Di tutte le feste, Natale è la più magica, specialmente per i bambini, che vivono questo periodo come un tuffo in un mondo incantato. Poi si cresce, ma il desiderio di quella magia rimane, per tramandarla ai più piccoli che riempiono di gioia le nostre case. Per questo motivo, il Natale è un momento amato da tutti. Per aiutarvi a entrare a pieno nello spirito natalizio, abbiamo selezionato 5 tra i migliori racconti di Natale di sempre, perfetti da leggere nelle fredde serate di dicembre, in famiglia o in compagnia di una cioccolata calda.
Indice dei contenuti
Storie di Natale a confronto: messaggio e pubblico ideale
| Titolo e autore | Messaggio principale |
|---|---|
| Il Canto di Natale (C. Dickens) | Redenzione, generosità e importanza della carità. |
| Lo Schiaccianoci (E.T.A. Hoffmann) | Il potere della fantasia e la magia del mondo visto con gli occhi dei bambini. |
| Polar Express (C. Van Allsburg) | L’importanza di credere, anche quando si diventa adulti. |
| Rudolph (R. L. May) | La bellezza della diversità e il valore dell’inclusione. |
| Le favole di Natale (G. Rodari) | Stimolare la fantasia con storie originali e finali inaspettati. |
1. Il Canto di Natale, di Charles Dickens
Impossibile non iniziare con A Christmas Carol (1843) di Charles Dickens. È la storia di redenzione dell’avaro Ebenezer Scrooge, un uomo che ha trasformato il suo cuore in una cassaforte. Durante la notte della Vigilia, viene visitato da tre spiriti: il fantasma del Natale Passato, quello del Presente e quello del Futuro. Questo viaggio nel tempo lo costringe a confrontarsi con i propri errori, trasformandolo in un uomo altruista e gentile. Un classico senza tempo che insegna il vero significato della generosità e dello spirito natalizio, perfetto per ricordare a grandi e piccoli il valore della condivisione.
2. Lo Schiaccianoci e il re dei topi, di E.T.A. Hoffmann
Pubblicato nel 1816, Lo Schiaccianoci di E.T.A. Hoffmann è una fiaba che ha ispirato il celebre balletto con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La storia narra di Marie e del suo regalo di Natale preferito: uno schiaccianoci di legno a forma di soldato. Durante la notte, lo schiaccianoci prende vita per combattere contro il temibile Re dei Topi. Un racconto che ci trasporta in un mondo onirico, celebrando la potenza dell’immaginazione infantile e la magia che si cela dietro i giocattoli.
3. Polar Express, di Chris Van Allsburg
Scritto e illustrato da Chris Van Allsburg nel 1985, Polar Express è un albo illustrato diventato un classico moderno. Il protagonista è un bambino che sta perdendo la fede in Babbo Natale. La notte della Vigilia, un misterioso treno a vapore si ferma davanti a casa sua, diretto al Polo Nord. Il bambino intraprende un viaggio magico e incontra Babbo Natale in persona, che gli dona un campanellino d’argento dalla sua slitta. Solo chi crede veramente può sentirne il suono. È un racconto suggestivo sull’importanza di non smettere mai di credere nella magia, anche quando il mondo adulto cerca di convincerci del contrario.
4. Rudolph, la renna dal naso rosso, di Robert L. May
La storia di Rudolph nacque nel 1939 come trovata pubblicitaria, scritta da Robert L. May per i grandi magazzini Montgomery Ward. Rudolph è una giovane renna con un insolito naso rosso e luminoso, per cui viene derisa ed emarginata. Tutto cambia durante una Vigilia di Natale nebbiosa, quando Babbo Natale si accorge che proprio quel naso speciale può illuminare il cammino e salvare la consegna dei regali. Rudolph diventa così l’eroe della slitta. Una storia semplice che insegna con dolcezza l’importanza dell’inclusione e la bellezza della diversità, mostrando come un presunto difetto possa trasformarsi nel più grande dei punti di forza. Per approfondimenti storici, si può consultare la fonte autorevole dell’enciclopedia Treccani.
5. Le favole di Natale, di Gianni Rodari
Non si può parlare di racconti per bambini in Italia senza menzionare il maestro Gianni Rodari. Le sue raccolte, come Filastrocche in cielo e in terra e Favole al telefono, contengono gemme a tema natalizio. Le storie di Rodari, spesso brevi e con finali a sorpresa, ribaltano i cliché. Troviamo Re Magi che sbagliano strada, Babbi Natale in sciopero e alberi di Natale che crescono sui balconi. Sono racconti che stimolano l’intelligenza e la fantasia, insegnando a guardare il mondo da prospettive diverse. Perfetti per una lettura vivace e mai banale, capaci di divertire i bambini e far riflettere gli adulti, come solo Rodari sapeva fare.
Articolo aggiornato il: 19/10/2025

