Cos’è il Fado: origini e storia di un genere musicale
Il Fado è un genere musicale che si è sviluppato meno di 200 anni fa, nel sottoproletariato urbano di Lisbona e che in seguito è arrivato a tutti gli altri strati della società portoghese, compresa la nobiltà e la borghesia. Esso presenta una serie di caratteristiche che giustificano la sua definizione di genere artistico popolare e di espressione musicale nazionale del Portogallo. Questa musica viene eseguita nella maggior parte dei casi da un cantante, denominato fadista, accompagnato generalmente da una chitarra classica, una chitarra portoghese ed un basso. Ovviamente a seconda delle caratteristiche di ciò che si va a riprodurre si può aggiungere una seconda chitarra portoghese, eliminare un basso o aggiungere altri strumenti musicali.
Quali sono le origini del Fado?
Le origini di questo genere musicale sono molto incerte ancora oggi, ci sono svariate teorie riguardo la sua nascita e nessuna di queste è accolta unanimemente, rendendo ancora oggi impossibile stabilire con certezza dove si trovi l’origine della canzone nazionale portoghese. Tra le principali teorie quelle più accreditate sono quelle che fanno risalire il Fado a forme musicali corali afro-brasiliane del Settecento, o quelle che lo intendono come il frutto delle melodie che i marinai facevano risuonare nelle note di una chitarra o di un canto, durante le lunghe notti di bonaccia o nelle notti insonni sui ponti dei loro velieri. Le teorie meno accertate fanno risalire il Fado all’influenza mozarabica nella penisola iberica, e quindi anche in Portogallo, o all’eredità ebraica in Portogallo. Si è piuttosto tutti d’accordo invece nel far risalire la parola Fatum l’origine del termine Fado, in italiano destino.
Nella sua prima fase il Fado trattava come tematica principale i problemi legati al quotidiano, successivamente e fino ad oggi, i temi più cantati sono quelli della saudade, dell’amore, della sofferenza emotiva, il tutto racchiuso sempre da un’atmosfera malinconica e struggente. Il Fado compare a Lisbona a fine ‘700, inizialmente come evento coreutico-musicale, in cui la danza, oggi scomparsa, era considerata parte integrante del canto e della parte strumentale. Fino ai primi anni dell’Ottocento era accompagnato da giochi di aggregazione sociale, svolti inizialmente in strada ma che poi si spostarono lentamente al chiuso, in taverne e bordelli.
Verso la fine dell’Ottocento si scioglie il legame tra il Fado e la vita dissoluta, e questo genere inizia ad acquisire le caratteristiche che ha oggi, cominciando a rappresentare la canzone nazionale portoghese. Si può dire che esistono tutt’oggi due varianti del Fado: quella di Lisbona e quella di Coimbra. La variante di Lisbona è sorta in maniera tradizionale ed e legata ad ambienti piuttosto umili, sviluppatasi in Portogallo e poi portata in tutto il mondo, mentre la variante di Coimbra è legata all’ambiente universitario, e quindi più colta.
Chi sono i più grandi interpreti del Fado?
Ancora oggi le due varianti sono ben distinte tra loro e si nota tutta la differenza che c’è tra i due modi di interpretare il Fado. Allo stesso tempo bisogna fare l’ennesima divisione interna, quella tra Fado tradicional e Fado-canção. Si tratta di due tipologie contrapposte, che si distinguono tra loro per il fatto di appartenere a due diversi periodi storici, ma soprattutto perché presentano due strutture molto diverse: il Fado tradicional ha una struttura più antica, che è costituita dall’alternanza di strofe poetiche in cui gli ultimi versi vengono ripetuti; il Fado-canção, ha invece una struttura più moderna e simile ad una canzone fatta di strofe e ritornello. Si può affermare che Amália Rodrigues è stata una grandissima interprete del Fado, probabilmente la più grande, promotrice del Fado-canção, rivoluzionò il concetto di Fado, trovando un’alternativa al Fado tradicional, scatenando così tantissime critiche da parte dei puristi di questo genere. Tutt’oggi questo genere è molto attivo e vivo nella cultura musicale portoghese e gran parte del suo successo al livello internazionale lo deve proprio alla figura di Amália Rodrigues.
Alcuni tra i più grandi fadisti che fanno parte invece della nuova generazione sono Carminho, Cuca roseta, Mariza, Ana Moura, Pedro Moutinho e Ricardo Ribeiro, mentre quelli che hanno caratterizzato le vecchie generazioni sono stati sicuramente Argentina Santos, Celeste Rodrigues e Alfredo Marceneiro.
Canzoni di Fado, le 5 da conoscere
Il Fado è un genere musicale che tocca il cuore di chi lo ascolta, e per apprezzarlo appieno, è essenziale conoscere alcune delle sue canzoni più rappresentative. Ecco cinque brani imperdibili che incarnano lo spirito e la profondità del Fado:
-
“Uma Casa Portuguesa” – Amália Rodrigues
Questo brano è uno dei simboli della cultura portoghese. Interpretato dalla leggendaria Amália Rodrigues, descrive l’accoglienza e il calore della tradizionale casa portoghese, con un testo che celebra la semplicità e l’autenticità. È una canzone che racchiude la saudade e l’orgoglio nazionale. -
“Ó Gente da Minha Terra” – Mariza
Mariza, una delle più celebri rappresentanti del Fado moderno, ha reso questa canzone un inno universale della nostalgia e dell’appartenenza. Il brano, con un accompagnamento musicale struggente, parla della connessione profonda con la propria terra e della malinconia che ne deriva. -
“Lágrima” – Amália Rodrigues
Considerata una delle interpretazioni più emozionanti di Amália, questa canzone esplora il dolore e la tristezza, temi tipici del Fado. Il testo poetico e l’intensità vocale della Rodrigues la rendono un capolavoro intramontabile. -
“Barco Negro” – Amália Rodrigues
Un altro caposaldo del repertorio di Amália, questa canzone racconta una storia di separazione e dolore attraverso la metafora di una barca nera. È un brano che racchiude tutta la potenza evocativa del Fado, con un mix perfetto di melodia e lirismo. -
“Gente da Minha Terra” – Ana Moura
Ana Moura, con la sua voce calda e avvolgente, ha portato questa canzone a nuovi livelli di emozione. Il brano riflette sull’identità, l’amore per le proprie radici e il legame indissolubile con il proprio passato, temi universali che risuonano profondamente con il pubblico.
Questi brani rappresentano una porta d’accesso al mondo del Fado, un genere che mescola poesia e musica in un abbraccio indimenticabile. Se volete immergervi nella cultura portoghese, cominciate da qui: ogni canzone è un viaggio nei sentimenti e nelle tradizioni del Portogallo.
Fado a Lisbona e Fado a Porto, dove assistere ad uno spettacolo
Se desiderate vivere l’autenticità del Fado, le città di Lisbona e Porto offrono esperienze indimenticabili. A Lisbona, il quartiere di Alfama è il cuore pulsante di questo genere musicale. Qui, taverne storiche come il Clube de Fado e il Mesa de Frades accolgono i visitatori con spettacoli intimi in ambienti suggestivi. Anche il quartiere Bairro Alto è noto per le sue casas de Fado, tra cui la rinomata Adega Machado, dove tradizione e modernità si incontrano.
A Porto, il questo genere ha trovato una sua espressione unica. Tra i luoghi migliori per assistere a uno spettacolo, spiccano il Café Guarany, situato in pieno centro e caratterizzato da un’atmosfera elegante, e la Casa da Guitarra, che unisce musica e artigianato, offrendo concerti intimi di Fado tradicional. Un’altra tappa imperdibile è la Casa do Fado, dove gli artisti raccontano la storia e le emozioni dietro ogni canzone, creando una connessione profonda con il pubblico.
Sia che vi troviate a Lisbona o a Porto, assistere a uno spettacolo sarà un’esperienza coinvolgente e autentica, capace di trasportarvi nell’anima del Portogallo attraverso la sua musica più iconica.
Fonte immagine in evidenza per l’articolo Cos’è il Fado: origini, canzoni e storia di un genere musicale: Wikipedia