Le presenze straniere in Italia: indagini statistiche

straniere in Italia

In TV, in radio e soprattutto nel dibattito politico italiano, si sente parlare spesso delle presenze straniere in Italia e di  presunte ondate di migranti che premono sulle frontiere dell’Italia.
Stranieri in Italia è una sezione rivolta ai lavoratori stranieri che già si trovano in Italia, o che intendono entrare in Italia dall’estero, e desiderano trovare un’occupazione o intraprendere un’attività autonoma in Italia.

Le presenze straniere in Italia: alcuni dati

Secondo gli ultimi dati raccolti, le presenze straniere residenti in Italia sono oltre 5 milioni pari a circa l‘8% della popolazione residente, stimabili intorno alle 500/800.000 unità, comprese le acquisizioni della cittadinanza italiana (133.236), sempre più spesso a seguito di lungo residenza (42% dei casi nel 2021) .
Se si osserva la provenienza delle presenze straniere in Italia, vediamo che il 50% viene da altri paesi europei; quindi, la maggior parte dall’Unione Europea (un 30% contro il 20% degli extra-UE), il 22% viene dall’Africa, il 20% da Paesi Asiatici – di cui la metà dal subcontinente indiano – e il 7% dal continente americano.

Al livello educativo, possiamo dire che 1 studente su 10 è straniero: gli stranieri sono circa 872.360, oltre un decimo (10,6%) di tutti gli scolari in Italia, e più dei due terzi (67,5%, pari a 588.986) sono nati in Italia. Si tratta in tutto di 21.260 nuove iscritte presenze straniere, di cui la metà è costituita da studenti internazionali, ovvero da giovani che non provengono da percorsi scolastici in Italia, ma arrivano appositamente dall’estero per condurre gli studi accademici nel Paese.

Al livello di lavoro, anche quando è regolarmente impiegata, la manodopera straniera in Italia è spesso relegata a lavori precari, faticosi, sottopagati e rischiosi per la salute. Quasi due occupati stranieri su tre svolgono mansioni operaie o di bassa qualifica (il doppio rispetto agli italiani). Inoltre, tre lavoratori stranieri su quattro in Italia sono impiegati in aziende medio-piccole, per lo più a conduzione familiare, o presso le famiglie, come collaboratori domestici e badanti.
L’Italia occupa le presenze straniere in attività manuali e a bassa qualifica, da cui derivano retribuzioni inferiori; questa compressione dei salari ha ridotto, tra l’altro, anche la loro capacità di risparmio. Questo rigido modello di segregazione occupazionale influisce sulle condizioni di vita e di inserimento degli immigrati.

Che incidenza hanno i cittadini stranieri sulle popolazioni residenti nelle medio-grandi città italiane?

Appena il 9%. Tuttavia, le differenze non mancano: il centro urbano che registra la maggior presenza di stranieri, in rapporto alla popolazione, è Prato con il 21%, città che storicamente vede una forte presenza di immigrati provenienti dalla Cina. Ma vi sono anche altri centri come Milano, Piacenza, Brescia e Cinisello.
Altre città con più di 50.000 abitanti e largamente sopra la media sono Sesto San Giovanni (17%), Bergamo (17%), Parma (17%), Reggio nell’Emilia (16%), Padova (16%), Cremona (16%), Firenze (16%), Bologna (15%), Torino (15%) e Roma (13%).
Mentre nelle città con almeno 50.000 abitanti del Sud Italia e delle Isole l’incidenza delle presenze straniere sul totale degli abitanti è di molto inferiore alla media.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Viaggiare in Interrail: cos’è e come funziona
viaggiare in interrail : cos'è e come funziona

Ogni anno sempre più persone decidono di viaggiare in Interrail, una tipologia di viaggio che consiste nell'acquistare un biglietto ferroviario Scopri di più

Quali sono le procedure per il divorzio?
Quali sono le procedure per il divorzio?

Quali sono le procedure per il divorzio? Chi si pone questa domanda potrebbe trovarsi nella difficile situazione di allontanamento definitivo Scopri di più

Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione
Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione

Al via la sesta edizione di Ricomincio dai libri, rassegna letteraria ormai punto di riferimento per il panorama culturale napoletano. Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Chi è Aitana Lopez, l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale
Aitana Lopez: l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale

Aitana Lopez irrompe nella realtà cibernetica quale ultima geniale invenzione dell’IA, conquistando un’ampia platea di ammiratori e sbalordendo per le Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta