Come conservare le lenti a contatto mensili: guida all’utilizzo

Sempre più persone che soffrono di disturbi visivi preferiscono usare le lenti a contatto, che garantiscono una visione ottimale, maggiore libertà e il massimo comfort. Basti pensare a quando si va al mare: sarebbe più difficile fare un tuffo con gli occhiali, mentre con le lenti a contatto ci si può muovere in completa libertà senza perdere di vista assolutamente nulla. Le lenti a contatto, infatti, sono concepite proprio per correggere i disturbi refrattivi e a tutti gli effetti hanno la stessa funzione degli occhiali, dato che rifrangono e mettono a fuoco la luce garantendo una visione nitida, ma con la sola differenza di offrire un maggior grado di comodità e praticità. Non tutte le lenti a contatto sono uguali, in quanto devono soddisfare varie esigenze e perciò esistono le lenti a contatto giornaliere (cioè da cambiare ogni giorno), le quindicinali (lenti che si possono usare per 15 giorni) e le lenti a contatto mensili, che possono essere usate per un intero mese.

Lenti a contatto vs occhiali: i vantaggi della scelta

L’uso delle lenti a contatto permette di correggere i difetti visivi e, per molti, rappresenta una scelta estetica e pratica rispetto agli occhiali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Visione più naturale: le lenti a contatto si muovono con l’occhio, offrendo un campo visivo completo e senza distorsioni.
  • Nessun appannamento: a differenza degli occhiali, le lenti a contatto non si appannano con gli sbalzi di temperatura.
  • Libertà di movimento: ideali per lo sport e le attività all’aperto.
  • Aspetto estetico: non alterano la forma del viso e permettono di mostrare il proprio sguardo senza ostacoli.

Tipi di lenti a contatto: giornaliere, quindicinali e mensili

Esistono diverse tipologie di lenti a contatto, progettate per soddisfare esigenze diverse:

  • Lenti a contatto giornaliere: si indossano per un solo giorno e poi si gettano. Sono la soluzione più igienica e pratica, ideale per chi usa le lenti occasionalmente o per chi viaggia.
  • Lenti a contatto quindicinali: si possono indossare per 15 giorni, richiedendo una pulizia e disinfezione quotidiana.
  • Lenti a contatto mensili: si possono indossare per un mese intero, richiedendo una pulizia e disinfezione quotidiana. Rappresentano un buon compromesso tra praticità e costo.

Lenti a contatto mensili: guida all’uso e alla pulizia

Le lenti a contatto mensili sono riutilizzabili e possono essere indossate ogni giorno per un mese intero, a condizione di pulirle e disinfettarle quotidianamente per conservarle al meglio. Vengono utilizzate da chi soffre di miopia, astigmatismo, presbiopia o ipermetropia, in quanto esistono diverse tipologie progettate per correggere ogni tipo di disturbo visivo. Ecco come usarle e pulirle correttamente:

  • Applicazione: posizionare la lente sulla cornea, facendola aderire al film lacrimale che ricopre la parte anteriore dell’occhio.
  • Idratazione: la composizione delle lenti consente alla cornea di lubrificarsi e ossigenarsi ogni volta che si sbattono le palpebre.
  • Pulizia: rimuovere le lenti, strofinarle delicatamente e sciacquarle usando l’apposita soluzione disinfettante.
  • Conservazione: custodire le lenti nell’apposito contenitore, immerse nella soluzione disinfettante, ogni volta che non le si utilizza.

Per maggiori informazioni sull’utilizzo delle lenti a contatto mensili, consulta questa guida.

Lenti a contatto: la soluzione per una visione nitida e confortevole

Le lenti a contatto offrono una soluzione pratica e confortevole per correggere i disturbi visivi e migliorare la qualità della vita. Scegli la tipologia più adatta alle tue esigenze e segui attentamente le istruzioni per l’uso e la pulizia.

Altri articoli da non perdere
Studio innovativo sui benefici della Dieta Mediterranea e della Dieta Mima Digiuno

Milano, 29/01/24 — L-Nutra Europe, la filiale europea di L-Nutra, azienda leader nello sviluppo di programmi alimentari innovativi come la Scopri di più

Ginseng in polvere: caratteristiche e benefici per la salute
Ginseng in polvere: caratteristiche e benefici per la salute

Ginseng in polvere, scopriamone i benefici Cosa è il ginseng? Il ginseng si colloca tra gli integratori a base di Scopri di più

I pro e i contro delle proteine idrolizzate

Le proteine idrolizzate del siero del latte, indicate anche con il termine whey, rappresentano una tipologia di integratore molto diffusa Scopri di più

Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi
Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi

La ricetta dello smørrebrød è molto semplice da preparare: si tratta di uno dei piatti più conosciuti della cucina danese; Scopri di più

Il Nobilotto, la nuova creazione di Latte Nobile SRL
Il Nobilotto, la nuova creazione de La Compagnia della Qualità

In Campania c'è un'azienda che sta rivoluzionando il settore del latte e dei latticini: Latte Nobile SRL. Con il loro Scopri di più

Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta