Dolcetto o scherzetto: storia di questa famosa tradizione

Dolcetto o scherzetto: storia di questa famosa tradizione

Dolcetto o scherzetto: storia di questa famosa tradizione

La tradizione di fare “dolcetto o scherzetto” è estremamente diffusa nei Paesi anglosassoni e, nonostante in Italia questa usanza non sia altrettanto diffusa, è comunque molto conosciuta, anche solo per le centinaia di serie e film americani che ce l’hanno mostrata come una ricorrenza imprescindibile per tutti i bambini e ragazzini che, travestiti con costumi a tema, bussano alle porte dei loro vicini in cerca di dolcetti. Ma da dove nasce l’usanza del trick or treat?” (“dolcetto o scherzetto?”) Scopriamolo.

Le origini del dolcetto o scherzetto

Tutto risale all’epoca dei Celti, in cui il giorno di Halloween rappresentava la fine dell’estate e, con l’autunno, l’inizio del raccolto, che indicava anche l’inizio dei periodi freddi dopo la bella stagione. Inoltre si credeva che nel giorno di Halloween il confine tra vivi e morti si facesse più sottile, e gli spiriti vagassero sulla Terra. Ecco perché le popolazioni celtiche lasciavano cibo fuori la porta: per ringraziare gli spiriti dell’abbondanza del raccolto e per non ricevere scherzi.

Le usanze del souling e del guising, antenate del dolcetto o scherzetto

Successivamente, a partire dall’epoca medievale, in Irlanda, si è diffusa la pratica del souling, ossia chiedere cibo in cambio di preghiere. I Souler, soprattutto poveri e bambini, bussavano alle porte a chiedere dolcetti in cambio delle preghiere per i defunti, e così ricevevano le Soul cakes, ossia dolcetti preparati apposta per questa occasione, sui quali veniva disegnata sopra una croce. I Souler a volte cantavano anche canzoni accompagnate da strumenti musicali.

Ecco che quindi un’usanza di tradizione pagana era stata inserita nella cultura cristiana. Successivamente, si perse l’abitudine di cucinare le Soul cakes e si offrivano invece mele e noci; insomma una fase di transizione che avrebbe poi portato all’usanza di dare dolciumi ai piccoli che li chiedevano con la famosa frase “dolcetto o scherzetto”. Ciò che più si avvicina alla pratica del dolcetto o scherzetto moderno è il guising, di tradizione scozzese, ossia appunto il mascherarsi e bussare alle porte in cerca di cibo. La differenza è che con il guising non c’era più la questione delle preghiere, ma dovevano cantare una canzone o narrare una storia prima di ricevere il cibo, che era di solito della frutta.

Il cibo ha quindi un ruolo importante nella “festa dei morti” nel corso delle varie epoche, non solo per ciò che riguarda dolcetto o scherzetto. Non a caso, come abbiamo precedentemente detto, la festa dei morti dei Celti era strettamente legata al raccolto e quindi al cibo. Gli antichi Romani pensavano che le fave fossero il cibo dei morti e anche una sorta di congiunzione tra i vivi e l’aldilà. Durante la commemorazione dei morti, le fave venivano offerte ai poveri.

In effetti, ancora oggi, in varie zone d’Italia, per il giorno di Ognissanti si preparano pietanze in commemorazione dei defunti.

Fonte immagine di copertina: Rawpixel

Altri articoli da non perdere
Ostelli di Varsavia: i migliori 3
Ostelli di Varsavia: i migliori 3

Quali sono i migliori ostelli di Varsavia?  Scopriamolo insieme in questo articolo! Varsavia è sicuramente una delle capitali europee più sottovalutate. Scopri di più

Biblioteche pubbliche nel mondo: le 5 più belle da visitare
Biblioteche pubbliche nel mondo: le 5 più belle da visitare

Le biblioteche non sono solo archivi di conoscenza, ma veri e propri capolavori architettonici dai design unici e stili più Scopri di più

La leggenda del Ceibo: Anahí e il fiore nazionale argentino
Leggenda del ceibo: fiore nazionale dell’Argentina

Alla base della cultura argentina acquista particolare rilevanza la leggenda del Ceibo, fiore nazionale argentino. Una leggenda che viene raccontata Scopri di più

Spiagge ad Ischia: 6 da non perdere
spagge di ischia

Famosa per le sue terme, Ischia è una delle isole italiane, la maggiore del golfo di Napoli, tra le più Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza dell’uomo
Cos’è l’antropologia? Nascita e sviluppo della scienza dell’uomo

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza che riguarda l'uomo  L'antropologia, dal greco ànthropos (uomo) e lògos (discorso), è letteralmente Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta