Essere hāfu in Giappone: cosa significa, sfide, identità e stereotipi

essere Hāfu in Giappone

Cosa significa essere hāfu in Giappone: una definizione complessa

Il termine Hāfu (ハーフ), derivato dall’inglese “half”, si riferisce alle persone nate da un genitore giapponese e uno straniero. Ma cosa significa essere hāfu in un paese che si considera “monoetnico” come il Giappone? Scopriamolo insieme. Queste persone, spesso nate e cresciute in Giappone, si ritrovano a vivere una realtà complessa, tra l’appartenenza a due culture e la sfida di definire la propria identità. Ma essere hāfu non è sempre facile in Giappone.

Il Giappone e la sua identità monoetnica: un contesto da considerare

Per comprendere le dinamiche legate all’essere hāfu, è necessario considerare il contesto culturale giapponese, dove il paese si è sempre professato orgoglioso della sua omogeneità etnico-culturale. Il Giappone si descrive spesso come una nazione con «una razza, una civiltà, una lingua e una cultura» (affermazione del primo ministro giapponese Tarō Asō, 2005). In una società dove la “diversità” è vista con sospetto, essere hāfu può comportare numerose sfide.

Le difficoltà dell’essere hāfu in Giappone: dal dopoguerra ad oggi

Le discriminazioni nei confronti delle persone hāfu iniziarono subito dopo la Seconda guerra mondiale, con l’aumento dei bambini nati dalle relazioni tra giapponesi e statunitensi. Inizialmente scoraggiate dal governo americano, queste relazioni portarono all’abbandono di molti bambini hāfu, relegandoli in ceti sociali svantaggiati. La loro diversità, soprattutto estetica, li portò a subire discriminazioni, violenze e limitazioni nell’accesso ai servizi e all’istruzione. Persino in età adulta, queste persone spesso faticavano a trovare lavori dignitosi. Quindi, essere hāfu, per i giapponesi, era un problema.

Il boom degli anni Settanta e l’industria dell’intrattenimento

Negli anni Settanta, ci fu un aumento delle nascite di bambini multietnici, grazie anche all’industria dell’intrattenimento. Gruppi come le Golden Half, composto da ragazze euroasiatiche, iniziarono a guadagnare popolarità. Nonostante ciò, le discriminazioni persistevano: molti hāfu venivano additati come “promiscui” e spesso relegati all’industria pornografica per il loro aspetto “esotico”. Nonostante questi passi avanti, la situazione dell’essere hāfu in Giappone era comunque difficile.

Stereotipi sull’essere hāfu in Giappone oggi: tra privilegio e pregiudizio

Oggi, essere hāfu in Giappone implica diversi stereotipi. Molti credono che queste persone siano tutte benestanti, grazie all’iscrizione in scuole private che forniscono un’educazione biculturale. Tuttavia, questo contribuisce anche a una sorta di segregazione, proteggendoli dal bullismo. Inoltre, spesso vengono etichettati come “stranieri”, con la presunzione che non parlino bene il giapponese o non conoscano l’etichetta del paese. Questo porta molti hāfu a nascondere la loro metà non giapponese, negando le loro differenze culturali per integrarsi nella società. La difficoltà nell’essere hāfu oggi in Giappone, è sottile ma sempre presente.

Oltre le difficoltà: la ricchezza di una doppia identità

Nonostante le difficoltà, essere hāfu significa anche avere la ricchezza di una doppia identità culturale. Queste persone hanno la possibilità di comprendere e vivere due mondi diversi, con le loro tradizioni, lingue e valori. Molti hāfu si sentono a loro agio nel navigare tra queste due culture e traggono forza e ispirazione da entrambe. La società giapponese sta lentamente iniziando a riconoscere e valorizzare questa diversità, ma c’è ancora molta strada da fare per superare i pregiudizi e le discriminazioni. In fondo, essere hāfu è un’opportunità e non un problema.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Genji Monogatari Emaki: quando pittura e letteratura si incontrano
Genji Monogatari Emaki: quando pittura e letteratura si incontrano

Il "Genji Monogatari Emaki" (源氏物語絵巻) costituisce una delle più rilevanti testimonianze pervenuteci della pittura Yamato-e (大和絵), di epoca Heian. L'emaki-mono Scopri di più

Quartieri di piacere giapponesi: un mito da sfatare
Quartieri di piacere: un mito da sfatare

I quartieri di piacere (Yūkaku 遊廓) hanno contribuito, nel corso degli anni, a dare l'immagine di un Giappone esotico ed Scopri di più

Kiyohime: la leggenda della demone-serpente
Kiyohime: la leggenda della demone-serpente

Nella moltitudine di storie rappresentate nell’antico teatro Nō la leggenda del demone Kiyohime e il giovane monaco Anchin è una Scopri di più

Gite ed escursioni da Tokyo: 3 da scoprire
escursioni da tokyo

Organizzare un viaggio in Giappone è il sogno di molti, e Tokyo è spesso la prima tappa. Ma oltre ai Scopri di più

Le piante nella letteratura giapponese: la natura che si fa metafora
le piante nella letteratura giapponese

Il riferimento alle piante, nella letteratura giapponese, ha sempre rappresentato un elemento caratteristico, soprattutto in campo poetico. Sono molte, infatti, Scopri di più

Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato
Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato

Kafū Nagai: il cantore nostalgico della Tokyo perduta Chi era Kafū Nagai: un esteta tra tradizione e ribellione Kafū Nagai Scopri di più

A proposito di Chiara Cannavale

Vedi tutti gli articoli di Chiara Cannavale

Commenta