Il Fado: la storia di un genere musicale

Il Fado: la storia di un genere musicale

Il Fado: la storia di un genere musicale

Il Fado è un genere musicale che si è sviluppato meno di 200 anni fa, nel sottoproletariato urbano di Lisbona e che in seguito è arrivato a tutti gli altri strati della società portoghese, compresa la nobiltà e la borghesia. Esso presenta una serie di caratteristiche che giustificano la sua definizione di genere artistico popolare e di espressione musicale nazionale del Portogallo. Questa musica viene eseguita nella maggior parte dei casi da un cantante, denominato fadista, accompagnato generalmente da una chitarra classica, una chitarra portoghese ed un basso. Ovviamente a seconda delle caratteristiche di ciò che si va a riprodurre si può aggiungere una seconda chitarra portoghese, eliminare un basso o aggiungere altri strumenti musicali.

Quali sono le origini del Fado?

Le origini di questo genere musicale sono molto incerte ancora oggi, ci sono svariate teorie riguardo la sua nascita e nessuna di queste è accolta unanimemente, rendendo ancora oggi impossibile stabilire con certezza dove si trovi l’origine della canzone nazionale portoghese. Tra le principali teorie quelle più accreditate sono quelle che fanno risalire il Fado a forme musicali corali afro-brasiliane del Settecento, o quelle che lo intendono come il frutto delle melodie che i marinai facevano risuonare nelle note di una chitarra o di un canto, durante le lunghe notti di bonaccia o nelle notti insonni sui ponti dei loro velieri. Le teorie meno accertate fanno risalire il Fado all’influenza mozarabica nella penisola iberica, e quindi anche in Portogallo, o all’eredità ebraica in Portogallo. Si è piuttosto tutti d’accordo invece nel far risalire la parola Fatum l’origine del termine Fado, in italiano destino

Nella sua prima fase il Fado trattava come tematica principale i problemi legati al quotidiano, successivamente e fino ad oggi, i temi più cantati sono quelli della saudade, dell’amore, della sofferenza emotiva, il tutto racchiuso sempre da un’atmosfera malinconica e struggente. Il Fado compare a Lisbona a fine ‘700, inizialmente come evento coreutico-musicale, in cui la danza, oggi scomparsa, era considerata parte integrante del canto e della parte strumentale. Fino ai primi anni dell’Ottocento era accompagnato da giochi di aggregazione sociale, svolti inizialmente in strada ma che poi si spostarono lentamente al chiuso, in taverne e bordelli.

Verso la fine dell’Ottocento si scioglie il legame tra il Fado e la vita dissoluta, e questo genere inizia ad acquisire le caratteristiche che ha oggi, cominciando a rappresentare la canzone nazionale portoghese. Si può dire che esistono tutt’oggi due varianti del Fado: quella di Lisbona e quella di Coimbra. La variante di Lisbona è sorta in maniera tradizionale ed e legata ad ambienti piuttosto umili, sviluppatasi in Portogallo e poi portata in tutto il mondo, mentre la variante di Coimbra è legata all’ambiente universitario, e quindi più colta.

Ancora oggi le due varianti sono ben distinte tra loro e si nota tutta la differenza che c’è tra i due modi di interpretare il Fado. Allo stesso tempo bisogna fare l’ennesima divisione interna, quella tra Fado tradicional e Fado-canção. Si tratta di due tipologie contrapposte, che si distinguono tra loro per il fatto di appartenere a due diversi periodi storici, ma soprattutto perché presentano due strutture molto diverse: il Fado tradicional ha una struttura più antica, che è costituita dall’alternanza di strofe poetiche in cui gli ultimi versi vengono ripetuti; il Fado-canção, ha invece una struttura più moderna e simile ad una canzone fatta di strofe e ritornello. Si può affermare che Amália Rodrigues è stata una grandissima interprete del Fado, probabilmente la più grande, promotrice del Fado-canção, rivoluzionò il concetto di Fado, trovando un’alternativa al Fado tradicional, scatenando così tantissime critiche da parte dei puristi di questo genere. Tutt’oggi questo genere è molto attivo e vivo nella cultura musicale portoghese e gran parte del suo successo al livello internazionale lo deve proprio alla figura di Amália Rodrigues.

Alcuni tra i più grandi fadisti che fanno parte invece della nuova generazione sono Carminho, Cuca roseta, Mariza, Ana Moura, Pedro Moutinho e Ricardo Ribeiro, mentre quelli che hanno caratterizzato le vecchie generazioni sono stati sicuramente Argentina Santos, Celeste Rodrigues e Alfredo Marceneiro

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta