Dipinti di Paul Signac: 3 da conoscere

Dipinti di Paul Signac: 3 da conoscere

Paul Signac è stato un pittore francese, innovatore e inventore di nuove tendenze artistiche sorte tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Noveento. Ebbe la possibilità di visitare molte mostre impressioniste e, proprio basandosi su questo tipo di esperienza artistica, contribuì a dare vita a nuove ricerche che possono essere raggruppate sotto il nome di Post impressionismo. In particolare, i suoi studi sono stati fondamentali per l’affermazione del puntinismo, di cui fu massimo esponente insieme a Georges Seurat. Questa tecnica si basa sull’accostamento di piccoli punti di colore che a distanza sembrano fondersi perfettamente in una tonalità che li mescola tra loro.
Vediamo quali sono i più celebri dipinti di Paul Signac.

1. Ritratto di Félix Fénéon

Il dipinto è stato realizzato nell’anno 1890 ed è attualmente esposto al Museum of Modern Art di New York. Il protagonista di questo dipinto è Félix Fénéon, ritratto di profilo, un anarchico francese attivo nel campo artistico come critico, mercante e collezionista d’arte e amico di Signac. Fénéon si staglia su uno sfondo caratterizzato da fasce di colore e diversi motivi decorativi come spirali, zig zag, stelle e cerchi. È rappresentato nei panni di un mago del circo, indossa un cappotto marrone e un abito nero con una camicia bianca. Nella mano sinistra tiene un cilindro nero e un bastone da passeggio, mentre nella destra tiene un fiore di ciclamino. Si tratta di uno dei più celebri dipinti di Paul Signac.

2. La boa rossa

Tra i dipinti di Paul Signac da conoscere c’è sicuramente La boa rossa, attualmente conservato al Museo d’Orsay a Parigi e realizzato nell’anno 1895. Molti dei dipinti di Signac ritraggono porti e litorali marini, un tipo di rappresentazione che l’artista preferiva particolarmente. In quest’opera è rappresentato il porto di Saint-Tropez, che all’epoca era soltanto un porticciolo di ridotte dimensioni. La superficie è dominata da una distesa di acqua resa attraverso punti di colore azzurri ma l’estensione dell’acqua viene ridotta da punti di colore arancioni che caratterizzano gli edifici che si stagliano nella parte alta del dipinto e che si riflettono nell’acqua. La boa, di colore arancione- rosso è immersa nell’acqua e ruba l’attenzione dello spettatore.

3. La sala da pranzo

Altro titolo importante tra i dipinti di Paul Signac è La sala da pranzo, realizzato nel 1887 ed esposto al  Museo Kröller-Müller di Otterlo.
L’opera è ambientata in una sala da pranzo parzialmente in ombra, la luce che retroillumina l’ambiente proviene da una grande finestra posta sulla sinistra del dipinto. Nella sala notiamo una serie di figure: una donna in abito nero e capelli raccolti che, seduta al tavolo, beve da una tazzina che tiene nella mano destra; di lato, in piedi, c’è una cameriera che identifichiamo dal grembiule bianco che porta alla vita; sulla destra, invece, seduto davanti ad una tazzina c’è un uomo anziano.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Opere di Piero della Francesca, le 3 più rappresentative
Piero della Francesca, 3 opere più rappresentative

Piero della Francesca, nato a Borgo Sansepolcro tra il 1412 e il 1416 e deceduto nel 1492, ricevette l’appellativo di Scopri di più

Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere
Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere

Sansone e Dalila di Pieter Paul Rubens, realizzato tra il 1609 e 1610, ritrae la perdita del potere di Sansone, Scopri di più

Quali sono i tesori mai trovati: scopriamolo insieme
Quali sono i tesori mai trovati: scopriamolo insieme

Quali sono i tesori mai trovati? Sicuramente chiunque nel corso della propria vita avrà avuto modo di guardare film nei Scopri di più

Il brutalismo a Praga e le sue perle
Le perle del brutalismo a Praga

Il Brutalismo è una corrente architettonica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama urbano di molte città del mondo, Scopri di più

La Vucciria, Renato Guttuso: analisi e significato del quadro
La Vucciria di Renato Guttuso, un quadro iconico

Renato Guttuso, uno dei più importanti pittori italiani del Novecento, ha saputo catturare l'anima di Palermo e della Sicilia nelle Scopri di più

Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri
Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri

Jean-Baptiste Carpeaux, uno dei più grandi scultori del XIX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte della scultura. Le sculture di Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta