Biblioteche pubbliche nel mondo: le 5 più belle da visitare

Biblioteche pubbliche nel mondo: le 5 più belle da visitare

Le biblioteche non sono solo archivi di conoscenza, ma veri e propri capolavori architettonici dai design unici e stili più disparati che combinano estetica e funzionalità, stimolando l’apprendimento attraverso l’immersione totale nell’arte. In questo articolo vediamo quali sono le 5 biblioteche pubbliche nel mondo più belle  da visitare.

Biblioteca del Congresso (Library of Congress) – Washington, D.C., Stati Uniti

La Biblioteca del Congresso, anche conosciuta con l’acronimo LOC, è il più grande sistema bibliotecario del mondo, con oltre 20 milioni di libri catalogati in 470 lingue e più di 50 milioni di manoscritti. Situata a Washington e fondata nel 1800, Thomas Jefferson, ex presidente, vendette la sua collezione per sostituire i volumi perduti dopo l’incendio del Campidoglio durante la guerra del 1812. Da allora, la Jefferson’s Collection è considerata una delle sezioni principali della biblioteca. I tre principali edifici della biblioteca sono:

  • Il Thomas Jefferson Building: noto per l’architettura neorinascimentale e le colonne corinzie, l’edificio è ispirato all’arte classica, come dimostrano gli affreschi nella Great Hall, che la rendono una delle più belle biblioteche pubbliche nel mondo. Contiene alcune delle collezioni più preziose ed è un importante centro culturale che ospita conferenze ed eventi pubblici.
  • Il John Adams Building: inaugurato nel 1938 per esigenze di spazio, l’architettura conferisce all’edificio un aspetto monumentale, meno sfarzoso del precedente ma più improntato sulla corretta funzionalità degli spazi.
  • Il James Madison Memorial Building: è un edificio dall’aspetto più moderno. Gli spazi contribuiscono alle attività di ricerca attraverso ampie sale di lettura e uffici per il personale della biblioteca, rappresentando un passo avanti nella modernizzazione della Biblioteca del Congresso.

Biblioteca del monastero di Admont (Stiftsbibliothek Admont) – Admont, Austria

Situata nell’abbazia di Admont, un monastero benedettino tra i monti della Stiria, nasce dall’esigenza dei monaci di dedicare uno spazio alla numerosa raccolta di volumi e manoscritti. La biblioteca, costruita a metà del Settecento e terminata sotto le direttive dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, è un imponente edificio in stile rococò illuminato da sette eleganti cupole decorate con affreschi in trompe-l’œil realizzati da Bartolomeo Altomonte. Con 1400 manoscritti e 530 incunaboli, questa biblioteca si classifica tra le biblioteche pubbliche nel mondo più belle da visitare. Una biblioteca da favola che ha ispirato la celebre biblioteca di Belle nel film d’animazione La bella e la bestia targato Walt Disney.

Biblioteca di Shanghai (Shanghai Library East) – Shanghai, Cina

La biblioteca di Shanghai è una delle più moderne biblioteche pubbliche nel mondo, progettata dallo studio Schmidt Hammer Lassen Architects. L’aspetto della biblioteca è contemporaneo e intelligente; gli interni, caratterizzati da colori caldi e materiali naturali come il bambù e il rovere, definiscono lo spazio centrale della biblioteca, da cui si può ammirare il Century Park, il più grande spazio verde della città.

Biblioteca di Torino (Biblioteca Reale di Torino) – Torino, Italia

La Biblioteca Reale di Torino è una delle più prestigiose biblioteche pubbliche nel mondo. Situata nel cuore di Torino, la biblioteca è ad oggi un bene protetto dall’UNESCO, fu fondata per volontà del re Carlo Alberto nel 1839 all’interno del Palazzo Reale. L’edificio ha un design raffinato ed elegante, adornato in stile neoclassico; i mobili antichi contribuiscono a creare un’atmosfera storica e pregna di cultura. All’interno vi sono collocate collezioni antiche e documenti storici riguardanti la storia d’Italia e del Piemonte. Tra i tesori più preziosi, l’autoritratto di Leonardo da Vinci, venduto al re Carlo Alberto dal collezionista Giovanni Volpato nel 1839 e custodito in un reparto sotterraneo della biblioteca.

Biblioteca civica di Stoccarda (Stuttgart City Library) – Stoccarda, Germania

La Stadtbibliothek Stuttgart è un edificio recentissimo, inaugurato nel 2011 dall’architetto sudcoreano Eun Young Yi. L’edificio ha una facciata cubica con una serie di finestre quadrate che conferiscono all’edificio un aspetto moderno e minimalista. La biblioteca si trova nel centro culturale cittadino, nel quartiere di Europaviertel, e offre alla comunità un ambiente all’avanguardia ma stimolante, con l’aggiunta di una ruhezone, la stanza della tranquillità progettata per offrire uno spazio rilassante attraverso l’uso di colori neutri come il bianco, aree di seduta morbide e piante decorative che aumentano la sensazione di calma.

Fonte immagine: Wikimedia, © Jorge Royan

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi
Quartieri da visitare a Sydney: i 3 consigliati da noi

Con la sua straordinaria combinazione di spiagge, parchi, arte e cultura, Sydney è una delle città più affascinanti e vibranti Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche
Chiese da visitare a Oslo: le 4 più iconiche

Oslo, conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924, è la capitale della Scopri di più

Trieste, un giro turistico ispirato al film Midnight in Paris
Trieste

Trieste, un viaggio tra le strade del capoluogo friulano tra arte, storia, letteratura e cucina ispirandoci al film Midnight in Scopri di più

Chiese da visitare a Perugia: le 4 più interessanti
Chiese da visitare a Perugia

Perugia, incantevole città situata nel cuore dell'Italia e capoluogo della regione Umbria, vanta una storia di oltre 2.000 anni. Fondata Scopri di più

Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili

Capitale della Repubblica Ceca e caratterizzata da un centro storico la cui bellezza gli ha permesso di entrar a far Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta