Chi è l’anatomopatologo? Intervista alla dott.ssa Stefania Erra

Chi è un anatomopatologo? Intervista alla dott.ssa Stefania Erra

Chi è l’anatomopatologo? Di cosa si occupa precisamente? In questo articolo vi presentiamo un’intervista gentilmente concessaci dalla dottoressa Stefania Erra, attualmente direttrice del laboratorio di Istopatologia e Citopatologia della clinica Santa Rita a Vercelli, che ci illustrerà in cosa consiste il suo lavoro e risponderà anche ad alcune domande su temi di attualità. 

In cosa consiste la professione di anatomopatologo? Quali sono le sue mansioni?

L’anatomopatologo è colui che riconosce le lesioni ed è in grado di dar loro un nome. Sembra un concetto semplicistico, ma non lo è. Per esser più chiari, ma allo stesso tempo divulgativi, la medicina è un settore estremamente diversificato ed ultra specialistico, e lo diventerà sempre di più man mano che si evolve la tecnologia. La maggior parte dei medici clinici si interfacciano direttamente con i pazienti, che si rivolgono a loro per problemi di salute: patologie sintomatiche o follow up di malattie note. Ma i clinici non sono in grado di fare diagnosi di patologia o di un tipo di patologia senza il supporto di esami strumentali. Coloro che si occupano di effettuare e interpretare gli esami strumentali sono, appunto, i medici specializzati in radiologia, medicina di laboratorio ed anatomia patologica. Questi ultimi sono gli unici ad avere il privilegio di poter guardare davvero, in maniera diretta, le lesioni patologiche. Attraverso una serie di metodiche molto complesse, che non prescindono dai concetti di chimica e fisica che studiamo al liceo, l’anatomopatologo è in grado di “lavorare” il tessuto patologico, in modo tale da farlo “diventare” un vetrino da osservare al microscopio ottico. È solo così che le malattie dei pazienti hanno una diagnosi di certezza: sulla base della diagnosi anatomopatologica i medici clinici decidono l’atteggiamento terapeutico da attuare per quel determinato paziente (infatti, si parla di medicina personalizzata).

Quando ha deciso di voler intraprendere questo percorso? Cosa l’ha spinta a diventare anatomopatologo?

Ho deciso di diventare medico negli anni del liceo, per curiosità e per la voglia di capire e di aiutare chi è malato. L’anatomia patologica è arrivata dopo, quando, al quarto anno di medicina, ho iniziato a studiarla. Forse perché ho avuto bravi docenti, o forse per la mia forma mentis, predisposta a certi tipi di ragionamenti, questa materia, difficilissima per tutti gli studenti di medicina, era per me un libro aperto, che mi introduceva in un mondo fantastico, ricco di sfaccettature, dai mille colori e significati. Ora, dopo più di un quarto di secolo, il microscopio è diventato mio amico. Come tutti gli amici, sa consolarti, ma sa anche metterti in crisi. Insomma, come diceva una mia grande prof: “Non fai l’anatomopatologo, sei un anatomopatologo”, perché è una branca della medicina che ti trasforma, ti rende una persona vera: dandoti la chiave per interpretare la morfologia e le immagini, ti consente di oltrepassarle, guardando te stesso dietro l’immagine che hai e che manifesti al mondo.

Qual è l’aspetto più complesso del suo lavoro di anatomopatologo, a livello umano?

Sicuramente il burnout: lo vivono molti medici che gestiscono quotidianamente le patologie oncologiche. Anche per noi patologi, ci sono giorni in cui referti così tanti tumori, che inizi ad avere una percezione distorta della realtà, per cui senti l’angoscia di essere circondata da una popolazione di malati oncologici. In realtà, il raziocinio ti aiuta a capire che, fortunatamente, non è così: in anatomia patologica la selezione è operata a monte, cioè arrivano prevalentemente casi già screenati da altri medici e quindi fortemente sospetti.

Ritiene sia stato fondamentale trasferirsi al Nord Italia per continuare la sua carriera?

No, non è stato necessario trasferirmi al nord. Avrei trovato lavoro ed intrapreso la mia carriera di anatomopatologo anche a Napoli, perché, modestamente, sono molto brava nel mio settore e molto stimata anche in Campania. Sono andata via per altri motivi, variegati e diversi tra loro, non ultima la voglia di scoprire come si lavora in altri posti. Negli anni, ho avuto molte possibilità di tornare a Napoli, ma non l’ho fatto per motivi familiari: i miei figli sono nati in Piemonte e si trovano bene. Al sud andiamo in vacanza, un paio di volte all’anno.

Ritiene che il suo percorso sia stato più difficile da affrontare in quanto donna?

No, perché anche se donna, ho vinto molti concorsi e ho potuto scegliere dove lavorare. Sì, perché da donna lavoratrice e dirigente ho fatto molta fatica a conciliare la famiglia con il lavoro e, soprattutto, ho lavorato più di un uomo per affermarmi professionalmente in maniera, per me, gratificante.

C’è qualcosa che vorrebbe dire alle giovani donne che sognano di intraprendere una carriera nel mondo scientifico? Quali consigli darebbe loro?

In quanto docente universitario, ho notato che la maggior parte del mondo studentesco è costituito da donne: perché siamo più numerose degli uomini, siamo più riflessive, più pazienti, più caparbie, più costanti. Abbiamo, insomma, quelle caratteristiche richieste dal mondo scientifico per raggiungere obiettivi importanti. E poi, la scienza è femmina!

Ringraziamo infinitamente la dottoressa Erra per essere stata con noi ed aver risposto alle nostre domande.

Informazioni sulla dott.ssa Erra

Laureata in medicina e specializzata in anatomia patologica all’Università Federico II di Napoli nel 1998. Insegna Citopatologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale ed è tutor aziendale per gli studenti di Biologia, Medicina e Tecniche di laboratorio.  È inoltre autrice di numerosi report pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e lavori presentati al Congresso Nazionale di Anatomia Patologica.

Immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire
Hair care routine: i 3 passaggi da seguire

La hair care routine è la cura dei propri capelli con prodotti specifici che devono essere utilizzati costantemente. Spesso non Scopri di più

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: la guida
Lasciare una persona non è un compito semplice. Richiede empatia e un grande rispetto per l'altro, ma anche per se stessi.

Come lasciare una persona con empatia e rispetto: guida completa alla separazione consapevole Introduzione: l'arte di lasciare una persona Lasciare Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

Scopri le migliori offerte e promozioni sui supermercati in un unico posto!

Gli italiani sono sempre più attenti al risparmio sulla spesa e alla ricerca delle migliori occasioni. Per chi vuole rimanere Scopri di più

Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia che, purtroppo, è poco conosciuta. Partendo da una Scopri di più

Decolorare i capelli a casa: tutto ciò che c’è da sapere
Decolorare i capelli a casa: tutto ciò che c'è da sapere

Come decolorare i capelli a casa: guida completa al fai-da-te Tutti almeno una volta nella vita avranno pensato di cambiare Scopri di più

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta