Come conservare le lenti a contatto mensili: guida all’utilizzo

Sempre più persone che soffrono di disturbi visivi preferiscono usare le lenti a contatto, che garantiscono una visione ottimale, maggiore libertà e il massimo comfort. Basti pensare a quando si va al mare: sarebbe più difficile fare un tuffo con gli occhiali, mentre con le lenti a contatto ci si può muovere in completa libertà senza perdere di vista assolutamente nulla. Le lenti a contatto, infatti, sono concepite proprio per correggere i disturbi refrattivi e a tutti gli effetti hanno la stessa funzione degli occhiali, dato che rifrangono e mettono a fuoco la luce garantendo una visione nitida, ma con la sola differenza di offrire un maggior grado di comodità e praticità. Non tutte le lenti a contatto sono uguali, in quanto devono soddisfare varie esigenze e perciò esistono le lenti a contatto giornaliere (cioè da cambiare ogni giorno), le quindicinali (lenti che si possono usare per 15 giorni) e le lenti a contatto mensili, che possono essere usate per un intero mese.

Lenti a contatto vs occhiali: i vantaggi della scelta

L’uso delle lenti a contatto permette di correggere i difetti visivi e, per molti, rappresenta una scelta estetica e pratica rispetto agli occhiali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Visione più naturale: le lenti a contatto si muovono con l’occhio, offrendo un campo visivo completo e senza distorsioni.
  • Nessun appannamento: a differenza degli occhiali, le lenti a contatto non si appannano con gli sbalzi di temperatura.
  • Libertà di movimento: ideali per lo sport e le attività all’aperto.
  • Aspetto estetico: non alterano la forma del viso e permettono di mostrare il proprio sguardo senza ostacoli.

Tipi di lenti a contatto: giornaliere, quindicinali e mensili

Esistono diverse tipologie di lenti a contatto, progettate per soddisfare esigenze diverse:

  • Lenti a contatto giornaliere: si indossano per un solo giorno e poi si gettano. Sono la soluzione più igienica e pratica, ideale per chi usa le lenti occasionalmente o per chi viaggia.
  • Lenti a contatto quindicinali: si possono indossare per 15 giorni, richiedendo una pulizia e disinfezione quotidiana.
  • Lenti a contatto mensili: si possono indossare per un mese intero, richiedendo una pulizia e disinfezione quotidiana. Rappresentano un buon compromesso tra praticità e costo.

Lenti a contatto mensili: guida all’uso e alla pulizia

Le lenti a contatto mensili sono riutilizzabili e possono essere indossate ogni giorno per un mese intero, a condizione di pulirle e disinfettarle quotidianamente per conservarle al meglio. Vengono utilizzate da chi soffre di miopia, astigmatismo, presbiopia o ipermetropia, in quanto esistono diverse tipologie progettate per correggere ogni tipo di disturbo visivo. Ecco come usarle e pulirle correttamente:

  • Applicazione: posizionare la lente sulla cornea, facendola aderire al film lacrimale che ricopre la parte anteriore dell’occhio.
  • Idratazione: la composizione delle lenti consente alla cornea di lubrificarsi e ossigenarsi ogni volta che si sbattono le palpebre.
  • Pulizia: rimuovere le lenti, strofinarle delicatamente e sciacquarle usando l’apposita soluzione disinfettante.
  • Conservazione: custodire le lenti nell’apposito contenitore, immerse nella soluzione disinfettante, ogni volta che non le si utilizza.

Per maggiori informazioni sull’utilizzo delle lenti a contatto mensili, consulta questa guida.

Lenti a contatto: la soluzione per una visione nitida e confortevole

Le lenti a contatto offrono una soluzione pratica e confortevole per correggere i disturbi visivi e migliorare la qualità della vita. Scegli la tipologia più adatta alle tue esigenze e segui attentamente le istruzioni per l’uso e la pulizia.

Altri articoli da non perdere
Chi ha inventato la pizza? Storia, origini e curiosità
La storia della pizza

Chi ha inventato la pizza? Spesso ce lo si chiede. Ecco a voi la storia della pizza, come, perché e Scopri di più

Studio innovativo sui benefici della Dieta Mediterranea e della Dieta Mima Digiuno

Milano, 29/01/24 — L-Nutra Europe, la filiale europea di L-Nutra, azienda leader nello sviluppo di programmi alimentari innovativi come la Scopri di più

Ricetta della torta di rose: soffice e delicata
Ricetta della torta di rose: soffice e delicata

La torta di rose è una ricetta mantovana. Consiste in un impasto soffice preparato con il pan brioche, dalle sembianze Scopri di più

Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

Tortino al cioccolato fit: ricetta facile, pronto in 15 minuti
Tortino al cioccolato fit

Vi presentiamo la ricetta per un tortino al cioccolato fit dal cuore caldo che conquisterà i vostri palati. Si tratta Scopri di più

Cucina boliviana: 3 piatti tipici
cucina boliviana

La cucina boliviana è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Durante un viaggio in Bolivia vi consiglio di Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta