Le fiere comics in Italia sono molto più di semplici mercatini del fumetto. Sono eventi di enorme richiamo per gli appassionati di fumetti, manga, videogiochi, animazione e cosplay. Rappresentano una piacevole fuga dalla quotidianità per immergersi nel fantastico mondo nerd in compagnia di migliaia di altri appassionati.
Indice dei contenuti
Cosa sono le fiere comics e perché sono un’esperienza unica
In questi eventi è possibile curiosare tra stand che vendono fumetti rari, novità editoriali di case editrici come Panini Comics, videogiochi (anche console e videogames retro!), gadget e abbigliamento. Si possono inoltre incontrare fumettisti, doppiatori e youtuber preferiti, o scatenarsi ai concerti di artisti come Giorgio Vanni, le cui esibizioni sono un autentico tuffo nei ricordi. Rappresentano anche un’ottima vetrina per aspiranti fumettisti per mostrare il proprio portfolio alle case editrici presenti nell’apposita *artist alley*.
Le 3 fiere comics più grandi d’Italia: appuntamenti imperdibili
L’Italia vanta un calendario ricco di eventi, ma tre manifestazioni si distinguono per dimensioni, prestigio e numero di visitatori.
Fiera del fumetto | Caratteristiche principali e periodo |
---|---|
Lucca comics & games | La regina delle fiere in Europa, trasforma l’intera città. Si svolge tra fine ottobre e inizio novembre. |
Napoli Comicon | Il principale evento del sud, con grandi spazi all’aperto. Si tiene solitamente tra aprile e maggio. |
Romics | La fiera della capitale con due edizioni annuali, in primavera (aprile) e in autunno (ottobre). |
Lucca comics & games: la regina delle fiere comics in Italia
Il Lucca Comics & Games è la più grande e rinomata tra le fiere comics in Italia, prima in Europa e seconda al mondo solo al Comiket di Tokyo. Tradizionalmente si svolge tra fine ottobre e i primi di novembre, trasformando l’intero centro storico della città toscana in un’area espositiva a cielo aperto. I padiglioni sono disseminati all’interno delle mura della città, creando un’atmosfera unica e magica. È la Mecca dei cosplayer italiani e un appuntamento fisso per centinaia di migliaia di persone, che sfidano il meteo autunnale per partecipare a questo evento straordinario.
Napoli Comicon: il cuore pulsante delle fiere comics del sud
Seconda fiera d’Italia per prestigio e prima nel meridione, il Napoli Comicon è uno degli eventi più attesi dell’anno. Si tiene solitamente tra aprile e maggio negli ampi spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli. Questa location permette una grande varietà di attività, dai concerti all’aperto alle aree tematiche, da una vastissima area market alla celebre gara cosplay. Il Comicon è rinomato per la qualità degli ospiti internazionali e per la sua capacità di celebrare la cultura pop in tutte le sue forme.
Romics: la doppia edizione della fiera comics della capitale
Nella rassegna delle migliori fiere del fumetto non può mancare il Romics, imperdibile evento che si tiene due volte all’anno (in primavera e in autunno) presso il polo fieristico Fiera Roma. L’edizione primaverile apre la stagione delle grandi convention. La fiera è particolarmente amata, oltre che per il prestigio degli ospiti e per il premio Romics d’Oro, per la sua location versatile, apprezzata da cosplayer e fotografi, che si radunano per organizzare raduni a tema e scattare foto memorabili.
Oltre i giganti: altre fiere del fumetto da scoprire in Italia
Il panorama delle fiere comics in Italia è vasto e variegato. Oltre alle tre più famose, esistono moltissimi altri eventi di grande qualità, perfetti per un’esperienza più raccolta ma ugualmente divertente. In Campania, ad esempio, troviamo il FantaExpo a Salerno e il Cavacon a Cava de’ Tirreni. Un altro evento di punta è l’Etna Comics a Catania, la più grande fiera del Sud Italia per estensione, che attira ogni anno a giugno decine di migliaia di appassionati. Queste fiere “minori” sono spesso un’ottima occasione per incontrare artisti emergenti e godersi l’atmosfera in modo più rilassato.
Consigli pratici per godersi al meglio le fiere comics
Per vivere un’esperienza indimenticabile, specialmente se è la prima volta, ecco qualche consiglio pratico e verificato:
- Acquistate i biglietti online e in anticipo: è fondamentale per evitare lunghe code all’ingresso e, soprattutto, il rischio di sold-out, sempre più frequente per gli eventi maggiori.
- Pianificate la vostra giornata: prima di partire, consultate la mappa della fiera e il programma degli eventi. Segnatevi gli incontri con gli autori, le conferenze o i concerti che non volete perdere per ottimizzare i tempi.
- Indossate scarpe comode: questo è forse il consiglio più importante. Camminerete per chilometri tra i vari padiglioni e stand, quindi la comodità è essenziale per arrivare a fine giornata.
- Portate uno zaino ben fornito: acqua per idratarsi e qualche snack vi salveranno dalle code e dai prezzi delle aree ristoro. Utile anche un power bank per non rimanere con lo smartphone scarico.
- Chiedete sempre il permesso per le foto: se vedete un cosplayer che vi piace, non esitate a chiedere una foto, ma fatelo sempre con educazione e rispetto. Sono lì per condividere la loro passione, proprio come voi.
Fonte immagine: izhora22 su Pixabay
Articolo aggiornato il: 05/09/2024