Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua

Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua

Il portoghese è la lingua ufficiale del Portogallo ma anche del Brasile, Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico, São Tomé e Príncipe e Timor-Est. È la nona lingua parlata al mondo e la seconda neolatina dopo lo spagnolo. Purtroppo, non viene insegnata a scuola ma ci sono diverse ragioni per studiare il portoghese. 

Ecco quindi 3 motivi per studiare portoghese!

1. È una lingua intuitiva

Il portoghese in quanto lingua romanza è abbastanza facile da comprendere. Per la sua somiglianza con lo spagnolo e con il dialetto napoletano, ha parecchi aspetti che risultano semplici da apprendere. Infatti, se si conosce una delle due lingue sopra citate è facile avvicinarsi a questo idioma.

Una somiglianza con il napoletano è evidente negli articoli: in portoghese gli articoli “il” e “la” si dicono “o” e “a” esattamente come in napoletano. Però nonostante ci siano delle somiglianze, è importante fare una premessa: il portoghese non è spagnolo. Sia perché è associata ad una cultura a sé stante con delle proprie caratteristiche, sia perché a livello grammaticale presenta delle importanti differenze. Quindi attenzione: studiare portoghese non vuol dire “ripassare” lo spagnolo!

2. Ha una storia e letteratura affascinante

A scuola ci viene insegnato che gli spagnoli furono i primi ad arrivare nel Nuovo Mondo e colonizzarlo. Quello che non viene spesso specificato è che inizialmente Cristoforo Colombo andò prima a chiedere il finanziamento al re João II perché era convinto di poter arrivare in Asia navigando verso l’Oceano Atlantico, ma lui si rifiutò. La storia del Portogallo è davvero interessante perché nei libri di storia i portoghesi sono solo nominati o hanno solo piccolo paragrafi, ma in realtà il loro passato è ricco di eventi. Questo è uno dei motivi per il quale bisognerebbe studiare portoghese: ha una storia e una cultura ricca!

In campo letterario molti sono gli autori famosi portoghesi come, per esempio, José Saramago, Fernando Pessoa, ma anche Lobo Antunes. Ha una storia letteraria molto ricca e importante perché i temi trattati dagli autori moderni sono tutt’altro che scontati.

3. Studiarlo presenta tantissime opportunità

Più di 250 milioni di persone parlano il portoghese come lingua madre, considerando anche il Brasile. Seppur con delle sfumature diverse, il brasiliano è infatti una variante della lingua lusitana. Essendo parlato da tantissime persone in giro per il mondo, conoscerlo potrebbe dare la possibilità di comunicare con moltissima gente! Inoltre, avvicinandosi a questa cultura si potrebbero aprire nuove opportunità per studiare o lavorare all’estero. Per esempio, a Rio de Janeiro o a Lisbona, che sono mete da visitare, indipendentemente da motivi di studio o lavoro, almeno una volta nella vita.

Conclusione: perché studiare portoghese è una buona idea

Studiare portoghese potrebbe essere una possibilità per conoscere nuove culture, anche al di fuori di quella strettamente portoghese, come quella brasiliana o angolane. La storia e la letteratura lusitana sono  innovative e affascinanti, presentando tradizioni e usanze ricercate.

Fonte immagine: Freepik (https://it.freepik.com/foto-gratuito/bello-colpo-della-bandiera-portoghese-che-ondeggia-nel-cielo-luminoso-calmo_8281127.htm#fromView=image_search_similar&page=1&position=5&uuid=b0f85851-4d79-42cc-8a33-8271ddc1e82d&query=portoghese)

Altri articoli da non perdere
Relazioni sociali tra passato e presente: alcune differenze
relazioni sociali

Quali sono le differenze tra il passato e il presente rispetto alle relazioni sociali? Le relazioni sociali, nel tempo, sono Scopri di più

Il male di vivere, cosa vuol dire nell’opera di Eugenio Montale
il male di vivere

Il male di vivere nell'opera di Eugenio Montale. È il 1925 quando un giovane Eugenio Montale pubblica la sua prima Scopri di più

Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità?
Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità

Sigieri di Brabante, scopriamo di più sul filosofo della doppia verità. Nella Divina Commedia Dante incontra Sigieri di Brabante in Scopri di più

Studiare con i dispositivi elettronici: perché piace agli studenti
Studiare con i dispositivi elettronici

Studiare con i dispositivi elettronici sta diventando sempre più comune. Qualche anno fa, in ambito scolastico era obbligatorio avere il Scopri di più

Complesso di Elettra: mito e analisi di Freud
Complesso di Elettra: mito e analisi di Freud

Il Complesso di Elettra, introdotto da Carl Gustav Jung, rappresenta la controparte femminile del complesso di Edipo elaborato da Sigmund Scopri di più

Il pericolo della storia unica secondo Chimamanda Ngozi Adichie
Il pericolo della storia unica: Chimamanda Ngozi Adichie

L’attivista e scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, vincitrice del Commonwealth Writers Prize con il libro L’ibisco viola, affronta in un toccante TED Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta