sua patria natia e al tempo in cui visse, risultando in un artista influenzato dalla tradizione mistica fiamminga, dal folklore, dall’alchimia e dalla moralità cristiana.

Il Giardino delle Delizie (1503-1515)

L’opera è considerata il capolavoro assoluto fra i dipinti di Hieronymus Bosch. Il Giardino delle Delizie è un trittico che raffigura l’evoluzione dell’umanità in modo ciclico, andando dalla sua creazione alla sua dannazione. Il lato sinistro mostra il Giardino dell’Eden, il Paradiso terrestre originariamente abitato da Adamo ed Eva, quello centrale raffigura un giardino fantastico ricco di figure nude mentre si abbandonano ai piaceri carnali, mentre quello destro mostra l’Inferno e le terribili punizioni che i peccatori sono sottoposti al suo interno.

Di Hieronymus Bosch – Galería online, Museo del Prado.

Le Tentazioni di Sant’Antonio (1501)

Questo trittico è una rappresentazione delle tentazioni che subì Sant’Antonio Abate nel deserto. L’opera raffigura demoni, mostri e creature dalla dubbia natura mentre assalgono il santo, in un exploit dell’immaginazione florida dell’artista. La parte centrale del dipinto pone come protagonista Sant’Antonio in un momento di preghiera, mentre i punti laterali sono popolati da visioni diaboliche che cercano di distoglierlo dalla sua devozione.

Di Hieronymus Bosch – Opera propria; Photo by Paul Hermans.

Il Giudizio Universale di Vienna (1482)

Uno dei più popolari dipinti di Hieronymus Bosch: questo trittico rappresenta la tematica del Giudizio Universale rivisitata in una chiave fantasiosa tipica dell’immaginazione dell’artista. Il pannello centrale rappresenta la resurrezione dei morti, con separazione tra i peccatori e i più puri, mentre il pannello sinistro raffigura il Paradiso e il pannello destro l’Inferno. La rappresentazione infernale si mostra il genio dell’artista, in quanto è particolarmente dettagliata negli elementi macabri e mostruosi.

Di Hieronymus Bosch – www.galeries.nl

Fonte immagini: Wikimedia

Altri articoli da non perdere
Minoranze etniche della Cina: i popoli e la loro storia
le minoranze etniche della Cina

Oggi presentiamo un'interessante panoramica sulle più importanti minoranze etniche della Cina. La Cina, il paese più esteso dell'Asia Orientale, conta Scopri di più

Figure demoniache nelle religioni: le 3 creature più temute
Figure demoniache nelle religioni: le 3 creature più temute

Ogni cultura o religione ha il suo lato oscuro, caratterizzato da figure demoniache ed esseri maligni che, oltre ad essere Scopri di più

Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni
Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni

Valle dei Templi di Agrigento: guida al parco archeologico siciliano  Valle dei Templi: un tesoro della Magna Grecia patrimonio UNESCO Scopri di più

La festa di Sant’Agata: un viaggio nel cuore di Catania
La festa di Sant'Agata: un viaggio nel cuore di Catania

Per i catanesi, la festa di Sant'Agata è molto più di una semplice celebrazione religiosa: è un evento che coinvolge Scopri di più

Trappole turistiche a Polignano a mare: 5 insidie da evitare
Trappole turistiche a Polignano a mare

Polignano è una città italiana situata sulla costa adriatica della Puglia. La sua vicinanza ad Alberobello e Bari la rendono Scopri di più

Sonetti di Gaspara Stampa: 2 da conoscere
Sonetti di Gaspara Stampa

I sonetti di Gaspara Stampa, poetessa del Cinquecento e figura importante nella tradizione letteraria italiana, sono principalmente liriche amorose e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta