Yōkai giapponesi: 3 creature che potresti non conoscere

yokai

Se ti interessano gli spiriti del folklore giapponese, magari sei appassionato di anime, cultura nipponica e lingua giapponese ma vuoi andare oltre la semplice conoscenza dei seduttivi spiriti volpe, kitsune 狐 o dei verdi kappa. Scopri tre yōkai giapponesi che potresti non conoscere, così come curiosità linguistiche derivanti dal loro spettrale mondo.

Definizione di yōkai giapponesi

Per yōkai giapponesi si intende in linea generale una serie di creature sovrannaturali di natura maligna o anche solo dispettosa, vote a terrorizzare gli uomini. Il termine è una categoria molto ampia che funge da ombrello per innumerevoli tipi di spiriti e mostri del folklore giapponese. È importante distinguerli da altre figure: non sono Oni (demoni brutali e massicci) né specificatamente Yurei (gli spiriti dei defunti), anche se a volte i confini possono essere labili e una categoria può includere l’altra.

Analisi linguistica del termine yōkai

Essendo il giapponese una lingua che fa utilizzo di una scrittura logografica, già solo analizzando le componenti dei due kanji che costituiscono la parola yōkai, potrete scoprire qualcosa che prima non sapevate. Gli yōkai giapponesi posso essere quindi analizzati anche da un punto di vista linguistico: da , maleficio, stregoneria, spirito maligno e da kai, manifestazione inquietante, spirito maligno, stranezza, il termine yōkai fa parte di una serie di composti molto comuni sia nella lingua cinese che giapponese. Si tratta del fenomeno di due kanji di significato simile posti affiancati al fine di generare un’unica parola, rafforzandone così il significato intrinseco. (妖) è scritto con il radicale di donna (parte a sinistra 女), che ci suggerisce come nella cultura sia cinese che giapponese la donna è purtroppo portatrice di sventure e artefice di malefici, soprattutto seduttivi, come nel caso della kitsune, mostro in realtà di origine cinese. Difatti, può anche essere tradotto come l’aggettivo seduttivo. Kai (怪) con il radicale di cuore (parte a sinistra 忄) e (圣) sacro, ultraterreno, ci suggerisce l’idea di qualcosa al di fuori dell’uomo, un’entità ultraterrena capace farci tremare dalla paura a tal punto da causarci una stretta al cuore. Questo è ciò di cui sono capaci gli yōkai giapponesi, almeno secondo gli abitanti del paese del sol levante. 

Yōkai Caratteristica e scopo morale
Kubikajiri Yurei Spirito vendicativo di un anziano abbandonato, mastica le teste dei familiari. Insegna il rispetto per gli anziani e la pietà filiale.
Zashiki-Warashi Spirito domestico dall’aspetto di bambino. Porta fortuna alla casa che infesta, ma solo se trattato con rispetto.
Kowai Creatura volpina estremamente ingorda. La sua leggenda è una condanna contro il peccato della gola e l’egoismo.

1. Kubikajiri Yurei

Il Kubikajiri Yurei (首かじり), letteralmente masticatore di teste, è uno tra gli yōkai giapponesi più spaventosi. Può essere classificato in una categoria specifica detta degli yurei, ovvero gli spiriti dei defunti incapaci di trovare pace eterna. Esce allo scoperto soprattutto durante l’equinozio d’autunno. Secondo le leggende, il Kubikajiri è lo spirito di un anziano lasciato morire di stenti dal resto dei familiari, perché visto come una bocca ormai inutile da sfamare. Lo spirito, alla morte dei familiari colpevoli di averlo fatto morire di stenti, si vendicherà con l’ingordigia, dissotterrando i cadaveri e masticandone la testa per estinguere dopo la morte la fame non estinta in vita. Si pensa che lo scopo della nascita di questo yōkai abbia a che fare con il rispetto del principio della pietà filiale e del rispetto degli anziani, palpabile nella cultura giapponese anche solo dall’utilizzo di un linguaggio rispettoso e differenziato nei loro confronti. Invece per quanto riguarda la nascita della credenza sullo yōkai stesso, si pensa che sia la mitizzazione di un fenomeno comune, ovvero quello dei cani e degli animali selvatici che si nutrivano dei cadaveri freschi, tirandoli fuori dal terreno.

2. Zashiki-Warashi

Lo Zashiki-Warashi è uno tra gli yōkai giapponesi più conosciuti, o comunque di certo più conosciuto del Kubikajiri Yurei. Esso ha fatto spesso apparizioni in anime come Kakuriyo no Yadomeshi oppure Hozuki no Reitetsu. Eppure, potreste non conoscere tutte le curiosità a suo riguardo. Lo Zashiki-Warashi è uno spirito domestico originario della prefettura di Iwate, assume sempre la forma di un bambino, infatti Zashiki-Warashi significa proprio bambino del salotto o del focolare. Zashiki è il tatami attorno e Warashi è un modo desueto per dire bambino. A differenza di altri yōkai giapponesi, spesso si può trovare in una casa in coppia con un altro Zashiki-Warashi, portando fortuna e non sventura nei luoghi che infesta, purché trattato con il massimo riguardo. Ha l’aspetto di un bambino di 5-6 anni ma negli ultimi tempi si sta affermando molto di più la sua versione femminile. Essendo un bambino, ama fare scherzi agli ospiti, rigirando cuscini oppure lasciando impronte nello sporco. Se uno Zashiki-Warashi lascia un luogo (prediligono case in stile tradizionale), esso sarà colpito dalla miseria. Curioso degli Zashiki-Warashi è che hanno anche un piatto preferito, ovvero l’azuki meshi, riso con fagioli rossi dolci, spesso utilizzato come offerta.

3. Kowai

Il Kowai (狐者異) è il più ingordo di tutti gli yōkai giapponesi, letteralmente bizzarro essere volpe. Si pensa che la sua esistenza abbia dato un contributo linguistico alla lingua giapponese. Utilizzando come fonte il Tousanjin Yawa, comprendiamo che da vivo era un ingordo, e da morto, non riuscendo staccarsi dal piacere terreno del cibo, è portato a divorare ogni cosa. L’aggettivo giapponese kowai (怖い) che significa “spaventoso”, deriva proprio da questo mostro, scritto però con kanji diversi. Lo spirito ha infatti un aspetto terrificante, con tratti del viso simili a quelli di una volpe, denti aguzzi e una lingua lunghissima. Si aggira a notte fonda per le stradine giapponesi, costeggiate da entrambi i lati da bancarelle provviste di ogni tipo di leccornie, spesso a orario di chiusura per rubare gli avanzi. Probabilmente la creazione di questo yōkai aveva il preciso scopo di condannare l’ingordigia.

Queste creature sono solo un piccolo assaggio della vastità e della complessità del mondo degli spiriti giapponesi, un universo che continua ad affascinare e a influenzare la cultura contemporanea.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Accompagnatore turistico: chi è, cosa fa e dove lavora?
accompagnatore turistico

L'accompagnatore turistico è una figura professionale che si occupa di accogliere e assistere persone singole o gruppi durante viaggi sul Scopri di più

Laurearsi in Lettere: pro e contro di questa scelta
Laurearsi in lettere: pro e contro

Lettere è una facoltà umanistica molto apprezzata, soprattutto dai tanti iscritti che ogni anno la scelgono; ovviamente, come ogni facoltà, Scopri di più

Grande Muraglia Cinese: storia, lunghezza e come visitarla
La Grande Muraglia Cinese: storia e significato simbolico

La Grande Muraglia Cinese è uno dei più importanti simboli della Cina e una delle sette meraviglie del mondo moderno. Scopri di più

Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista
Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista

Marcel Hermann Iancu, noto al mondo come Marcel Janco (Bucarest, 24 maggio 1895 – Tel Aviv, 21 aprile 1984), è Scopri di più

Festa di San Giorgio in Inghilterra: tra leggenda e tradizione
Festa di San Giorgio: tra leggenda e tradizione

La festa di San Giorgio (Saint George’s Day) è una festività inglese che celebra il santo patrono dell’Inghilterra, ovvero San Scopri di più

La rivoluzione sessuale degli anni ’60 e i moti di Stonewall
rivoluzione omosessuale di stonewall

Gli anni Sessanta del XX secolo furono teatro di una profonda trasformazione sociale e culturale, spesso indicata come "rivoluzione sessuale". Scopri di più

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta