Donne più influenti della storia: 4 figure fondamentali

Donne più influenti della storia : 4 figure dimenticate

Nel seguente articolo verranno presentate alcune tra le donne più influenti nella storia, riconosciute per aver migliorato la condizione e posizione della figura femminile nella società. 

1. Frida Kahlo 

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderòn è una tra le donne più influenti della storia e riconosciuta come pittrice messicana più famosa e acclamata di tutti i tempi, la cui arte è complessa e mischia elementi del surrealismo, realismo magico e del muralismo. Principale fonte di ispirazione per la propria attività artistica fu la sua vita assai travagliata, in quanto segnata da numerose esperienze dolorose sin dalla tenera età. Nacque a Coyoacàn il 6 luglio 1907 e lì vi morì il 13 luglio 1954 a causa di un’embolia polmonare. Frida Kahlo simboleggia il prototipo ideale di donna emancipata e libera che va contro allo stereotipo della figura di donna sottomessa dal punto di vista maschile. La pittrice è riconosciuta  inoltre, per le lotte contro le disuguaglianze, ingiustizie e violenze di genere favorendo la libertà sessuale. 

2. Virginia Woolf 

Adeline Virginia Woolf,  una tra le donne più influenti della storia, nasce a Londra il 25 gennaio 1882 e muore il 28 marzo 1941 suicida, gettandosi nel fiume con le tasche piene di sassi. Ritenuta una delle più importanti figure della letteratura inglese modernista del ventesimo secolo, non viene riconosciuta solo per i suoi romanzi e saggi, divenuti dei veri e propri classici col tempo come To the lighthouse, ma anche per essersi fatta portavoce e quindi attivamente impegnata per una battaglia sociale in favore della parità dei sessi e dell’emancipazione della figura femminile.

3. Coco Chanel 

Gabrielle Bonheur Chanel, riconosciuta con lo pseudonimo di Coco Chanel, nasce il 19 agosto 1883 a Saumur e muore a Parigi il 10 gennaio 1971. Conosciuta come una delle donne più influenti della storia grazie alla sua carriera celebre di stilista francese, iniziata realizzando cappellini nel 1909, con cui è stata capace di cambiare il concetto di femminilità, sia all’insegna dello stile che della comodità, di imporsi come figura principale della moda e della cultura popolare del ventesimo secolo. Fonda la sua casa di moda che porterà il suo nome specializzandosi in alta moda, borse, profumeria e prodotti cosmetici ottenendo così un riconoscimento di fama mondiale.

4. Rita Levi Montalcini 

Ultima tra le donne più influenti della storia conosciamo Rita Levi Montalcini nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta a Roma il 30 dicembre 2012. Conosciuta come neurologa italiana che negli anni ’50, attraverso le proprie ricerche, insieme al suo collaboratore biochimico Stanley Cohen, scopre il Nerve Growth Factor, conosciuto come NGF, ovvero una proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso. Proprio per i suoi aiuti nella scoperta delle cellule nervose, che permise di rivoluzionare la conoscenza del sistema nervoso e di malattie come il cancro, Alzheimer e il Parkinson, vince il premio Nobel per la medicina nel 1986. Inoltre nel 2001 verrà nominata senatrice a vita da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale. 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Politica di Aristotele: temi e caratteristiche
Politica di Aristotele: temi e caratteristiche

Aristotele è stato un filosofo e logico greco antico, ritenuto una delle menti più universali, innovative, prolifiche e influenti di Scopri di più

Calendario rivoluzionario francese: come interpretarlo?
Calendario rivoluzionario francese

Il calendario rivoluzionario francese può essere complesso da interpretare se non si padroneggiano alcuni elementi necessari alla sua decodifica: ecco Scopri di più

La lingua spagnola nel Regno di Napoli, caratteristiche e curiosità
La lingua spagnola nel Regno di Napoli

Il Regno di Napoli, denominato anche Regno delle due Sicilie, fu integrato come vicereame alla Corona di Spagna, per circa Scopri di più

Korean-Wave: globalizzazione in Corea del Sud
Korean-Wave : globalizzazione in Corea del Sud

L'avvicinamento sempre maggiore a canoni di produzione e modelli di vita dell’Occidente, da parte della Repubblica di Corea, vede il Scopri di più

“L’odore di Istanbul” di Julio Baquero Cruz, tra viaggio e politica
l'odore di Istanbul, tra viaggio e politica

Venerdì 30 settembre alle 18.00 presso la libreria Mondadori di Piazza Vanvitelli si è tenuta la presentazione del nuovo libro Scopri di più

Cosa vedere a Matera, cuore tra i Sassi
Cosa vedere a Matera

Qualche prezioso consiglio su cosa vedere a Matera. Quando si arriva a Matera ciò che subito si vede ha dell’incredibile. Scopri di più

A proposito di Manuppelli Michele

Vedi tutti gli articoli di Manuppelli Michele

Commenta