Le grotte di Creta: 3 da vedere assolutamente

Le grotte di Creta: 3 da vedere

Creta è una delle isole maggiori della Grecia, ed è una meta estiva apprezzata molto dai visitatori di tutte le età. È famosa per i suoi siti archeologici e naturalistici, le sue spiagge con acqua cristallina e le sue numerose grotte. Se ne contano migliaia,  ma quelle studiate sono circa un centinaio. In passato erano luoghi sacri, alcune invece sono diventate importati grazie ai miti o le leggende che le legano, o semplicemente per la loro bellezza. Vediamo insieme quali sono le grotte di Creta da vedere almeno una volta nella vita.

La più bella tra le grotte di Creta: Dikteon Cave (o Psychro Cave)

Le grotte di Creta: 3 da vedere assolutamente
Psychro Cave. Fonte immagine: Wikipediacommons (Jerzy Strzelecki)

Ci troviamo nella parte orientale di Creta, sull’altopiano di Lassithi, il villaggio più vicino è Psycro, da cui prende in seguito il nome. Dalla capitale Heraklion è raggiungibile in solo 1 ora o poco più di macchina. Una volta arrivati al parcheggio vicino, pagherete un prezzo d’ingresso di 4 euro, e poi inizierà il vostro percorso che sarà di circa mezz’ora a piedi per raggiungerla, vi anticipiamo che non è molto facile, ma la fatica sarà ricompensata appena arrivati. Era solito che questi luoghi diventassero di culto, ed è ciò che accade anche a questa grotta, infatti è una delle più importanti di tutta Creta. Oltre che per la sua bellezza, deve la sua fama alla leggenda su Zeus, secondo cui nacque e crebbe qui, nascondendosi dal padre Crono, poiché in passato fu sconfitto da uno dei suoi figli, e quindi, decise di ucciderli tutti preso dall’ira.

La più grande tra le grotte di Creta: Sfendoni cave

Le grotte di Creta: 3 da vedere assolutamente
Sfendoni cave. Fonte immagine: Wikipediacommons (C messier)

Sfendoni cave si trova nella Creta centrale, in prossimità di Zoniana, nel distretto di Rethymno, e da Heraklion dista circa 1 ora. Il tour durerà circa 1 oretta, ed il prezzo da pagare è di 7 euro, ma potrete essere anche accompagnati da una guida, che vi spiegherà quello che c’è da sapere sulla creazione della grotta. È famosa per essere una delle più spettacolari e grandi, infatti, è lunga circa 550 metri, anche se la parte visibile al pubblico ne comprende solo 3.500 m². È divisa in 14 sale, dove è possibile osservare stalattiti, stalagmiti, ma anche delle colonne e dei bacini di acqua formatosi nel tempo, a causa dell’acqua che sgocciolava dalle stalattiti.  Alcune sale sono illuminate da luci, ognuna con un colore differente, come viola, verde o blu che creano un gioco di colori spettacolare. È conosciuta per due leggende, la prima è legata al ribelle Sfedoni che si nascondeva lì, ma un giorno temette di essere scoperto da un giovane, e così lo uccise. La seconda, invece, racconta di una fata che viveva nella grotta e che custodiva questa riserva naturale.

Melidoni cave (Gerontospilios)

Melidoni cave. Fonte immagine: Wikipediacommons (C messier)

Melidoni cave si trova a circa 2km dal villaggio Melidoni, nella prefettura di Rethymno, mentre dalla capitale è circa 1 ora di macchina. Il prezzo è di 4€, non è molto grande, infatti la visita dura al massimo 45 minuti,  ma ne vale assolutamente la pena. La sua storia inizia 200 milioni di anni fa, nel neolitico era già abitata, ed era un luogo di culto di antichi dei, ma l’evento che l’ha resa famosa avviene circa nel 1800, poiché durante l’assedio degli ottomani ai cristiani, questi ultimi trovarono rifugio nella grotta, che fu sigillata lasciando le persone lì a morire. Per questo motivo, al centro dell’unica sala visitabile, che prese poi il nome di Sala degli eroi, si trova un urna con le ossa delle vittime, in ricordo del loro sacrificio. 

Fonte immagine: Depositphotos (jarino)

Altri articoli da non perdere
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno
Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella regione dell'Alta Francia, si trova Lille, una città che affascina per il suo perfetto Scopri di più

Piatti tipici bielorussi: scopriamone 4
piatti tipici bielorussi

La Bielorussia, collocata nel cuore dell’Europa Orientale, è uno Stato caratterizzato da una storia e cultura millenarie, con una forte Scopri di più

Italiani in viaggio: tecnologia in primo piano per il 72% degli italiani, sostenibilità ancora sullo sfondo

Sicurezza e igiene dominano le scelte degli italiani in vacanza: il 58% considera questi aspetti fondamentali nella selezione di una Scopri di più

Cattedrali gotiche in Europa, le 6 più belle
Cattedrali gotiche in Europa, le 6 più belle

Il paesaggio europeo è costellato di meraviglie architettoniche che testimoniano l'ingegno di epoche passate. Tra queste, le cattedrali gotiche regnano Scopri di più

La settima meraviglia del mondo: cos’è Chichén Itzá
Chichén Itzá, la settima meraviglia del mondo

Uno dei siti archeologici più importanti al mondo, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1988 e settima meraviglia del mondo moderno dal Scopri di più

Mete imperdibili a Valencia, top 5
Mete imperdibili a Valencia, top 5

La Spagna abbonda di città meravigliose, basti pensare alle mete imperdibili a Valencia o in altre meravigliose città. Dopo Madrid Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Federica Ranieri

Commenta