Sono piuttosto convinta che dopo la parentesi covid e dopo l’assuefazione che ne è derivata non si tornerà più all’università come l’ho conosciuta all’inizio. Alcuni post sbucati nel web di recente lo confermano e di fatto resta una sconfitta. Mi spiego: è più comodo fare tutto da casa, imbastire lezioni senza il tran tran di doversi trascinare in sede, risentirsi il docente fino allo sfinimento. Davvero, lo è. Diventa più semplice, meno sfiancante, tutto a portata di mano (ma portare le cose alla mano non rischia di rimpicciolirle?)
La dad funziona, è stata provvidenziale nelle emergenze, ha permesso a molti di non rimanere indietro e anzi di fare anche passi avanti grazie a tempistiche estremamente ridotte. Però dovrebbe rimanere la via d’uscita e non la via preferenziale. Sarebbe un cortocircuito altrimenti.
La scuola è una esperienza totale di socialità, di contatto, di contesto classe non replicabile a casa. Non è solo la lezione, gli appunti, l’esame. È proprio un pezzo di vita, non comodo, emozionante.
Il problema è che il covid ci ha fatto pensare che la dad è comoda a che in fin dei conti è pure normale passare 5/6 ore di fila buttati davanti a uno schermo come robottini. Diventa normale ridurre tutto a combo studio-lavoro, trasformarsi in variabili economiche x, avere zero stimoli e il solo pallino del per forza veloce.
Qualcuno penserà che sono di parte, che la sto mettendo sul personale e che mi sono laureata con l’università sotto casa, a bere caffè annacquati e subito a studiare.
Quando invece ho preso la circumvesuviana per Napoli per tre anni interi, tutti i giorni alle sette, cadaverica e riluttante e non c’è giorno ora che non mi manchi.
Non è mai stato comodo però mi ha lasciato un sacco di cose: dalle teste piene di chiacchiere agli appunti smerciati in copisteria, lale piccole scoperte personali. Non le baratterei per la semplicità di una lezione registrata, mi sembrerebbe di sminuirle. Di dire a un pezzo enorme di crescita che vale meno di un esame. E questo neanche meno della promozione di latino 1.
Fonte immagine: https://www.orientamentoeformazione.it/soft-skill-milano/