Napolitana: storia e ricetta del dolce tipico spagnolo

napolitana

La napolitana, o pan napolitano, è un dolce tipico spagnolo ripieno di cioccolato, simile a un mix tra pangocciole o saccottino. Nonostante il nome, il dolce non è associato alla città di Napoli. In Italia non conosciamo un dolce che porta questo nome, ma abbiamo qualcosa di simile di origine francese: il pain au chocolat, inventato da un austriaco a Parigi negli anni ’30 dell’800.

La napolitana in sintesi

Aspetto Descrizione
Cos’è Un dolce di pasta sfoglia, tipico della Spagna, solitamente ripieno di cioccolato.
Origine del nome Incerte. L’ipotesi più accreditata la lega a Isabella I di Castiglia, che fu anche Regina di Napoli.
Varianti Dolci (crema, marmellata) e salate (prosciutto e formaggio, tonno).
Consumo Tipica della colazione in Spagna e in America Latina.

L’origine del nome: perché si chiama napolitana?

Il suo nome potrebbe essere ricollegato a un documento storico del XVI secolo: la Carajicomedia, in cui si parla di napolitana bella e grossa. Questa è una delle ipotesi più convincenti, ma non è del tutto certo. Molti studiosi sostengono che quel verso si riferisca a Isabella I di Castiglia, la regina della Reconquista, che assunse anche il titolo di Regina di Napoli.

Diffusione e varianti dolci e salate

Il dolce è conosciuto per la sua dolcezza ma esiste anche una versione salata, farcita con prosciutto e formaggio. Gli spagnoli si sbizzarriscono con varianti dolci (crema, cioccolato bianco, marmellata) e salate (jamón ibérico, tonno).

La napolitana è presente in ogni città spagnola, in bar, pasticcerie e supermercati. In alcune parti della Spagna, come Navarra o nei Paesi Baschi, è conosciuta con il nome di garrota. Questo prodotto è diffuso anche in America Latina e viene consumato principalmente a colazione, con un buon café con leche.

Come si fa la napolitana al cioccolato? La ricetta tradizionale

La sua preparazione è estremamente facile, specialmente se si utilizza pasta sfoglia già pronta.

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 100g di cioccolato fondente in barretta
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Zucchero a velo o scaglie di cioccolato per decorare

Preparazione

  1. Stendete la pasta sfoglia e tagliatela in rettangoli di circa 10×15 cm.
  2. Posizionate una barretta di cioccolato sull’estremità più corta di un rettangolo. Arrotolate la pasta una volta, aggiungete un’altra barretta di cioccolato e terminate di arrotolare.
  3. Disponete le napolitanas su una teglia rivestita di carta forno e spennellatele con il tuorlo d’uovo sbattuto. Lasciatele lievitare per circa 15 minuti.
  4. Preriscaldate il forno a 180/190°C. Spennellate nuovamente con l’uovo e infornate per circa 10-15 minuti, o finché non saranno dorate.
  5. Sfornate e, una volta tiepide, decorate con zucchero a velo, scaglie di cioccolato o cioccolato fuso.

Nella loro versione salata, invece, sbizzarritevi con le idee e aggiungeteci ciò che vi piace di più. È un’alternativa per un pranzo al sacco o una merenda da leccarsi i baffi!

Fonte immagine: Flickr

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Montascale usato, sono una buona opzione?

Ciao a tutti! Oggi parleremo di un argomento molto importante per chi ha problemi di mobilità: i montascale usati. Ebbene Scopri di più

Impastatrice planetaria: guida completa, ricette e consigli per impasti perfetti

L'impastatrice planetaria è uno strumento straordinario che ha rivoluzionato il modo di cucinare, soprattutto per chi ama cimentarsi nella preparazione Scopri di più

Cibi giapponesi, i 10 piatti da provare assolutamente
I 10 cibi tradizionali giapponesi da provare assolutamente

In un mondo che apre sempre di più i suoi confini, il Giappone acquista sempre più importanza. La cultura giapponese, Scopri di più

Spaghetto alla Nerano: la ricetta della cucina partenopea

Tre ingredienti sono alla base dello spaghetto alla Nerano: zucchine, Parmigiano Reggiano e Provolone del Monaco. Questa ricetta semplice ed Scopri di più

Piatti tipici messicani, i 4 meno conosciuti
Piatti tipici messicani, i 4 meno conosciuti

Guacamole, tacos e tortillas, forse i piatti più rappresentativi della cucina messicana, ma anche i più banali che in loco Scopri di più

Mochi pancakes giapponesi: la ricetta virale su Tiktok
Mochi pancakes giapponesi: la ricetta virare su Tiktok

Tiktok ha lanciato, negli ultimi anni, una quantità incredibile di tendenze in svariati settori, dal make up alla cucina, e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta